-->
La voce della Politica
Crisi idrica, Chiorazzo: “Modello fallito, servono nuove strategie'' |
---|
21/07/2025 | “È il momento della responsabilità. La crisi idrica che sta investendo la Basilicata non può più essere gestita con approcci emergenziali e logiche frammentate. Occorre un cambio di paradigma, con strumenti nuovi e decisioni coraggiose che mettano al centro i bisogni dei cittadini, delle imprese e dei territori”. È quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, intervenendo oggi in aula durante la seduta straordinaria dedicata all’emergenza idrica.
Nel suo intervento, Chiorazzo ha denunciato “l’inefficacia del modello gestionale attuale, incapace di prevenire e affrontare una crisi ampiamente annunciata, che sta causando danni enormi soprattutto al comparto agricolo”. Ha ricordato come già nella risoluzione approvata all’unanimità il 12 maggio scorso, il Consiglio avesse assunto impegni precisi, tra cui l’istituzione di una cabina di regia, un piano per la riduzione delle perdite idriche, misure di sostegno per le imprese agricole su cui però, ad oggi, “non è stata data alcuna risposta concreta”.
Diverse le proposte rilanciate dal consigliere di Basilicata Casa Comune tra cui l’estensione dello stato di emergenza a tutta la regione, l’istituzione di una Commissione speciale consiliare sul sistema idrico, la creazione di una task force regionale per la gestione strategica della risorsa, la nomina di un Commissario ad acta per velocizzare l’attuazione degli interventi infrastrutturali, un piano di interventi straordinari sulle perdite idriche; la revisione del ruolo del Consorzio di Bonifica, la comunicazione tempestiva della disponibilità idrica per gli usi civili, agricoli e industriali e l’attivazione di indennizzi per gli agricoltori colpiti.
Il Vice Presidente Chiorazzo ha inoltre chiesto conto del silenzio della Giunta regionale sull’orientamento che la Basilicata intende assumere rispetto alla governance della società Acque del Sud, ricordando anche il rischio di “un vero e proprio esproprio istituzionale” contenuto in un emendamento al decreto ‘Economico’ in discussione in Parlamento, che prorogherebbe fino al 2044 le concessioni idriche lucane assegnandole direttamente alla nuova società nazionale.
“Abbiamo le risorse, le competenze e le strutture per affrontare questa crisi - ha concluso Chiorazzo - ma quello che continua a mancare è una reale volontà politica di cambiamento. La sfida è chiara, continuare a navigare a vista o costruire insieme un modello nuovo, efficace e partecipato. Noi siamo pronti a fare la nostra parte”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|