-->
La voce della Politica
Avigliano, il Gruppo Consiliare chiede le dimissioni di Telesca per arroganza e mancanza di trasparenza |
---|
17/10/2025 | Il Gruppo Consiliare composto da Vitina Claps, Nicola De Carlo e Angelo Summa, tramite un comunicato, si rivolge all’assessore di Avigliano Francesco Telesca, sottolineando che ad Avigliano non esiste la “sindrome delle scimmie urlatrici”, bensì quella dell’arroganza. Secondo il gruppo, Telesca, con parole offensive, ha dileggiato cittadini e consiglieri che chiedono trasparenza su temi concreti, dalla pensilina per lo scuolabus alla gestione dei buoni pasto. Restano inoltre irrisolte questioni delicate, come incarichi e nomine sospette. L’opposizione denuncia un’amministrazione chiusa nel silenzio e arrogante, chiedendo le dimissioni dell’assessore e ribadendo l’impegno a dare voce a chi reclama rispetto e regole.
Di seguito la nota stampa.
Ad Avigliano non c’è nessuna “sindrome delle scimmie urlatrici”.
C’è, semmai, una sindrome dell’arroganza, quella di chi, invece di rispondere alle domande legittime dei cittadini e dei consiglieri, si rifugia nello scherno e nell’insulto.
L’Assessore Francesco Telesca ha superato ogni limite di decoro istituzionale.
Con parole offensive e fuori luogo, ha dileggiato cittadini e consiglieri che chiedono semplicemente trasparenza, rispetto delle regole e attenzione ai problemi concreti.
Tra questi, anche una richiesta civile e sacrosanta: una pensilina per i bambini che aspettano lo scuolabus, un tema che meriterebbe ascolto, non derisione.
Mentre offende chi chiede chiarimenti, Telesca e la sua maggioranza restano in silenzio su questioni ben più gravi:
• la delibera di incarico alla compagna del capogruppo di maggioranza, un evidente “favore” eticamente odioso e politicamente inopportuno;
• la nomina nulla della Presidente della Casa di Riposo, per la quale chiediamo pubblicamente che vengano esibiti i verbali di nomina dell’assemblea dell’Associazione “Sacra Famiglia ETS” così da verificare la regolarità dell’intera procedura;
• il caro buoni pasto, liquidato fittiziamente come una “tutela dei lavoratori”, come se l’aumento del costo dei buoni si traducesse automaticamente in maggiori guadagni per chi lavora. Se davvero è così, chiediamo che vengano esibiti i documenti contabili per verificare con chiarezza quanto di quell’aumento sia effettivamente finito nelle tasche dei dipendenti.
E mentre si parla di “tutela dei lavoratori”, la mensa scolastica non è ancora partita, lasciando famiglie e bambini senza un servizio essenziale. Un’amministrazione che aumenta i costi ma non garantisce i servizi ha perso ogni contatto con la realtà.
Questo modo di sgovernare, fondato su propaganda e arroganza, è il vero male di Avigliano.
Un’Amministrazione che si autoassolve e si chiude nel silenzio, mentre deride chi osa dissentire, ha perso il senso del proprio ruolo pubblico.
Chi rappresenta le istituzioni non può permettersi di insultare i cittadini.
Chi disprezza il confronto democratico e calpesta la dignità del proprio incarico non è degno di ricoprirlo.
Per questo chiediamo con fermezza le dimissioni dell’Assessore Francesco Telesca !
Non solo per un post offensivo, ma per un atteggiamento costante di arroganza e disprezzo verso la cittadinanza e verso le regole che dovrebbero garantire trasparenza e rispetto istituzionale.
Noi continueremo a fare opposizione con determinazione e senso di responsabilità, dando voce a chi non si rassegna alla tracotanza del Sindaco e dei suoi sodali.
Perché le vere “urla” che feriscono Avigliano non vengono da chi chiede risposte, ma da chi, accecato dal potere, sceglie di non darle.
Avigliano, 17 ottobre 2025
Il Gruppo Consiliare
I consiglieri: Vitina Claps, Nicola De Carlo e Angelo Summa |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/10/2025 - Pagamenti Pac, soddisfatto Cicala
Una ventata d’ossigeno per l’agricoltura lucana. L’assessore regionale alle Politiche agricole, forestali e alimentari, Carmine Cicala, accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo dei pagamenti della Politic...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025
Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Lauri...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025
Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Regione Basilicata. Osservatorio trasporti, analisi e prospettive
Seduta dell’Osservatorio regionale trasporti della Regione Basilicata, questa mattina presso il Dipartimento Infrastrutture a Potenza. Presenti i sindacati, gli enti locali e le principali rappresentanze del comparto.
“L’incontro ha rappresentato un i...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Chiorazzo e il Coordinamento regionale di Basilicata Casa Comune: “Piena solidarietà a Sigfrido Ranucci
“Esprimiamo la nostra più ferma condanna per il vile attentato subito da Sigfrido Ranucci e la nostra piena solidarietà a lui, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report.
Un gesto gravissimo e inaccettabile, che colpisce non solo una pers...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Bardi: Crob di Rionero riferimento strategico per il Mezzogiorno
“Il Crob di Rionero in Vulture rappresenta un punto di riferimento strategico non solo per la sanità lucana, ma per tutto il Mezzogiorno. I risultati del quinquennio 2020-2025 confermano una crescita costante nelle attività e nella qualità dei servizi, con un ...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Latronico: ottimi risultati per il Crob
“Il Crob di Rionero in Vulture ha registrato un significativo incremento del valore della produzione sanitaria, passato da 38 milioni di euro nel 2022 a oltre 48 milioni nel 2024 (+16%). I ricoveri in acuzie sono aumentati del 15%, con una crescita sia dei ric...-->continua |
|
|
|