-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

ASM impegnata a potenziare Pronto Soccorso

24/06/2025

Davanti al costante aumento degli accessi al Pronto Soccorso dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, l’Azienda Sanitaria Locale conferma il proprio impegno nel garantire un’assistenza tempestiva, sicura e di qualità.
Sono oltre 15.600 gli accessi registrati nei primi sei mesi del 2025 (dal 1 gennaio al 22 giugno) e una proiezione di crescita del 6,5% rispetto al 2024, con gli attuali 90,3 accessi giornalieri che, si stima, raggiungeranno e supereranno entro l’anno, i 93 del 2019, cioè dell’era pre-COVID.
I dati evidenziano anche un aumento dei codici arancioni (potenzialmente gravi) e un incremento dei codici verdi, spesso riconducibili a condizioni non urgenti, gestibili in contesti assistenziali alternativi.
“L’ASM è ormai da tempo impegnata nell’utilizzo di tutte le strategie possibili per il potenziamento del personale - dichiara il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo -attraverso le procedure previste dalla legge, e nonostante tutto, qualche disagio continua ad esserci, ma noi non ci perdiamo d’animo e grazie alla collaborazione del personale, a tutti i livelli, si cerca ogni giorno di superare le criticità per garantire, comunque, una assistenza di livello”.

E’ già stato assunto uno specializzando in MEU (Medicina di Emergenza Urgenza) che prenderà servizio ad agosto, e a seguire, sarà assunta un’altra professionalità specializzata sempre in MEU. E con il nuovo concorso si confida in ulteriori nuove assunzioni per rafforzare significativamente il Pronto Soccorso. In parallelo al potenziamento delle risorse umane, è pronto e finanziato il progetto di ampliamento e riqualificazione del Pronto Soccorso, che prevede la costruzione di una nuova struttura di oltre 400 mq, adiacente all’esistente, ed una ristrutturazione completa degli attuali 900 mq che include l’adeguamento sismico della struttura e l’introduzione di un nuovo parco tecnologico. I lavori di adeguamento sismico partiranno, presumibilmente, ad inizio 2026, a conclusione seguiranno i lavori di ampliamento con la costruzione del relativo nuovo corpo di fabbrica.
Il nuovo DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di primo livello disporrà di una sala d’attesa ampliata, capace di accogliere oltre 70 utenti e di un ingresso completamente ridisegnato, più funzionale e adeguato alla gestione dei flussi. In particolare il nuovo Pronto Soccorso avrà una struttura completamente rinnovata, con percorsi differenziati già in fase di triage per separare pazienti critici da quelli meno gravi; aree dedicate a codici rossi e a pazienti a bassa criticità; una sala di stabilizzazione per patologie infettive, con impianti per l’isolamento e una sala di Osservazione Breve Intensiva (OBI) per la gestione temporanea dei pazienti. Ci sarà, inoltre, un’area dedicata a pazienti da ricoverare in Sub-intensiva Generale ed una sala d’attesa più riservata, pensata anche per utenti e pazienti barellati post-triage.

“L’ASM affronta con determinazione le nuove sfide, investendo in risorse umane, spazi e tecnologie – conclude Friolo – per offrire ai cittadini un’assistenza sempre più efficiente, umana e dimensionata ai bisogni del territorio. Parallelamente puntiamo a migliorare le condizioni di lavoro del personale sanitario, oggi sottoposto a un carico assistenziale in aumento. Di fronte al crescente numero di accessi impropri, rinnoviamo l’invito alla cittadinanza a ricorrere al Pronto Soccorso solo per situazioni di reale emergenza. Un utilizzo consapevole delle risorse sanitarie è fondamentale per garantire un’assistenza adeguata, soprattutto nei casi più gravi”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo