-->
La voce della Politica
| Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum'' |
|---|
22/11/2025 | Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie associazioni degli esercenti con protagonista la Camera di Commercio di Basilicata che attraverso il Presidente Michele Somma assieme al prefetto Michele Campanaro ha siglato l’accordo. Così Confcommercio Potenza che nell’incontro in Prefettura era rappresentata da Nicola Pessolano, componente della Giunta Confcommercio Potenza.
“Per garantire sempre maggiori livelli di protezione e sicurezza agli esercizi commerciali e alle imprese, è un ulteriore passo avanti che dà seguito al protocollo che Confcommercio insieme a Confesercenti Potenza ha firmato con il Prefetto Michele Campanaro lo scorso anno”: sottolinea il presidente di Confcommercio Potenza Angelo Lovallo riferendo che Confcommercio ha lavorato alla realizzazione di uno snello ed utile “vademecum” diffuso tra i titolari di attività commerciali e di servizi pubblici prima a Potenza e successivamente in altri centri della provincia per porre l’attenzione degli stessi sul problema della sicurezza e delle strategie di prevenzione da mettere in atto. L’obiettivo centrale del nuovo protocollo che mette al centro la Camera di Commercio Basilicata è di rafforzare i sistemi di video-allarme in collegamento con le sale operative delle Forze di polizia che, in caso rapina, potranno ricevere segnalazioni e immagini in tempo reale. Per tutto questo – dice Lovallo – intendiamo svolgere un compito di sensibilizzazione ed informazione delle categorie più esposte a rischi per accrescere la collaborazione con Prefettura e forze dell’ordine. Una cosa è certa: "I negozi rappresentano un tassello fondamentale per il nostro territorio e meritano di essere preservati con cura". Perché le attività, lo ricorda il presidente di Confcommercio, "hanno molteplici ruoli. Sono, ad esempio, veri e propri presidi di sicurezza, capaci di rivestire così un importantissimo ruolo non solo economico ma anche sociale – spiega –. Le luci accese dei negozi, le serrande alzate, popolano le zone e funzionano per l’appunto anche come deterrenti per combattere la microcriminalità, che oggi sta ormai diventando un serio problema in tutte le città". Anche per questo è necessario "ribadire l’importanza di interventi mirati a sostegno delle attività, strumenti che permettano di mantenere alzate le loro serrande nel corso del tempo – continua Lovallo – perché tutti ne possiamo trarre beneficio. Imprenditori, consumatori, cittadini: se il commercio chiede aiuto è importante sostenerlo”. «La presenza dei negozi di vicinato non solo contribuisce a garantire la vivibilità dei nostri centri urbani, ma rappresenta anche un presidio di controllo del territorio. Una funzione che viene rafforzata dall’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza, una sorta di occhi speciali di cui queste imprese hanno l’opportunità di dotarsi”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|