-->
La voce della Politica
Crisi idrica, Chiorazzo: “Modello fallito, servono nuove strategie'' |
---|
21/07/2025 | “È il momento della responsabilità. La crisi idrica che sta investendo la Basilicata non può più essere gestita con approcci emergenziali e logiche frammentate. Occorre un cambio di paradigma, con strumenti nuovi e decisioni coraggiose che mettano al centro i bisogni dei cittadini, delle imprese e dei territori”. È quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, intervenendo oggi in aula durante la seduta straordinaria dedicata all’emergenza idrica.
Nel suo intervento, Chiorazzo ha denunciato “l’inefficacia del modello gestionale attuale, incapace di prevenire e affrontare una crisi ampiamente annunciata, che sta causando danni enormi soprattutto al comparto agricolo”. Ha ricordato come già nella risoluzione approvata all’unanimità il 12 maggio scorso, il Consiglio avesse assunto impegni precisi, tra cui l’istituzione di una cabina di regia, un piano per la riduzione delle perdite idriche, misure di sostegno per le imprese agricole su cui però, ad oggi, “non è stata data alcuna risposta concreta”.
Diverse le proposte rilanciate dal consigliere di Basilicata Casa Comune tra cui l’estensione dello stato di emergenza a tutta la regione, l’istituzione di una Commissione speciale consiliare sul sistema idrico, la creazione di una task force regionale per la gestione strategica della risorsa, la nomina di un Commissario ad acta per velocizzare l’attuazione degli interventi infrastrutturali, un piano di interventi straordinari sulle perdite idriche; la revisione del ruolo del Consorzio di Bonifica, la comunicazione tempestiva della disponibilità idrica per gli usi civili, agricoli e industriali e l’attivazione di indennizzi per gli agricoltori colpiti.
Il Vice Presidente Chiorazzo ha inoltre chiesto conto del silenzio della Giunta regionale sull’orientamento che la Basilicata intende assumere rispetto alla governance della società Acque del Sud, ricordando anche il rischio di “un vero e proprio esproprio istituzionale” contenuto in un emendamento al decreto ‘Economico’ in discussione in Parlamento, che prorogherebbe fino al 2044 le concessioni idriche lucane assegnandole direttamente alla nuova società nazionale.
“Abbiamo le risorse, le competenze e le strutture per affrontare questa crisi - ha concluso Chiorazzo - ma quello che continua a mancare è una reale volontà politica di cambiamento. La sfida è chiara, continuare a navigare a vista o costruire insieme un modello nuovo, efficace e partecipato. Noi siamo pronti a fare la nostra parte”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|