-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giordano: "La politica punti alla crescita delle aree interne ''

3/07/2025

"Un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento": non un'analisi, ma una vera e propria sentenza. È con questa dura realtà, tratteggiata nero su bianco nel Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 che, ora, siamo chiamati a fare i conti”

È quanto dichiara il Presidente della Provincia di Potenza e dell’Upi Basilicata, Christian Giordano, in merito al documento pubblicato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Concepito per definire le linee guida e le strategie di intervento per le aree più fragili del Paese, spesso caratterizzate da spopolamento e carenza di servizi, il Piano spegne la speranza con un verdetto dal sapore amaro per chi, ogni giorno, lotta per il futuro delle proprie comunità.

“Affermare che i nostri borghi “non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza” non è solo un errore di valutazione, è un vero e proprio atto di resa - prosegue Giordano - Una premessa che suona come una condanna, specialmente per la Basilicata.

Nella nostra regione la questione assume un significato ancora più pericoloso. Ci troviamo, infatti, nella fase cruciale di individuazione dei siti per il deposito delle scorie radioattive: se il Governo ha deciso che delle aree interne sono destinate al declino inesorabile, è lecito immaginare che quelle stesse “zone”, proprio in ragione della bassa densità demografica, potrebbero essere individuate per ospitare il deposito nazionale, condannando così i territori più fragili a un destino irreversibile.

La scelta più semplice è quella del “non fare”, ma le nostre comunità hanno bisogno di soluzioni vere, di una politica che intervenga laddove le statistiche restituiscono dati “negativi”, perché abbandonarsi a questi numeri significa sancire il fallimento delle istituzioni stesse.

La Basilicata è ricca di borghi che rappresentano la nostra identità, custodi di un patrimonio paesaggistico, culturale e umano inestimabile; luoghi con un potenziale inespresso che necessitano di politiche coraggiose, investimenti mirati e una visione che creda fermamente nella loro capacità di rigenerarsi e di attrarre nuove energie.

È fondamentale riconsiderare e promuovere, con serietà, il protagonismo dei sindaci, veri conoscitori dei territori, nell’ambito di una strategia politica ampia e coordinata, capace di innescare un nuovo progetto di crescita per le aree interne. Credere che il massimo a cui possiamo aspirare sia un “percorso socialmente dignitoso” nel declino, significa rinunciare a priori a una visione di sviluppo.

Il futuro dei nostri territori non è un destino già scritto - conclude - Oggi la politica ha il dovere di dimostrare, con fatti concreti, che crede in ogni angolo del Paese, puntando alla crescita e non a una gestione della loro fine”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo