-->
La voce della Politica
Clima intollerabile in Consiglio: Uniti per Venosa denuncia violenze verbali e gestione faziosa |
---|
30/07/2025 | Il gruppo consiliare "Uniti per Venosa" denuncia con fermezza il clima di violenza verbale e l’imbarazzante gestione istituzionale emersa durante l’ultima seduta del consiglio comunale. Un attacco diretto alla presidente Mirella Digrisolo, accusata di faziosità e toni intimidatori, e al Sindaco Mollica per l'atteggiamento rissoso e provocatorio. Di seguito, il comunicato integrale dell’opposizione.
L’avvocato Mirella Digrisolo, presidente del Consiglio Comunale di Venosa, ha ormai smarrito ogni riferimento al ruolo istituzionale che dovrebbe incarnare.
Durante l’odierna seduta del consiglio, ha offerto uno spettacolo indecoroso, più simile alla gestione di un bancone che alla conduzione di un’assemblea democratica. Ha diretto i lavori in modo platealmente fazioso, raccogliendo al volo interventi dell’opposizione non per ascoltarli, ma solo per fornire al suo Sindaco l’ennesima replica unilaterale, impedendo ogni diritto di contraddittorio.
👉 Dal minuto 28:45 della diretta streaming, la presidente cerca addirittura consenso dal Sindaco a per concedere la parola alla consigliera Iovanni, giustificandosi con l’assurda formula della "consuetudine". Un’aberrazione istituzionale: la Digrisolo deve applicare il regolamento, non reinterpretarlo a piacimento.
Ma il punto più grave si è consumato poco dopo, con un’affermazione che travalica ogni limite:
“Ti toglierò quel sorrisetto” – parole rivolte al capogruppo di Uniti per Venosa, appena dopo che lo stesso era stato etichettato come “il padrone” dal Sindaco Francesco Mollica.
🔻 Un’espressione intimidatoria inaccettabile, in piena seduta pubblica.
Tutto si è svolto in un clima di tensione crescente:
l’assessore Buompensiere ha deliberatamente provocato il consigliere Pippa con attacchi personali infondati, senza peraltro fornire alcuna risposta concreta sul degrado urbano e sulla sporcizia che sommerge la città, come il loro modo di fare politica;
il Sindaco Mollica, in chiusura, ha trasformato il consiglio in una rissa verbale, affrontando il consigliere Tamburriello con atteggiamento minaccioso e aggressivo, in un teatrino che ricorda i suoi scontri passati con Lacorazza e Santarsiero.
Un comportamento istituzionalmente e moralmente intollerabile.
Alla presidente Digrisolo diciamo con fermezza: riveda immediatamente il suo operato. Il suo modo di condurre il Consiglio sarà oggetto di una segnalazione ufficiale al Prefetto. La città non può più tollerare chi usa le istituzioni come uno scudo per arroganza, violenza verbale e abusi di potere.
Siamo stanchi di un’amministrazione chiusa, arrogante e inconcludente, priva di visione, che ignora i problemi reali e si rifugia in attacchi personali e provocazioni.
Hanno calpestato il rispetto non solo verso l’opposizione, ma anche verso figure come il consigliere Lioy, voce giovane del futuro politico della città, maltrattato e offeso politicamente e personalmente, molto forte e da far rabbrividire il suo intervento.
Noi siamo cittadini perbene, tutti incensurati. E non ci abitueremo mai a questi metodi.
Alla violenza verbale, rispondiamo con fermezza democratica. Alla gestione monarchica, rispondiamo con legalità.
Se non siete in grado di governare con dignità, dimettetevi. Perché così siete inutili. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|