-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Inaugurata la nuova Villa del Prefetto dove storia e tecnologia si fondono

24/06/2025

Taglio del nastro per uno dei gioielli verdi del centro storico di Potenza, restituito alla comunità dopo il progetto di riqualificazione promosso dalla Provincia di Potenza. Questo capolavoro architettonico, chiuso al pubblico da anni, è stato al centro di un intervento mirato a preservarne il valore storico e a migliorarne la fruibilità.

L’opera, frutto di una virtuosa collaborazione istituzionale con la Regione Basilicata e il Comune di Potenza, è stata finanziata in parte con fondi del PO FESR, per circa 1,2 milioni di euro, e per un'altra parte grazie a fondi intercettati dalla Provincia a valere sul PNRR, circa 1,7 milioni di euro del Bando Giardini Storici.

Un lavoro complesso che ha compreso: la messa in sicurezza delle infrastrutture di sostegno, il rifacimento dei viali e delle pavimentazioni, il restauro di percorsi, impianti ed elementi architettonici e la realizzazione di un nuovo padiglione per i servizi igienici basato su criteri di bioedilizia.

Per la componente vegetale, invece, dopo il censimento di 177 esemplari arborei, che ha permesso di valutarne lo stato di salute e stabilità, circa sessanta esemplari compromessi sono stati rimossi, porzioni dei loro tronchi sono state catalogate e messe in visione all’interno del laboratorio didattico, oltre quattromila nuovi elementi vegetali sono stati piantumati. Il "giardino all’italiana", risalente ai primi del Novecento, è stato ripristinato con tappeti erbosi, reintroduzione di antiche cultivar (aromatiche, officinali, medicamentose), la realizzazione di una serra botanica e la creazione di nicchie ecologiche per la fauna, rendendo la Villa un vero e proprio laboratorio a cielo aperto.

L’intervento, curato dall’Ufficio “Edilizia e Patrimonio” dell’Ente provinciale con la guida della Soprintendenza "Archeologia, belle arti e paesaggio" della Basilicata, non si è limitato alla riqualificazione degli spazi, ma ha integrato tecnologie innovative per offrire un'esperienza immersiva ai visitatori. Grazie alla realtà aumentata, infatti, sarà possibile esplorare la villa e il suo contesto urbano scoprendo la relazione con la chiesa duecentesca di San Francesco che collegava la Cattedrale con altri importanti poli religiosi del centro storico.

I visitatori potranno, inoltre, usufruire di un'audioguida progettata per accompagnarli attraverso un percorso ricco di informazioni storiche e botaniche: inquadrando con dei tablet i pannelli informativi posizionati vicino alle specie arboree, sarà possibile attivare schede virtuali con dati aggiuntivi, video esplicativi e narrazioni audio che raccontano curiosità, proprietà botaniche, usi tradizionali e significato delle piante.

Dotata di una rete capillare di videocamere ad alta definizione (anche notturna) per sorveglianza e sistema antieffrazione e colonnine di ricarica per e-bike e microcar elettrica per persone con difficoltà di deambulazione, la Villa sarà un luogo sicuro ed accessibile a tutti. Un’area nata per promuovere la biodiversità e la sostenibilità ambientale, ma anche un centro culturale e sociale grazie anche ad una piattaforma touch che connetterà la Villa ad altri parchi storici italiani facilitando la prenotazione di eventi culturali.

“La restituzione alla comunità di questo gioiello è un successo condiviso, frutto di un lavoro di squadra - ha evidenziato il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano - La Villa racconta la storia del capoluogo lucano e la sua importanza ha reso questo progetto un passo cruciale per la valorizzazione del centro storico di Potenza, sul quale, come Provincia, stiamo facendo di tutto per continuare ad investire.

Un risultato che dimostra come le Province non solo esistono, ma incidono profondamente sullo sviluppo dei territori; un vero e proprio riscatto per un Ente che ha visto messa in discussione la propria funzione.

Il fermento che si è creato quando si è diffusa la notizia di questa riapertura, è la dimostrazione tangibile di quanto la Villa fosse un luogo atteso e desiderato da tutti. Abbiamo messo a disposizione un “contenitore” magnifico, ora spetta ai cittadini creare i contenuti, animare questo spazio e farlo vivere ogni giorno; godere di questa bellezza, preservandola nel tempo.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo