-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Confartigianato: dazio al 15% per mobili non ci fa stare tranquilli

28/07/2025

Se con un dazio al 30% sul prodotto finito abbiamo rischiato di azzerare le esportazioni di mobili verso gli Stati Uniti, la riduzione al 15% comunque non ci fa stare tranquilli. A sottolinearlo è Confartigianato sottolineando che l’Italia è il primo paese dell’Ue per export di legno e mobili negli Stati Uniti, mercato che vale 1.790 milioni di euro nel 2024, di cui 1.605 milioni in mobili e 185 milioni in prodotti in legno, beni per cui siamo, rispettivamente, al primo ed al quinto posto come esportatore tra i paesi UE. Inoltre, gli USA sono il secondo mercato per il made in Italy di legno e mobili dopo la Francia (2.282 milioni di euro nel 2024) e nei primi 4 mesi del 2025 registrano una crescita di vendite pari all’1,6%, in controtendenza rispetto al -0,9% delle vendite italiane di questi prodotti sui mercati esteri.

Gli addetti delle imprese del Legno e Mobili rappresentano l’1,2% degli addetti del totale economia, ma in chiave territoriale la diffusione è più che doppia; a Matera raggiunge il 3,1% con un export che nonostante le difficoltà dei mercati esteri continua a tenere. Permane comunque la difficoltà anche nel Materano di reperire manodopera specializzata richiesta dalle aziende del settore sino a raggiungere, da noi, il 53,8% delle entrate programmate.

Alla fine del 2024 il settore di Legno e Mobili in Italia conta 54mila imprese registrate, precisamente 30.895 del Legno e 22.909 dei Mobili, e conta 216mila addetti. Elevata la vocazione artigiana: le 35mila imprese artigiane contano 88mila addetti rappresentano del settore il 64,4% delle imprese ed il 40,6% degli addetti.

Rosa Gentile, presidente Confartigianato Matera: "L’unica novità dovrebbe essere il superamento dell’incertezza che ha fortemente e negativamente condizionato le nostre imprese del mobile imbottito al punto da stoppare ogni iniziativa di promo-commercializzazione negli Usa. Adesso la percentuale dazi almeno è certa anche se rimangono comunque dei punti dell'intesa che vanno chiariti visto che un testo ufficiale ancora non è stato diffuso. Il comparto Legno Arredo rappresenta per noi un’eccellenza artigiana. Abbiamo una specializzazione radicata e in continua evoluzione rispetto ai gusti e alle esigenze del mercato, sia nella lavorazione del legno che nella produzione di mobili. E le MPI sono una fetta importante del settore, anche perché in esse si conserva il saper fare diffuso della filiera. L’attenzione e l’impegno di Confartigianato sono rivolti a sostenere lo sforzo delle imprese di settore e a dare soluzioni al problema della formazione delle figure professionali maggiormente richieste. Continueremo a monitorare questa nuova fase dei dazi anche nell'agroalimentare che vede molte aziende materane coinvolte".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/07/2025 - Incendi dolosi in Basilicata e in Italia, Bolognetti: non chiamateli 'Piromani'

Non chiamateli "piromani". Piromane, a mio avviso, sminuisce la gravità dell'operato di questi farabutti, delinquenti e di tutto il "sistema" che ruota intorno ad incendi che ogni anno si ripetono con cronometrica puntualità.
Appiccare un incendio è un crimine contro l...-->continua

28/07/2025 - Garante detenuti, Silletti: 30-31 luglio Mobilitazione nazionale

"La Conferenza Nazionale dei Garanti territoriali ha indetto nella Giornata del 30 luglio una manifestazione per sensibilizzare l’opinione pubblica e per sollecitare la politica nel suo complesso, e non soltanto il Governo, a mettere in campo soluzioni immedia...-->continua

28/07/2025 - Tolve,Consiglio Comunale dice no al riconoscimento della Palestina. Nota di AVS

Nella seduta del Consiglio Comunale tenutasi nei giorni scorsi a Tolve, è stata respinta una mozione che chiedeva al Comune di esprimersi a favore del riconoscimento dello Stato di Palestina. La proposta, avanzata dal gruppo consiliare di minoranza, intendeva ...-->continua

28/07/2025 - Confartigianato: dazio al 15% per mobili non ci fa stare tranquilli

Se con un dazio al 30% sul prodotto finito abbiamo rischiato di azzerare le esportazioni di mobili verso gli Stati Uniti, la riduzione al 15% comunque non ci fa stare tranquilli. A sottolinearlo è Confartigianato sottolineando che l’Italia è il primo paese del...-->continua

28/07/2025 - Giovani agricoltori Basilicata. Agricoltura lucana in crisi: servono scelte, non rinvii

"Il Consiglio regionale straordinario del 21 luglio si è chiuso senza decisioni formali, mentre la crisi idrica continua a colpire duramente l’agricoltura lucana.” È quanto si legge in una nota dei giovani agricoltori della Basilicata, sempre più preoccupati p...-->continua

28/07/2025 - Bochicchio (Psi): ''Salvaguardare il servizio di psicologia oncologica''

“Va scongiurato ogni possibile rischio di stop del servizio di psicologia del Dipartimento oncologico dell’Azienda ospedaliera “San Carlo” di Potenza.Tale servizio rappresenta un presidio importante sia a favore dei pazienti affetti da patologie gravi e acute,...-->continua

28/07/2025 - Irrigazione: documento Cia Potenza-Matera

L’ufficio di Presidenza di CIA Agricoltori Italiani di Potenza e Matera prende atto e valuta positivamente la decisione assunta da parte del Consorzio di bonifica di Basilicata d’intesa con il Governatore Bardi e l’Assessore Cicala di autorizzare sia pure per ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo