-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile

7/07/2025

Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’ufficio di Protezione Civile regionale, finalizzati a rafforzare le misure di prevenzione e preparazione rispetto a tale rischio.

A tal proposito, quest’ultimo, in stretta collaborazione con la Prefettura di Matera, organizza una giornata informativa e formativa sul rischio maremoto, rivolta ai sei Comuni costieri della fascia jonica: Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri.

L’evento si terrà martedì 8 luglio 2025, a partire dalle 9, nella Sala Consiliare del Comune di Policoro.

L’incontro è destinato in particolare a:

componenti del Sistema di Protezione Civile e strutture operative regionali e statali;

gestori dei servizi essenziali e della mobilità;

istituti scolastici del territorio;

operatori del settore turistico e sportivo;

popolazione residente e turisti, con particolare attenzione alle categorie fragili.

Per favorire la massima diffusione dei contenuti, l’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming sul sito istituzionale del Comune di Policoro.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere la conoscenza delle indicazioni operative e delle azioni da intraprendere in caso di maremoto. Il rischio maremoto nel bacino del Mediterraneo può rivelarsi molto insidioso per via dell’assenza di segnali precoci: l’attivazione della fase di allarme avviene, infatti, immediatamente dopo la rilevazione dell’evento.

Per questo motivo, la pianificazione di Protezione Civile è realmente efficace solo se accompagnata da un’adeguata attività di informazione e comunicazione. Un piano è utile se è conosciuto nei suoi contenuti sia dagli operatori coinvolti che dalla popolazione che risiede nelle zone più prossime alla costa, la quale deve essere in grado di riconoscere i segnali di pericolo e adottare comportamenti di autoprotezione in modo tempestivo.

A supporto dell’iniziativa, l’ufficio Regionale di Protezione Civile fornirà ai Comuni interessati schede informative, opuscoli e materiale audiovisivo della campagna nazionale “Io non rischio”, strumenti fondamentali per la diffusione capillare delle buone pratiche.

Dichiarazione dell’Ing. Giovanni Di Bello, Dirigente dell’ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata:

“Questa giornata rappresenta un’importante occasione per condividere conoscenze operative e potenziare la consapevolezza collettiva rispetto a un rischio che, pur non frequente, può avere impatti significativi sulle nostre comunità costiere. Solo una popolazione informata può agire tempestivamente e con efficacia. Si auspica la più ampia partecipazione da parte di tutte le istituzioni coinvolte e di tutti gli stakeholder locali, affinché l’incontro rappresenti un vero momento di crescita collettiva nella gestione del rischio.”

Dichiarazione dell’Assessore alle Infrastrutture e Protezione Civile, Pasquale Pepe:

“La sicurezza delle nostre comunità costiere passa anche attraverso la capacità di pianificare e intervenire tempestivamente su infrastrutture strategiche e reti essenziali. Il rischio maremoto, seppur poco frequente, impone un’attenta valutazione dell’impatto sulle nostre comunità costiere, ma anche sulla vulnerabilità di porti, viabilità, reti idriche ed energetiche. Giornate come questa servono a rafforzare la collaborazione tra i diversi livelli istituzionali, affinché prevenzione e resilienza diventino elementi strutturali nella gestione del territorio”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo