-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Uniti per Venosa, allarme sanità: ''Il 118 non è operativo, così si rischia la vita''

3/07/2025

Il gruppo consiliare Uniti per Venosa lancia un duro appello: il servizio di primo soccorso non è realmente attivo in città. Le ambulanze arrivano con gravi ritardi, spesso da altri comuni, mettendo a rischio la vita dei cittadini. Si denuncia anche lo stallo sull’elisoccorso notturno, ritenuto essenziale per il territorio. Serve un intervento urgente.
Segue il comunicato integrale.

Il gruppo consiliare "Uniti per Venosa" denuncia l’assenza reale del servizio di primo soccorso

Venosa versa in uno stato di emergenza sanitaria sempre più grave e inaccettabile. Il presidio 118, pur formalmente presente sul territorio, non è operativo in maniera continuativa a causa della cronica assenza di personale.

Ogni richiesta di intervento urgente è soggetta a tempi di attesa che superano anche i 30 o 40 minuti, con mezzi provenienti da altri comuni. In casi critici, questo tempo è decisivo, ed equivale a una condanna.

Il diritto alla salute è un diritto inviolabile, garantito dalla Costituzione. Ma a Venosa, oggi, è solo una promessa mancata. In una città dove un tempo sorgeva un ospedale di eccellenza, ora le persone rischiano di morire per mancanza di un’ambulanza.

A questa situazione si aggiunge un’altra grave questione: il progetto per l’elisoccorso notturno, fondamentale per i territori interni e marginali come il nostro, non riceve le dovute attenzioni né risorse. Ci chiediamo:
come si possono considerare “prioritari” altri interventi, mentre si mettono in secondo piano i servizi che possono salvare vite umane?

Uniti per Venosa chiede con forza il ripristino immediato del servizio 118 in città, con mezzi e personale stabili ed efficienti, e la riapertura di un confronto serio sulle reali priorità sanitarie per il nostro territorio, incluso l’avvio del servizio di elisoccorso notturno.

Venosa non può essere trattata come una comunità di serie B.
Non accetteremo più silenzi, ritardi o promesse vuote.
È tempo di risposte concrete.

Gruppo consiliare "Uniti per Venosa"



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni

Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. Occorre riabitua...-->continua

3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere

È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua

3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi

Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo. <...-->continua

3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua

3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro

Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua

3/07/2025 - Giordano: "La politica punti alla crescita delle aree interne ''

"Un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento": non un'analisi, ma una vera e propria sentenza. È con questa dura realtà, tratteggiata nero su bianco nel Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 che, ora, siamo chiamati a fare i conti” ...-->continua

3/07/2025 - Emergenza cinghiali: cosa fa la Regione Basilicata

La Basilicata risponde con metodo, visione e innovazione all’emergenza cinghiali. Oggi, l’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, ha illustrato i risultati e gli sviluppi del progetto con il quale sono stati attivati i serviz...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo