-->
La voce della Politica
Giovani agricoltori Basilicata. Agricoltura lucana in crisi: servono scelte, non rinvii |
---|
28/07/2025 | "Il Consiglio regionale straordinario del 21 luglio si è chiuso senza decisioni formali, mentre la crisi idrica continua a colpire duramente l’agricoltura lucana.” È quanto si legge in una nota dei giovani agricoltori della Basilicata, sempre più preoccupati per turnazioni irrigue prolungate, distribuzione disomogenea e colture ormai a rischio. In questo scenario, chiedono alla Regione un’assunzione di responsabilità immediata: o si dichiara l’emergenza, o si abbia il coraggio di dire che non sussistono le condizioni.
Segue il comunicato dei giovani agricoltori di Basilicata.
Al termine, il Presidente Bardi ha annunciato che si sta valutando la possibilità di dichiarare lo stato di emergenza.
Ma quando una crisi è evidente nei numeri, nei campi e nella quotidianità delle imprese agricole, non si valuta: si interviene.
Le turnazioni irrigue si allungano, la distribuzione resta disomogenea, le prenotazioni per l’autunno non offrono alcuna garanzia.
Intanto, intere colture si stanno compromettendo per carenza idrica.
Se questa non è un’emergenza, cosa dovrebbe esserlo?
E se lo è – come i fatti dimostrano – non servono formule interlocutorie, ma una dichiarazione formale e immediata.
Perché nei momenti critici, governare significa assumersi la responsabilità di decidere, non limitarsi a prendere tempo.
Ad oggi, non risultano disponibili né dati oggettivi, né modelli previsionali, né indicatori pubblici condivisi.
E senza basi tecniche trasparenti, ogni valutazione – anche in buona fede – perde autorevolezza e credibilità.
Non si può continuare a rinviare decisioni fondamentali nel vuoto informativo.
Apprezziamo l’impegno di quei consiglieri regionali che hanno raccolto e rilanciato le nostre istanze.
Ma oggi la Basilicata non ha bisogno di adesioni: ha bisogno di soluzioni.
Servono atti. Scelte nette. Una direzione chiara.
Chiediamo alla Regione Basilicata di esprimersi con chiarezza entro il 1° agosto:
- o si riconosce l’emergenza e si attivano strumenti straordinari,
- oppure si abbia la responsabilità di affermare che non sussistono le condizioni.
La politica è chiamata a decidere, anche quando le decisioni sono impopolari.
Governare non significa gestire l’esistente, ma trasformare ciò che non funziona.
Le proposte sono già note:
- Dichiarazione dello stato di emergenza;
- Nomina di un commissario terzo e operativo;
- Piattaforma con dati, regole e criteri accessibili a tutti.
Presidente Bardi, Presidente Pittella,
oggi non vi si chiede di accompagnare l’esistente, ma di guidare una risposta.
L’autorevolezza istituzionale si esercita con atti, non con attese.
Chi ha l’onore di governare o presiedere un Consiglio regionale non tutela assetti di maggioranza, ma garantisce il funzionamento delle istituzioni.
E lo fa con trasparenza, visione e determinazione.
È evidente che le decisioni vengono rinviate per non compromettere equilibri politici già fragili.
Ma la funzione della politica non è proteggere assetti: è offrire soluzioni.
Il vero equilibrio si costruisce con responsabilità, trasparenza e scelte chiare.
Se entro il 1° agosto non ci saranno atti chiari e verificabili, sarà evidente che la politica ha scelto l’ambiguità.
Noi continueremo a chiedere verità, dati, trasparenza.
Non per contrapposizione, ma per costruzione.
Non per sfiducia, ma per rispetto.
Se avete scelto di non governare, abbiate almeno il coraggio di dirlo.
Perché l’attesa non risolve i problemi: li aggrava. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|