-->
La voce della Politica
Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera) |
---|
1/07/2025 | “In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e della rabbia di un padre, per l’Ugl Matera è giusto ascoltare anche quella degli operatori sanitari, troppo spesso lasciati soli, sotto organico, e chiamati a rispondere alle emergenze di un sistema in crisi profonda”.
E’ quanto esternano congiuntamente il Segretario Provinciale dell’Ugl Matera Pino Giordano e Margherita Rasulo, Segreteria Ugl Salute.
La versione dell’ASM: “Nessun ritardo, tempi compatibili con il codice verde”
La replica ufficiale non è tardata ad arrivare. L’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) ha chiarito la dinamica, precisando che la bambina è stata accolta come codice verde, ovvero una condizione clinica non urgente. In base a tale classificazione, l’attesa è risultata compatibile con i protocolli di sicurezza, e la visita è avvenuta dopo circa un’ora, non tre, come affermato inizialmente.
«Il codice viene assegnato in base alla sintomatologia, non all’ordine di arrivo», ha spiegato il Direttore del Pronto Soccorso di Policoro, Rocco Di Leo. «In quel momento erano presenti dodici pazienti in attesa, tra cui sette codici più urgenti – un arancione e sei azzurri – e altri cinque in codice verde».
Il pediatra che ha poi dimesso la bambina ha confermato la congruità del codice verde, escludendo un peggioramento del quadro clinico durante l’attesa. Nelle stesse ore, il personale era anche impegnato nel trasferimento di un paziente in codice azzurro, ulteriore fattore che ha contribuito a dilatare i tempi di intervento.
“Comprendiamo l’apprensione dei genitori – ha dichiarato il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo – ma il personale ha operato in modo corretto. In un contesto segnato da una carenza nazionale di personale sanitario, le lunghe attese sono purtroppo una possibilità. Il nostro impegno resta massimo per rafforzare la presenza medica, soprattutto nelle fasce orarie più critiche”.
Friolo, sollecitato dall’Ugl Matera, ha infine ribadito che “l’azienda continuerà a investire in risorse e riorganizzazione per migliorare l’efficienza e la tempestività dell’assistenza, ricordando che, anche nei momenti di maggiore pressione, la priorità resta sempre la sicurezza dei pazienti”.
Operatori in trincea: “Non siamo indifferenti, siamo impotenti”
Le parole del signor Galgano hanno colpito anche chi lavora all’interno di quelle corsie. A parlare è una giovane infermiera dell’ospedale di Policoro, che ascoltata dall’Ugl Matera preferisce restare anonima: “Leggiamo con amarezza la lettera del signor Galgano e comprendiamo la sua rabbia. Ma ci chiediamo: è giusto puntare il dito contro di noi, che siamo gli ultimi anelli di un sistema al collasso? Non siamo indifferenti. Siamo impotenti”. Il problema più grande? Il personale insufficiente. In Pronto Soccorso può capitare di avere un solo medico per decine di pazienti, ognuno con una potenziale emergenza. “Ogni minuto sei costretto a scegliere: chi vedere prima? Chi può aspettare? Chi, forse, non può? È una roulette che logora anche noi», racconta un medico in servizio. Con l’estate, il flusso aumenta. I rinforzi, invece, no. Turni massacranti, pochi strumenti e nessun riconoscimento reale: questa è la condizione in cui medici, infermieri e OSS continuano a garantire l’assistenza, spesso ben oltre il proprio dovere. “Nessuno si alza la mattina con l’intenzione di far soffrire un bambino”, aggiunge un’infermiera. “Ma se non ci sono mezzi, se i reparti sono vuoti, se siamo in due dove dovremmo essere in cinque, cosa possiamo fare di più? Anche noi ci vergogniamo: ci vergogniamo di non poter fare meglio”.
Comunicazione, la cura che manca. L’episodio di Policoro – aggiungono Rasulo e Giordano – per l’Ugl Matera porta alla luce anche un altro aspetto: la mancanza di comunicazione efficace ed empatica tra personale sanitario e cittadini. Quando si è in attesa, soprattutto con un bambino in difficoltà, ogni minuto pesa. Fornire informazioni chiare e aggiornamenti regolari può fare la differenza tra la rabbia e la comprensione.
Non serve alimentare lo scontro tra chi soffre e chi cura. Serve piuttosto un patto di fiducia reciproca. Conclusione: Non servono guerre tra disperati
La crisi della sanità pubblica non si risolve con accuse incrociate. È il frutto di decenni di tagli, di carenze strutturali, di scelte politiche sbagliate. Medici, infermieri, pazienti: non sono su fronti opposti, ma vittime dello stesso sistema malato. Denunciare è legittimo, doveroso. Ma non basta. Serve ascolto, riforma, visione. E soprattutto, unità – concludono i segretari Ugl Matera |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|