-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

10/07/2025

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una riflessione accentuata, in questi giorni, da una ampia discussione che riguarda le aree interne. E, spesso, si parla di digitalizzare e sburocratizzare sistemi altrimenti obsoleti anche per consentire a tutti di usufruirne. Ma quando anche la rete digitale viene a mancare, quella lotta silenziosa assume tratti surreali.

Accade, per esempio, a Castronuovo di Sant’Andrea. A lanciare l’allarme è Alessandro Di Sario, consigliere comunale e segretario del circolo locale del Partito Democratico, che denuncia pubblicamente una situazione che definisce “assurda e paradossale”.

“La rete digitale – afferma Di Sario – semplicemente non funziona. E non parliamo solo di disagio individuale, ma di un problema sistemico che colpisce servizi essenziali come farmacie e tabaccherie. Quando la linea cade, si blocca tutto: non si possono emettere ricette, stampare bolli, ricevere pagamenti elettronici. È come vivere in una zona grigia fuori dal tempo.”

Le farmacie, ad esempio, ricevono le prescrizioni mediche esclusivamente via rete: senza connessione, i farmaci non possono essere consegnati. Nelle tabaccherie, i terminali per i pagamenti, la ricarica telefonica, l’invio di bollettini o la stampa dei valori bollati diventano inutilizzabili. “E non si tratta solo di un disagio tecnico – spiega Giovanni Appella, titolare di una tabaccheria – ma di una vera e propria sospensione della normalità. Quando la linea salta, e accade spesso, sono costretto a mandare via i clienti. È frustrante”.

Il paradosso è che gli impianti ci sono, i lavori sono stati effettuati, i cavi posati, i cartelli delle ditte appaltatrici sono ben visibili. Ma la rete non arriva. Né 5G, né 4G. A volte nemmeno una chiamata parte. “Siamo tornati alla preistoria digitale – commenta ancora Di Sario – e quello che è peggio è che non sappiamo nemmeno a chi rivolgerci. Tra Open Fiber, subappalti, compagnie telefoniche, enti locali, è impossibile individuare un referente. Un vero cortocircuito burocratico”.

In un contesto in cui le aree interne vengono continuamente chiamate a reinventarsi per restare vive, questa mancanza strutturale pesa come un macigno. La digitalizzazione doveva essere la chiave per ridurre le distanze, riportare servizi e opportunità, agevolare chi sceglie di non andare via. E invece, ancora una volta, diventa simbolo di un’Italia a due velocità, dove i diritti diventano privilegi a seconda della geografia.

“Non vogliamo elemosinare nulla – conclude Di Sario – ma pretendiamo che ciò che è ordinario altrove, qui non sia straordinario. I cittadini di Castronuovo, come quelli di tutti i piccoli comuni della Basilicata, meritano di vivere nel presente, non in un eterno passato analogico”.

Una riflessione che chiama in causa istituzioni, aziende e politica. Perché senza infrastrutture digitali vere e funzionanti, nessun progetto di rilancio dell’Italia dei borghi potrà dirsi credibile.

lasiritide.it



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo