-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Politica Agricola Comune: Coldiretti Basilicata no al fondo unico, altrimenti pronti alla mobilitazione

24/06/2025

La Coldiretti della Basilicata dice no al fondo unico europeo che accorpi i due pilastri della Politica Agricola Comune e per questo ribadisce la necessità che si facciano passi concreti per sostenere davvero gli agricoltori e i pescatori che hanno bisogno di chiarezza e certezze sul loro futuro. “Un fondo unico europeo che dovrebbe in qualche modo mettere assieme i fondi della PAC – spiega il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo - con i fondi di coesione e con la possibilità che gli Stati membri possano individuare la quota parte dei 1000 miliardi che servono per il riarmo. La cosa molto negativa che nessuno ancora riesce a sapere è qual è l'indirizzo europeo, perché la von der Leyen sta tenendo un tipo di atteggiamento estremamente chiuso e non dialogativo. E questo mette già in evidenza che queste forme un po' autocratiche con le quali si vuole governare l'Europa sono il cancro”. L'invito di Gesmundo al Governo italiano è di “avere grande attenzione a questo escamotage individuato proprio dalla von der Leyen. Che il fondo unico avrà la possibilità della cosiddetta flessibilità, ossia che i governi dei singoli Stati debbano prendere loro in mano la mannaia per decidere cosa tagliare e dove tagliare. Ecco, questo è un escamotage un po' furbesco, un po' tirannico, che proprio veramente non ci piace. No, quindi a questa impostazione che Bruxelles sta dando alla riforma della Pac”. Sulla vicenda interviene anche il presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini, il quale ribadisce “la necessità che la Pac resti distinta rispetto a tutti gli altri capitoli di spesa che l'Europa mette in campo per altri settori. C'è un altro tema: le risorse della Pac devono andare a chi vive di agricoltura e su questo noi vogliamo essere molto chiari. Ma saremo ancora più chiari se l'Europa e la von der Leyen proveranno nuovamente a sottrarre un centesimo di quello che oggi stanziato nei confronti delle nostre imprese. Noi siamo pronti alla mobilitazione, una mobilitazione che non avrà precedenti per difendere l'interesse e il lavoro dei nostri agricoltori”. Per il presidente regionale dell'organizzazione agricola lucana, Antonio Pessolani, “sarebbe un errore strategico e politico, sottrarre risorse all’agricoltura produttiva mettendo a rischio l’efficacia stessa della Pac nel sostenere le imprese agricole di fronte alle sfide globali e ambientali. L’idea di un fondo unico si tradurrebbe in un indebolimento della politica agricola e in un trasferimento di risorse verso capitoli non legati alla produzione, snaturando il senso originario della Pac”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo