-->
La voce della Politica
Policoro abbandonata a se stessa: così non si accoglie il turismo |
---|
4/07/2025 | I tre consiglieri di Forza Italia Gianluca Modarelli, Livia Lauria, Giuseppe Maiuri sentono il dovere di denunciare pubblicamente lo stato di totale abbandono in cui versa la nostra città alla vigilia della stagione turistica. Dopo due anni e mezzo di chiusura, i Giardini Murati sono stati riaperti con grande enfasi, ma ciò che si presenta agli occhi di cittadini e visitatori è un quadro desolante: degrado, incuria e assenza di interventi di vera riqualificazione. Chiediamo all’amministrazione comunale di fornire spiegazioni chiare sul motivo per cui un luogo simbolo del centro urbano venga riconsegnato alla collettività in condizioni peggiori rispetto a quando è stato chiuso. È questo l’accoglienza che vogliamo riservare ai turisti?
La situazione non migliora altrove. La città continuano i consiglieri azzurri ha perso un finanziamento di circa 1,8 milioni di euro destinato alla riqualificazione del campetto “Batta”, un’opportunità preziosa per lo sport, i giovani e tutta la comunità. Nel frattempo, l’amministrazione tace, apparentemente già in vacanza, mentre le criticità si accumulano.
Inaccettabile è anche lo stato di abbandono del Terminal Bus, punto nevralgico della mobilità cittadina e biglietto da visita per chi arriva a Policoro. Un luogo che avrebbe potuto essere decoroso e funzionale si presenta oggi degradato e lasciato al caos, proprio nel cuore della città.
Il programma estivo? Nel complesso manca di slancio e innovazione. La maggior parte delle iniziative è stata assegnata tramite un bando pubblico emanato dall’amministrazione comunale, al quale hanno partecipato alcune associazioni regolarmente. Tuttavia, questa gestione non sembra aver saputo valorizzare nuove proposte o ampliare l’offerta culturale in modo significativo.
Tuttavia, altre realtà, riconosciute come organizzatrici di quelli che vengono definiti “grandi eventi”, non hanno preso parte al bando, potendo così beneficiare di un contributo diretto e consolidato nel tempo.
Ma cosa significa “grande evento”? E chi ne determina il valore? Se le risorse pubbliche a disposizione per tutti gli altri soggetti sono limitate, perché una parte consistente del budget è già riservata a pochi, senza concorso aperto e trasparente? In queste condizioni, l’equità svanisce, l’innovazione si blocca e nuove energie vengono escluse dal contribuire con idee fresche e di qualità. Di quale offerta turistica diversificata e attrattiva stiamo allora parlando? Non intendiamo sminuire l’impegno di alcune associazioni storicamente presenti sul territorio, ma è chiaro che sia necessario un cambio di passo: aprire le porte a nuove realtà, garantire pari opportunità nell’accesso alle risorse pubbliche e puntare con decisione sulla qualità e sull’originalità delle proposte.
Infine, non possiamo tacere sulle condizioni del lungomare, altro simbolo della città turistica che aspiriamo a essere: sporco, trascurato, con parcheggi insufficienti e un cantiere di prolungamento che ha generato solo disagi, senza alcuna compensazione visibile.
Una città che si presenta all’estate in queste condizioni di disorganizzazione e degrado non può definirsi né pronta ad accogliere turisti, né rispettosa dei suoi cittadini. L’amministrazione comunale è chiamata a una scelta: continuare a voltarsi dall’altra parte, o dimostrare finalmente di avere a cuore il futuro di Policoro. Modarelli - Lauria - Maiuri lanciano un appello chiaro e deciso: è ora di reagire, di mettersi al lavoro con serietà e concretezza, per restituire dignità, sicurezza e speranza alla nostra comunità. Il tempo delle parole è finito, serve il coraggio delle azioni. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|