-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Donato:'la CGIL Camera del Lavoro di Senise tra celebrazioni e amnesie'

4/08/2025

Lo scorso 29 luglio a Senise si è tenuta una cerimonia che avrebbe dovuto essere un momento di memoria e riconoscimento collettivo. La CGIL – Camera del Lavoro ha intitolato la propria sede al dott. Policicchio e al sindacalista Raffaele Soave: due figure fondamentali per la storia sindacale e sociale del nostro territorio.

Il primo, medico e promotore della prima Camera del Lavoro, fu un vero pioniere: accoglieva i lavoratori nelle sere d’inverno per alfabetizzarli e informarli, contribuendo alla crescita culturale e politica delle classi popolari.
Il secondo, Raffaele Soave, fu protagonista della storica vertenza Senise, che a seguito degli espropri dei terreni , chiedeva alla politica quale contropartita lo sviluppo economico dell'area del Senisese.

A loro va il merito di aver interpretato il sindacato come strumento di emancipazione, giustizia e dignità.
Ma la celebrazione, presieduta dal segretario generale della CDLT di Potenza , purtroppo, ha omesso un altro nome importante: Francesca Antonio Terracina, scomparso prematuramente nel 2021 , già Segretario della Camera del Lavoro di Senise, figura centrale nella costruzione dell'identità sindacale zonale poiché con lui nacque il comprensorio della funzione pubblica Lagonegrese - Senisese di cui fu l'artefice e segretario. Non solo: grazie al suo impegno, la camera del lavoro di Senise oggi può vantare una sede zonale del CAAF.
Chi non conosce la storia delle sedi territoriali della CGIL non dovrebbe essere a capo dell'organizzazione poiché ne rivela l'inadeguatezza: caro Segretario generale , quando pensi di fare una inaugurazione almeno informati sulla memoria storica delle camere del lavoro, perché è grazie a questi grandi SINDACALISTI, i quali hanno contribuito allo sviluppo sociale, che tu oggi siedi alla tua poltrona e puoi vantarti di esser loro erede. Mi viene da fare una citazione: padre Di Vittorio, perdona loro perché non sanno quello che fanno!

Se penso a quanti oggi rappresentano la CGIL di Senise, con cui ho condiviso la mia esperienza al servizio del sindacato , per questa dimenticanza provo forte imbarazzo.

La sua esclusione è stata una ferita per chi ha vissuto quegli anni, e per chi – come la sottoscritta – ha raccolto il suo testimone.
Nel 1997, appena trentenne, ebbi la fortuna di essere guidata da lui diventando operatrice CAAF, e responsabile della camera del lavoro .
Da allora ho portato avanti l’attività della sede con impegno assiduo annuale , senza un contratto, senza stipendio adeguato, senza tutele, soltanto un distacco per 5 mesi l'anno.
Eppure, il mio lavoro è stato concreto e documentabile: in quasi 30 anni ho gestito centinaia e centinaia di pratiche, tra dichiarazioni 730, Ds agricole, ecc.; sono stata responsabile della Camera del Lavoro di Senise, Segretaria Provinciale Flai, Segretaria Regionale Flai.

Tutto questo in regime di sfruttamento, con l’illusione che prima o poi la correttezza e la coerenza avrebbero prevalso. Ma così non è stato.

Lo scorso anno, ho presentato le mie dimissioni politiche, dopo aver visto ignorate le mie richieste di organizzare iniziative fondamentali per il territorio:
- un evento pubblico contro la privatizzazione dell’acqua, le conseguenze delle quali paghiamo oggi;
- una commemorazione per i 40 anni dalla presa del tappo, simbolo del riscatto senisese.

Il silenzio ottenuto in risposta è sintomo di un’organizzazione sempre più distante dai territori, chiusa in dinamiche interne che penalizzano chi lavora davvero sul campo e tra la gente.

Per questo rivolgo un appello diretto alla CGIL di Maurizio Landini:
liberi l’organizzazione da chi, all’interno, ha dimenticato il senso profondo del sindacato.

Serve un intervento netto per fermare pratiche di sfruttamento e logiche di potere che tradiscono la missione originaria di questa organizzazione.

Il sindacato deve essere casa di giustizia, non luogo di ingratitudine.
Perché i diritti non si predicano solo in piazza: si praticano, innanzitutto, dentro le proprie sedi.

Pina De Donato
Già responsabile della Camera del Lavoro di Senise



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo