-->
La voce della Politica
Policoro abbandonata a se stessa: così non si accoglie il turismo |
---|
4/07/2025 | I tre consiglieri di Forza Italia Gianluca Modarelli, Livia Lauria, Giuseppe Maiuri sentono il dovere di denunciare pubblicamente lo stato di totale abbandono in cui versa la nostra città alla vigilia della stagione turistica. Dopo due anni e mezzo di chiusura, i Giardini Murati sono stati riaperti con grande enfasi, ma ciò che si presenta agli occhi di cittadini e visitatori è un quadro desolante: degrado, incuria e assenza di interventi di vera riqualificazione. Chiediamo all’amministrazione comunale di fornire spiegazioni chiare sul motivo per cui un luogo simbolo del centro urbano venga riconsegnato alla collettività in condizioni peggiori rispetto a quando è stato chiuso. È questo l’accoglienza che vogliamo riservare ai turisti?
La situazione non migliora altrove. La città continuano i consiglieri azzurri ha perso un finanziamento di circa 1,8 milioni di euro destinato alla riqualificazione del campetto “Batta”, un’opportunità preziosa per lo sport, i giovani e tutta la comunità. Nel frattempo, l’amministrazione tace, apparentemente già in vacanza, mentre le criticità si accumulano.
Inaccettabile è anche lo stato di abbandono del Terminal Bus, punto nevralgico della mobilità cittadina e biglietto da visita per chi arriva a Policoro. Un luogo che avrebbe potuto essere decoroso e funzionale si presenta oggi degradato e lasciato al caos, proprio nel cuore della città.
Il programma estivo? Nel complesso manca di slancio e innovazione. La maggior parte delle iniziative è stata assegnata tramite un bando pubblico emanato dall’amministrazione comunale, al quale hanno partecipato alcune associazioni regolarmente. Tuttavia, questa gestione non sembra aver saputo valorizzare nuove proposte o ampliare l’offerta culturale in modo significativo.
Tuttavia, altre realtà, riconosciute come organizzatrici di quelli che vengono definiti “grandi eventi”, non hanno preso parte al bando, potendo così beneficiare di un contributo diretto e consolidato nel tempo.
Ma cosa significa “grande evento”? E chi ne determina il valore? Se le risorse pubbliche a disposizione per tutti gli altri soggetti sono limitate, perché una parte consistente del budget è già riservata a pochi, senza concorso aperto e trasparente? In queste condizioni, l’equità svanisce, l’innovazione si blocca e nuove energie vengono escluse dal contribuire con idee fresche e di qualità. Di quale offerta turistica diversificata e attrattiva stiamo allora parlando? Non intendiamo sminuire l’impegno di alcune associazioni storicamente presenti sul territorio, ma è chiaro che sia necessario un cambio di passo: aprire le porte a nuove realtà, garantire pari opportunità nell’accesso alle risorse pubbliche e puntare con decisione sulla qualità e sull’originalità delle proposte.
Infine, non possiamo tacere sulle condizioni del lungomare, altro simbolo della città turistica che aspiriamo a essere: sporco, trascurato, con parcheggi insufficienti e un cantiere di prolungamento che ha generato solo disagi, senza alcuna compensazione visibile.
Una città che si presenta all’estate in queste condizioni di disorganizzazione e degrado non può definirsi né pronta ad accogliere turisti, né rispettosa dei suoi cittadini. L’amministrazione comunale è chiamata a una scelta: continuare a voltarsi dall’altra parte, o dimostrare finalmente di avere a cuore il futuro di Policoro. Modarelli - Lauria - Maiuri lanciano un appello chiaro e deciso: è ora di reagire, di mettersi al lavoro con serietà e concretezza, per restituire dignità, sicurezza e speranza alla nostra comunità. Il tempo delle parole è finito, serve il coraggio delle azioni. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|