-->
La voce della Politica
Confartigianato: dazio al 15% per mobili non ci fa stare tranquilli |
---|
28/07/2025 | Se con un dazio al 30% sul prodotto finito abbiamo rischiato di azzerare le esportazioni di mobili verso gli Stati Uniti, la riduzione al 15% comunque non ci fa stare tranquilli. A sottolinearlo è Confartigianato sottolineando che l’Italia è il primo paese dell’Ue per export di legno e mobili negli Stati Uniti, mercato che vale 1.790 milioni di euro nel 2024, di cui 1.605 milioni in mobili e 185 milioni in prodotti in legno, beni per cui siamo, rispettivamente, al primo ed al quinto posto come esportatore tra i paesi UE. Inoltre, gli USA sono il secondo mercato per il made in Italy di legno e mobili dopo la Francia (2.282 milioni di euro nel 2024) e nei primi 4 mesi del 2025 registrano una crescita di vendite pari all’1,6%, in controtendenza rispetto al -0,9% delle vendite italiane di questi prodotti sui mercati esteri.
Gli addetti delle imprese del Legno e Mobili rappresentano l’1,2% degli addetti del totale economia, ma in chiave territoriale la diffusione è più che doppia; a Matera raggiunge il 3,1% con un export che nonostante le difficoltà dei mercati esteri continua a tenere. Permane comunque la difficoltà anche nel Materano di reperire manodopera specializzata richiesta dalle aziende del settore sino a raggiungere, da noi, il 53,8% delle entrate programmate.
Alla fine del 2024 il settore di Legno e Mobili in Italia conta 54mila imprese registrate, precisamente 30.895 del Legno e 22.909 dei Mobili, e conta 216mila addetti. Elevata la vocazione artigiana: le 35mila imprese artigiane contano 88mila addetti rappresentano del settore il 64,4% delle imprese ed il 40,6% degli addetti.
Rosa Gentile, presidente Confartigianato Matera: "L’unica novità dovrebbe essere il superamento dell’incertezza che ha fortemente e negativamente condizionato le nostre imprese del mobile imbottito al punto da stoppare ogni iniziativa di promo-commercializzazione negli Usa. Adesso la percentuale dazi almeno è certa anche se rimangono comunque dei punti dell'intesa che vanno chiariti visto che un testo ufficiale ancora non è stato diffuso. Il comparto Legno Arredo rappresenta per noi un’eccellenza artigiana. Abbiamo una specializzazione radicata e in continua evoluzione rispetto ai gusti e alle esigenze del mercato, sia nella lavorazione del legno che nella produzione di mobili. E le MPI sono una fetta importante del settore, anche perché in esse si conserva il saper fare diffuso della filiera. L’attenzione e l’impegno di Confartigianato sono rivolti a sostenere lo sforzo delle imprese di settore e a dare soluzioni al problema della formazione delle figure professionali maggiormente richieste. Continueremo a monitorare questa nuova fase dei dazi anche nell'agroalimentare che vede molte aziende materane coinvolte". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|