-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia

2/07/2025

“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle imprese a valere sulla programmazione FESR FSE 2021-2027. Al netto dell’assenza di qualsiasi valutazione che dovrebbe riguardare in Basilicata il tema della desertificazione bancaria, il Presidente Bardi non ha fatto nulla di rivoluzionario: erano risorse già previste e l’art. 59 del regolamento UE 1060/2021 prevede la possibilità di procedere ‘all’aggiudicazione diretta di un contratto per l’attuazione di uno strumento finanziario… a una banca o a un istituto di proprietà dello Stato…’.

È quanto dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale, che continua:

“Ci pare chiaro che non vi è nulla di rivoluzionario. Anzi ci sta molto di ordinario nella previsione di questa possibilità, soprattutto poiché si ottempera ad un impegno di risorse vista la ‘sollecitazione’ che vi è stata nel Comitato di Sorveglianza. Più tempo avrebbe potuto almeno metterci di fronte a più opzioni. Ma ancora una volta vi è un’assenza di una strategia: il peso finanziario che oggi si mette su un’impresa corre il rischio di essere pagato a caro prezzo nei prossimi anni”.

“Ma affondiamo ancora di più negli atti. La DGR n.317/2025 – prosegue Lacorazza - riconosce errori che da mesi stiamo provando a segnalare nell’assenza totale di confronto. Ragionamenti arzigogolati e contorsioni linguistiche per dire che si è sbagliata la programmazione – come anche a maggio 2024 avevano segnalate le rappresentanze economiche – per aver messo troppo peso sugli strumenti finanziari e meno sul fondo perduto. L’avevamo detto, si è trattato di un errore strategico, la cui correzione oggi ritarda gli investimenti delle imprese in un contesto in cui la ZES (Zona Economica Speciale) e regimi d’aiuti sono per il nostro territorio penalizzanti al netto dei viaggi della speranza a Roma e a Bruxelles. Ora si aggiunge anche un contesto internazionale che unisce qualche ulteriore elemento di preoccupazione. Sarebbe il caso dire a quante risorse equivale questa correzione di rotta, per serietà. Se dovessimo trovarci in un importo che varia tra i 15/20 milioni di euro per i prossimi 5 anni, vorrei far notare come nell’ultimo biennio il Governo Bardi ha bruciato per i deficit in sanità risorse reali e potenziali per le imprese per circa 100 milioni di euro rinvenienti dalle compensazioni ambientali per l’attività estrattive, risorse meno vincolate da criteri comunitari”.

“Francamente – conclude Lacorazza - ad osservare gli altri programmi e bandi nelle altre regioni a cui si aggiungono per la Basilicata fattori penalizzanti, non ci pare di vedere una strategia che, lo diciamo a scanso di equivoci, non è lo scorrimento di graduatorie che, avevamo proposto tempo fa, doveva avvenire prima”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo