-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Irrigazione: documento Cia Potenza-Matera

28/07/2025

L’ufficio di Presidenza di CIA Agricoltori Italiani di Potenza e Matera prende atto e valuta positivamente la decisione assunta da parte del Consorzio di bonifica di Basilicata d’intesa con il Governatore Bardi e l’Assessore Cicala di autorizzare sia pure per i soli schemi idrografici AGRI-SINNI-S.GIULIANO a partire dal 25.7 e fino all’8.8.25 ulteriori prenotazioni per servizi irrigui nella misura del 70% delle superfici servite nell’anno 2024 oltre che per le nuove ditte con assegnazioni di volumi idrici fino ad un massimo di 4.000 mc.

Tale decisione assume una forte rilevanza in primo luogo perché pur in quadro di restrizioni garantisce precise parametri di riferimento alle aziende agricole le quali devono in tempo utile programmare i piani colturali e i relativi investimenti(colture di elevato pregio) ma soprattutto perché questa decisione viene a materializzarsi in una fase di evidente ed oggettiva criticità considerate le ridotte disponibilità idriche presenti in Regione, così come si evince dal quotidiano monitoraggio quotidiano effettuato e che ha indotto gli Uffici del Commissario straordinario per la crisi idrica in Italia a classificare lo stato delle dighe e i relativi schemi idrici di Basilicata in stato di criticità severo sottoposto a costanti verifiche e possibili interventi di razionalizzazione.

Non è un caso che ad oggi prendendo a riferimento i soli due principali invasi della Regione abbiamo 47 milioni di Mc in meno, con Montecotugno a – 24 Mmc e Pertusillo a – 23 Mmc, dato comparato allo stesso periodo del 2024 e di circa 200 Milioni di Mc in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. (Con Montecutugno – 155 Mmc Pertusillo -45 Mmc., volumi di acqua in Regione inferiori del 25% rispetto al 2024 e del 55% rispetto al 2023.

L’ufficio di Presidenza inoltre recupera favorevolmente l’ulteriore notizia riguardante il completamento dell’iter autorizzativo da parte del Ministero afferente la progettazione esecutiva per gli interventi sulla diga del Rendina.

Questa è una buona notizia dopo tantissimi anni di incertezze e promesse auspicando un concreto avvio della cantierizzazione delle opere, oltre a mettere nelle condizioni migliori la Regione Basilicata per il tempo più breve possibile nel negoziare soluzioni di asservimento temporaneo di acqua dalle Regioni Puglia e Campania in modo da rassicurare i produttori degli areali del nord della Basilicata che oggi vivono sicuramente situazioni emergenziali e rischiano se non si procede ad una rapida intesa non solo di non mettere a dimora ulteriori superfici ma di perdere quelle in corso nella delicata della maturazione e che riguardano circa 3.000 Ha.

Infine l’Ufficio di Presidenza di Cia Potenza e Matera ribadisce l’improcrastinabile azione da porre in essere per la definizione di un organico piano invasi e di accumulo della risorsa idrica della Regione Basilicata. Un efficace strumento di pianificazione infrastrutturale da posizionare nell’ambito dei strategici programmi che si stanno delineando in sede U.E. previste sul dossier risorsa idrica.

L’acqua quale assett di nuovi modelli di sviluppo circolare, per un nuova sostenibilità ambientale ed economica negli Stati membri che assegnano una rinnovata centralità al capitale natura partendo dall’acqua, quale fattore di riequilibrio e nuova componente per la coesione e la competitività di vaste aree interne e rurali dell’Unione.

Si tratta di dotarsi di innovativi soluzioni progettuali che prevedono investimenti destinati ad ammodernare e rifunzionalizzare il grande patrimonio infrastrutturale e dei beni immobili riguardanti la risorsa idrica e i sistemi idrografici presenti nella nostra Regione.

