-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati

1/07/2025

Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddizioni, tra indicatori, studi, tabelle e morte certa.
“Un numero non trascurabile di Aree interne – si legge – si trova già con una struttura demografica compromessa (popolazione di piccole dimensioni, in forte declino, con accentuato squilibrio nel rapporto tra vecchie e nuove generazioni), oltre che con basse prospettive di sviluppo economico e deboli condizioni di attrattività.
Queste Aree – si legge sempre nel documento – non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza, ma non possono nemmeno essere abbandonate a sé stesse. Hanno bisogno di un piano mirato che le possa assistere in un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento, in modo da renderlo socialmente dignitoso per chi ancora vi abita”.

Poche righe che fotografano sofferenza, angoscia. Un viaggio, per il Governo, senza speranza di ritorno per tanti comuni, per tante aree, specialmente la nostra.
Allora, chi staccherà la spina, chi deciderà di farlo?
Un vero e proprio de profundis, che non lascia margini di futuro, di speranza e di miglioramento delle condizioni sociali ed economiche.

Sarà vero? A nostro avviso, no.
Servono politiche strutturali, economiche e sociali coordinate tra Stato, Regioni e altri attori economici e sociali, ma anche e soprattutto quelle politiche di area vasta non più rinviabili.
Far sperare è un dovere della Repubblica. Una speranza fatta non solo di doveri, ma anche di diritti.
Diritti che diventano “Costituzione”, scritta da un Popolo con l’inchiostro e con il sangue.

Non serve l’aspersione con l’acqua santa, non serve l’incensazione: il cadavere ancora non c’è.
I riti che accompagnano il defunto nel suo ultimo viaggio forse ancora non servono, così come non serve il conforto preventivo ai vivi (superstiti) che guardano a una “restanza” caparbia che va, a quanto pare, contro ogni studio e ogni logica.

“Partire e restare sono due poli della storia dell’umanità. Al diritto a migrare corrisponde il diritto a restare”: questo continua a insegnarci Vito Teti.
Aggiungo: dare per morte centinaia di comunità significa voler cancellare con un tratto di matita il desiderio forte di comunità.
Ci si può sentire soli in una megalopoli, ci si può sentire vivi accanto al fuoco di un camino fatto di pietre e mattoni.

Come diceva Luigi Maria Lombardi Satriani, invece di demolire, si cerchi di:

“Ridare voce a chi storicamente ne è stato espropriato”. Ai muti della storia.
“Quella cultura popolare, quel folklore del Sud dell’Italia, e dei Sud del mondo in genere, che Lombardi Satriani, profondamente frequentandoli, non considerava affatto un residuo arcaico d’intralcio allo sviluppo della coscienza di classe, quanto piuttosto la forma adottata dalle masse per irrompere nella storia, armi di una contestazione rivoluzionaria alla cultura dominante che, non importa se conservatrice o progressista, andava consegnandosi, mani e piedi, alle catene del consumismo”.

Lo spopolamento non si può fermare?
“È inutile illudersi”, diceva tempo fa Ferdinando Mirizzi.
“Si tratta di un processo strutturale – precisava – di portata talmente generale che non si può pensare di bloccarlo a livello locale. Un sindaco non può farlo da solo”.

Un problema serio, certamente. Tuttavia, rispetto a molti anni fa, qualcosa è cambiato.
Da soli, è vero, si fa ben poco, ma unendo le forze, sfruttando appieno risorse economiche, infrastrutture, digitalizzazione, tecnologie, nuove vie possibili si possono attrarre progetti e risorse in grado di invertire i processi di spopolamento.

Basta sedersi attorno a un tavolo. Basta lottare.
I primi a doverlo fare sono i cittadini, attori del proprio futuro.

Bisogna alzarsi e mettersi in cammino.
Forse la chiave sta nella consapevolezza delle nostre potenzialità.
Chi siamo davvero? Cosa potremmo diventare?

Il presente e il futuro dipendono da questa individualizzazione del rapporto tra persone e luoghi.
I comuni, comunque la si pensi, hanno voglia di vivere, lottano per un futuro possibile e migliore.
Dare per morte comunità intere è un peccato che lo Stato non può permettersi.
La confessione non cancellerebbe un peccato mortale. Non basterebbero qualche Ave Maria, un Padre Nostro, per lavarsi la coscienza e tornare candidi a casa come se niente fosse.

Vincenzo Diego




Leggi il Piano strategico nazionale delle aree interne




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo