-->
La voce della Politica
Crisi della sanità lucana: Chiorazzo lancia la campagna di ascolto 'Curiamo la Sanità' per ricostruire fiducia e servizi |
---|
14/10/2025 | “La sanità lucana vive una crisi profonda e strutturale che non può più essere affrontata con interventi tampone o con la propaganda. È tempo di restituire fiducia ai cittadini attraverso trasparenza, programmazione e partecipazione.”
È quanto ha dichiarato in aula il Vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, intervenendo nella seduta odierna dedicata alla situazione del sistema sanitario regionale.
Chiorazzo ha richiamato i dati più significativi della crisi: “Un disavanzo di 36 milioni di euro nel 2024 coperto in parte con 50 milioni di euro provenienti dalle compensazioni ambientali petrolifere e destinati a progetti di sviluppo, un saldo per la mobilità sanitaria da 82 milioni di euro e un punteggio LEA per l'assistenza distrettuale tra i più bassi d’Italia. Sono numeri che raccontano la perdita di fiducia dei lucani nel proprio sistema sanitario, aggravata da carenze di personale, ritardi strutturali e servizi sospesi”.
“I dati spesse volte fotografano - ha aggiunto Chiorazzo - che fotografa la realtà di una regione in cui la sanità pubblica non riesce più a garantire equità e universalità delle prestazioni”.
Chiorazzo ha ricordato anche lo sforamento della spesa farmaceutica regionale e la proposta di legge, presentata insieme al consigliere Vizziello, per introdurre strumenti di monitoraggio e responsabilizzazione dei direttori generali delle aziende sanitarie.
“In questo quadro - ha spiegato Chiorazzo - Basilicata Casa Comune avvia la campagna di ascolto ‘Curiamo la Sanità’, un percorso che attraverserà tutti i territori lucani per raccogliere testimonianze, criticità e buone pratiche da cittadini, operatori e amministratori. Le voci e i contributi raccolti saranno parte integrante delle proposte per il nuovo Piano Sanitario Regionale, perché non si può costruire una sanità migliore senza ascoltare chi la vive ogni giorno”.
“Le testimonianze raccolte - ha proseguito Chiorazzo - si affiancheranno alle iniziative che Basilicata Casa Comune ha già avanzato: dal modello sperimentale per la riduzione delle liste d’attesa, al sostegno alle cure odontoiatriche e per il potenziamento dell'assistenza domiciliare per soggetti affetti da gravi patologie, fino alla proposta di legge sul contenimento della spesa farmaceutica. Sono azioni concrete per costruire una sanità pubblica, universale e di qualità”.
Nel suo intervento, Chiorazzo ha richiamato con forza la necessità di potenziare il sistema di emergenza-urgenza e il servizio di elisoccorso, definendolo “uno strumento strategico per garantire tempi di risposta rapidi, sicurezza e accessibilità anche nelle aree interne e montane”.
“È inaccettabile che - ha denunciato Chiorazzo - mentre si sospende il servizio notturno ad esempio a Lagonegro, il presidente Bardi destini i 9 milioni di euro previsti negli accordi FSC a progetti di droni ed elicotteri per il trasporto pubblico non meglio specificati. Queste risorse devono essere destinate per rafforzare l’elisoccorso e il sistema sanitario di emergenza nelle aree interne, dove ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte”.
Il vicepresidente ha inoltre ribadito la necessità di una pianificazione del fabbisogno di personale sanitario coerente con le esigenze reali dei territori e delle strutture, e di una revisione della Legge Regionale n. 2/2017, per valorizzare la rete ospedaliera, potenziare i servizi di emergenza e garantire una complementarità tra le strutture sanitarie pubbliche e quelle convenzionate.
“La nostra campagna di ascolto - ha concluso Chiorazzo - non sarà una passerella, ma un vero laboratorio civico da cui nasceranno proposte legislative e contributi concreti al Piano Sanitario Regionale che il governo e la maggioranza regionale non hanno ancora presentato. Vogliamo ricostruire, insieme ai lucani, un sistema sanitario moderno, pubblico, accessibile e sostenibile, che torni ad essere motivo di fiducia e di orgoglio per la nostra comunità”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/10/2025 - Matera. Cinghiali in città: il Sindaco Nicoletti firma ordinanza urgente
Il Comune di Matera interviene con una ordinanza contingibile e urgente per contrastare la crescente presenza di cinghiali selvatici nelle aree urbane, in particolare nel Rione Serra Venerdì, dove nelle ultime settimane si sono moltiplicate le segnalazioni di avvistamenti da...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Sanità lucana in crisi: 60.000 cittadini rinunciano alle cure, il centrodestra applaude
L’assessore Latronico, nella penultima seduta di consiglio regionale, ha presentato una relazione infarcita di concetti generici, lontani anni luce dalla drammatica situazione che vivono ogni giorno cittadine, cittadini, medici e operatori sanitari.
M...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Tito Comune Europeo Sport 2028, Lacorazza: Premiata una comunità
“Accogliamo con soddisfazione la nomina di Tito a ‘Comune Europeo dello Sport 2027’ (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. Un obiettivo che abbiamo sostenuto in Consiglio regionale, sin dal giorno dopo la formalizzazione della candidatura il 31 marz...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Crisi della sanità lucana: Chiorazzo lancia la campagna di ascolto 'Curiamo la Sanità' per ricostruire fiducia e servizi
“La sanità lucana vive una crisi profonda e strutturale che non può più essere affrontata con interventi tampone o con la propaganda. È tempo di restituire fiducia ai cittadini attraverso trasparenza, programmazione e partecipazione.”
È quanto ha dichiarat...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Atessa (CH). Spera (Ugl Metalmeccanici):''Partendo dall’Abruzzo per fare il punto Stellantis in Italia''
Si è concluso ad Atessa (CH) l’attivo sindacale della Ugl Metalmeccanici Chieti-Pescara presieduto dal Segretario Nazionale Antonio Spera. Hanno preso parte: il segretario regionale Domenico Amiconi, Giuseppe Saraceni segretario provinciale, Gianna De Amicis d...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Piscina Marconia,ok a progetto riqualificazione e efficientamento energetico
La Giunta comunale di Pisticci ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione ed efficientamento energetico della Piscina Comunale di Marconia, per un importo complessivo di 500.000 euro finanziato attraverso i fondi FSC 2021–2027 e Legge 145/2018. L’...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Coldiretti: vietare per legge i cibi ultra formulati nelle mense scolastiche
Otto lucani su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra formulati — dai piatti precotti alle merendine confezionate — seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la ...-->continua |
|
|
|