-->
La voce della Politica
De Donato:'la CGIL Camera del Lavoro di Senise tra celebrazioni e amnesie' |
---|
4/08/2025 | Lo scorso 29 luglio a Senise si è tenuta una cerimonia che avrebbe dovuto essere un momento di memoria e riconoscimento collettivo. La CGIL – Camera del Lavoro ha intitolato la propria sede al dott. Policicchio e al sindacalista Raffaele Soave: due figure fondamentali per la storia sindacale e sociale del nostro territorio.
Il primo, medico e promotore della prima Camera del Lavoro, fu un vero pioniere: accoglieva i lavoratori nelle sere d’inverno per alfabetizzarli e informarli, contribuendo alla crescita culturale e politica delle classi popolari.
Il secondo, Raffaele Soave, fu protagonista della storica vertenza Senise, che a seguito degli espropri dei terreni , chiedeva alla politica quale contropartita lo sviluppo economico dell'area del Senisese.
A loro va il merito di aver interpretato il sindacato come strumento di emancipazione, giustizia e dignità.
Ma la celebrazione, presieduta dal segretario generale della CDLT di Potenza , purtroppo, ha omesso un altro nome importante: Francesca Antonio Terracina, scomparso prematuramente nel 2021 , già Segretario della Camera del Lavoro di Senise, figura centrale nella costruzione dell'identità sindacale zonale poiché con lui nacque il comprensorio della funzione pubblica Lagonegrese - Senisese di cui fu l'artefice e segretario. Non solo: grazie al suo impegno, la camera del lavoro di Senise oggi può vantare una sede zonale del CAAF.
Chi non conosce la storia delle sedi territoriali della CGIL non dovrebbe essere a capo dell'organizzazione poiché ne rivela l'inadeguatezza: caro Segretario generale , quando pensi di fare una inaugurazione almeno informati sulla memoria storica delle camere del lavoro, perché è grazie a questi grandi SINDACALISTI, i quali hanno contribuito allo sviluppo sociale, che tu oggi siedi alla tua poltrona e puoi vantarti di esser loro erede. Mi viene da fare una citazione: padre Di Vittorio, perdona loro perché non sanno quello che fanno!
Se penso a quanti oggi rappresentano la CGIL di Senise, con cui ho condiviso la mia esperienza al servizio del sindacato , per questa dimenticanza provo forte imbarazzo.
La sua esclusione è stata una ferita per chi ha vissuto quegli anni, e per chi – come la sottoscritta – ha raccolto il suo testimone.
Nel 1997, appena trentenne, ebbi la fortuna di essere guidata da lui diventando operatrice CAAF, e responsabile della camera del lavoro .
Da allora ho portato avanti l’attività della sede con impegno assiduo annuale , senza un contratto, senza stipendio adeguato, senza tutele, soltanto un distacco per 5 mesi l'anno.
Eppure, il mio lavoro è stato concreto e documentabile: in quasi 30 anni ho gestito centinaia e centinaia di pratiche, tra dichiarazioni 730, Ds agricole, ecc.; sono stata responsabile della Camera del Lavoro di Senise, Segretaria Provinciale Flai, Segretaria Regionale Flai.
Tutto questo in regime di sfruttamento, con l’illusione che prima o poi la correttezza e la coerenza avrebbero prevalso. Ma così non è stato.
Lo scorso anno, ho presentato le mie dimissioni politiche, dopo aver visto ignorate le mie richieste di organizzare iniziative fondamentali per il territorio:
- un evento pubblico contro la privatizzazione dell’acqua, le conseguenze delle quali paghiamo oggi;
- una commemorazione per i 40 anni dalla presa del tappo, simbolo del riscatto senisese.
Il silenzio ottenuto in risposta è sintomo di un’organizzazione sempre più distante dai territori, chiusa in dinamiche interne che penalizzano chi lavora davvero sul campo e tra la gente.
Per questo rivolgo un appello diretto alla CGIL di Maurizio Landini:
liberi l’organizzazione da chi, all’interno, ha dimenticato il senso profondo del sindacato.
Serve un intervento netto per fermare pratiche di sfruttamento e logiche di potere che tradiscono la missione originaria di questa organizzazione.
Il sindacato deve essere casa di giustizia, non luogo di ingratitudine.
Perché i diritti non si predicano solo in piazza: si praticano, innanzitutto, dentro le proprie sedi.
Pina De Donato
Già responsabile della Camera del Lavoro di Senise |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
5/08/2025 - Consorzio industriale di Potenza, Bardi sul caso Tfr
Durante la seduta di oggi del Consiglio regionale, il Presidente della Regione Vito Bardi è intervenuto per fare chiarezza sulla situazione del TFR spettante ai dipendenti del Consorzio Industriale di Potenza. “La Regione - ha spiegato il Presidente - ha già dato mandato ad ...-->continua |
|
|
5/08/2025 - Porto di Maratea, se ne parla in Giunta
Nel corso della seduta odierna della Giunta regionale, il Presidente Vito Bardi ha informato gli assessori di aver ricevuto, in data 4 agosto u.s., una nota del Sindaco di Maratea, avv. Cesare Albanese, con cui vengono mossi dei rilievi alla procedura di gara ...-->continua |
|
|
5/08/2025 - La giunta regionale approva la delibera sul “Budget di salute”
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato la Delibera che avvia la Manifestazione di Interesse finalizzata alla selezione di Enti del Terzo Settore disponibili a partecipare alla co-progettazione di interventi sperimentali nell’ambito del Budget di Sal...-->continua |
|
|
5/08/2025 - Cupparo su approvvigionamento idrico area industriale Val Basento
La giunta regionale continuerà a monitorare con attenzione l’evoluzione della situazione dell’approvvigionamento idrico dell’area industriale della Val Basento, anche attraverso la prosecuzione dei lavori del Tavolo tecnico, al fine di garantire una soluzione ...-->continua |
|
|
4/08/2025 - De Donato:'la CGIL Camera del Lavoro di Senise tra celebrazioni e amnesie'
Lo scorso 29 luglio a Senise si è tenuta una cerimonia che avrebbe dovuto essere un momento di memoria e riconoscimento collettivo. La CGIL – Camera del Lavoro ha intitolato la propria sede al dott. Policicchio e al sindacalista Raffaele Soave: due figure fond...-->continua |
|
|
4/08/2025 - Sanità, Giordano (Ugl Matera):''Definito in tempi record l’atto aziendale dell’Asm Materana''
Soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo è stata espressa dal Segretario Provinciale dell’Ugl Matera, Pino Giordano che ha suggerito incessantemente ai vertici aziendali e all’assessore i contributi che, a parere di Ugl, andavano condivisi e att...-->continua |
|
|
4/08/2025 - Cinque generazioni riunite a Chiaromonte: gli auguri dell’Assessore Latronico
La nascita del piccolo Vincenzo Pio, avvenuta a Chiaromonte, ha regalato alla signora Lucia Luparelli, 92 anni, la gioia di diventare trisnonna, riunendo sotto lo stesso tetto cinque generazioni della stessa famiglia. Un evento raro e straordinario, che testim...-->continua |
|
|
|