-->
La voce della Politica
De Maria. Le aree interne non si accompagnano al declino. La Basilicata deve farsi sentire |
---|
3/07/2025 | In questi giorni in cui il caldo mette a dura prova la vivibilità delle grandi città, è inevitabile riflettere sul valore che hanno ancora oggi le aree interne. Nei nostri paesi si continua a vivere in modo più equilibrato, a contatto con la natura, con aria pulita e ritmi sostenibili. E questo, in un tempo come il nostro, dovrebbe essere considerato un punto di forza, non un problema da gestire.
Per questo fa davvero impressione leggere, nel nuovo Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne, che alcune zone del Paese dovrebbero essere “accompagnate verso uno spopolamento irreversibile”.
È una frase inaccettabile.
Come può un documento pubblico dello Stato contenere un’idea del genere? Significa, di fatto, dichiarare conclusa la presenza umana in decine di territori.
Eppure, noi sindaci dei piccoli comuni lo sappiamo bene: ogni giorno facciamo fatica per tenere vivi i nostri paesi.
Scuole che chiudono, trasporti che si riducono, sanità che arretra, servizi che vengono tagliati.
Nonostante tutto questo, continuiamo a investire, a crederci. Ma da soli non possiamo reggere all’infinito.
Oggi più che mai le aree interne dovrebbero essere viste come un’opportunità:
il lavoro da remoto, la qualità della vita, l’ambiente, le reti digitali che finalmente si stanno diffondendo.
E non siamo soli a pensarlo. In Spagna, ad esempio, lo Stato ha messo in campo misure vere per ripopolare i borghi: aiuti alle famiglie, sostegno alle imprese, digitalizzazione, smart working.
Perché in Italia no?
La Basilicata, più di ogni altra, rappresenta le aree interne.
La conosciamo tutti la situazione:
oltre 200.000 abitanti persi in 70 anni,
più di 100 comuni sotto i 3.000 abitanti,
e una previsione che parla di meno di 350.000 residenti entro il 2070, se si continua su questa strada.
Con questa logica, la Basilicata rischia davvero di sparire.
Ecco perché serve una presa di posizione netta.
“La Regione Basilicata deve farsi sentire con forza. I parlamentari lucani devono fare tutto il possibile per cancellare quelle parole dalla relazione e per cambiare l’approccio del Governo verso i nostri territori.”
Non possiamo continuare a sentirci dire che chi resta nei paesi è un piccolo eroe.
Chi resta ha diritto a vivere bene. Ha diritto a servizi. Ha diritto a essere messo al centro delle politiche pubbliche.
Le aree interne non sono un problema. Sono una parte fondamentale dell’Italia. E vanno difese, adesso. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|