-->
La voce della Politica
Nucleare“sostenibile”?La Basilicata non diventi discarica radioattiva d’Italia |
---|
26/06/2025 | Siamo profondamente preoccupate per il Disegno di Legge approvato il 28 febbraio 2025, che delega il Governo a legiferare in materia di energia nucleare cosiddetta “sostenibile”. Il testo, attualmente all'esame della Conferenza Unificata Stato-Regioni, prevede nuove centrali nucleari (tra 100 e 300 MW), impianti per la fabbricazione e il riprocessamento del combustibile, depositi temporanei e strutture definitive per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi.
Una prospettiva che riteniamo inaccettabile, soprattutto per la Basilicata, già sede dell’impianto della Trisaia di Rotondella, al centro di complesse attività di bonifica. La nostra regione rischia di diventare uno dei principali siti di smaltimento delle scorie radioattive italiane.
Per questo motivo abbiamo presentato un’interrogazione urgente al governo regionale per conoscere la sua posizione e per chiedere che si esprima con fermezza contro qualsiasi ipotesi di impianto nucleare sul nostro territorio.
Secondo uno studio pubblicato su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), i nuovi reattori produrrebbero fino a 30 volte più rifiuti radioattivi rispetto a quelli oggi in funzione. Inoltre, secondo il World Energy Outlook 2024 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, il costo medio di generazione elettrica per il nucleare in Europa è di circa 170 dollari/MWh, contro i 50 del solare fotovoltaico, i 60 dell’eolico onshore e i 70 dell’eolico offshore.
Parlare di “nucleare sostenibile” è dunque fuorviante: si tratta di un’opzione costosa, lenta, rischiosa, e priva di soluzioni definitive per lo smaltimento delle scorie.
A ciò si aggiunge la mancanza di una chiara strategia sul nucleare da parte del Governo nazionale, alla luce delle ultime dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin che ripropone come soluzione per lo stoccaggio dei rifiuti il deposito geologico, ipotesi contro la quale questa regione si è già battuta con la marcia dei centomila nel 2003 a Scanzano Jonico e che, oggi più che mai, respingiamo con altrettanta fermezza.
La crisi climatica in corso richiede investimenti immediati nelle energie rinnovabili e sostenibili. Dobbiamo concentrare le nostre risorse sulla ricerca, sull’innovazione e sulla transizione ecologica, abbandonando definitivamente le tecnologie del passato.
In più, la Basilicata è terra che ha già dato e che continua a dare in termini di risorse; è terra da cui si è sempre estratto valore, è tempo di crearlo a beneficio di tutta la comunità.
Chiediamo al Governo regionale di prendere una posizione chiara e netta contro ogni forma di nucleare e di impegnarsi concretamente per un futuro energetico 100% rinnovabile. Il benessere del nostro territorio e la salute delle future generazioni non sono più negoziabili.
Viviana Verri, Alessia Araneo (Consigliere regionali M5S Basilicata) |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|