Dobbiamo adeguare alla luce anche dei cambiamenti climatici e delle scelte sul versante dell’adattamento e della mitigazione le nostre dighe, oggi in gran parte funzionanti a regime limitato o sperimentale. Non è più rinviabile il completamento dello schema Basento-Bradano, è strategico realizzare le vitali opere d’interconnessioni di tutti gli schemi idrografici. Così come urge predisporre un piano invasi di minori dimensioni finalizzato ad attività di accumulo e derivazione, laminazione e sistemi di raccolta diffusi, in grado di trattenere e invasare in modo sicuro volumi di acqua derivanti da eventi intensi, estremi o esuberi. Come pure è indispensabile dedicare attenzione alla gestione e l’uso dell’acqua reflue e la predisposizione di un piano per le produzioni di energia idroelettrica.

Si tratta insomma di ridare centralità ad un bene strategico quale è l’acqua in primi perché Cittadini e settori economici e produttivi della nostra Regione non vivano situazioni di ulteriore emergenza, di disagio o peggio di fenomeni di regressione e di limitazioni che impattano negativamente sulla qualità della vita oltre che sul versante produttivo e occupazionale a partire dal settore agricolo, passando a quello industriale o turistico.

Auspicando inoltre che in un tempo ragionevolmente breve si arrivi anche ad una rivisitazione sul versante degli assetti in materia di governance dell’acqua nel sud Italia, aspetto questo di assoluta importanza per il futuro della nostra Regione, i nostri territori e le nostre Comunità.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/07/2025 - Incendi dolosi in Basilicata e in Italia, Bolognetti: non chiamateli 'Piromani'

Non chiamateli "piromani". Piromane, a mio avviso, sminuisce la gravità dell'operato di questi farabutti, delinquenti e di tutto il "sistema" che ruota intorno ad incendi che ogni anno si ripetono con cronometrica puntualità.
Appiccare un incendio è un crimine contro l...-->continua

28/07/2025 - Garante detenuti, Silletti: 30-31 luglio Mobilitazione nazionale

"La Conferenza Nazionale dei Garanti territoriali ha indetto nella Giornata del 30 luglio una manifestazione per sensibilizzare l’opinione pubblica e per sollecitare la politica nel suo complesso, e non soltanto il Governo, a mettere in campo soluzioni immedia...-->continua

28/07/2025 - Tolve,Consiglio Comunale dice no al riconoscimento della Palestina. Nota di AVS

Nella seduta del Consiglio Comunale tenutasi nei giorni scorsi a Tolve, è stata respinta una mozione che chiedeva al Comune di esprimersi a favore del riconoscimento dello Stato di Palestina. La proposta, avanzata dal gruppo consiliare di minoranza, intendeva ...-->continua

28/07/2025 - Confartigianato: dazio al 15% per mobili non ci fa stare tranquilli

Se con un dazio al 30% sul prodotto finito abbiamo rischiato di azzerare le esportazioni di mobili verso gli Stati Uniti, la riduzione al 15% comunque non ci fa stare tranquilli. A sottolinearlo è Confartigianato sottolineando che l’Italia è il primo paese del...-->continua

28/07/2025 - Giovani agricoltori Basilicata. Agricoltura lucana in crisi: servono scelte, non rinvii

"Il Consiglio regionale straordinario del 21 luglio si è chiuso senza decisioni formali, mentre la crisi idrica continua a colpire duramente l’agricoltura lucana.” È quanto si legge in una nota dei giovani agricoltori della Basilicata, sempre più preoccupati p...-->continua

28/07/2025 - Bochicchio (Psi): ''Salvaguardare il servizio di psicologia oncologica''

“Va scongiurato ogni possibile rischio di stop del servizio di psicologia del Dipartimento oncologico dell’Azienda ospedaliera “San Carlo” di Potenza.Tale servizio rappresenta un presidio importante sia a favore dei pazienti affetti da patologie gravi e acute,...-->continua

28/07/2025 - Irrigazione: documento Cia Potenza-Matera

L’ufficio di Presidenza di CIA Agricoltori Italiani di Potenza e Matera prende atto e valuta positivamente la decisione assunta da parte del Consorzio di bonifica di Basilicata d’intesa con il Governatore Bardi e l’Assessore Cicala di autorizzare sia pure per ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo