-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Piras, Uiltec nazionale: dalla Basilicata una proposta per l' autosufficienza

24/06/2025

“Il Paese soprattutto in questa drammatica fase di conflitto in Iran e Medio Oriente corre seri rischi di approvvigionamento di petrolio e gas. Per renderci sempre meno dipendenti dall’estero e sempre più autosufficienti è bene che nel percorso di transizione energetica si scelga di estrarre più gas per soddisfare il fabbisogno esistente e calmierare i costi energetici. Il ‘green deal’ è una meta irrinunciabile, ma bisogna tener conto delle peculiarità del Paese attraverso la neutralità tecnologica, decisiva per individuare tempi e modalità per il raggiungimento degli obiettivi e delle risorse utili allo scopo”. Lo ha detto Daniela Piras, Segretaria generale della Uiltec nazionale intervenendo a Potenza al Consiglio Regionale dell’organizzazione di categoria della Uil. "La Uiltec –ha aggiunto – ha una visione chiara innanzitutto per non rincorrere l’emergenza ma affrontando questo che è un tema centrale per il presente e il futuro del pianeta con la programmazione, la diversificazione delle risorse energetiche, le infrastrutture necessarie al trasporto che significa rafforzare l’occupazione diretta ed indotta . Non ci stancheremo di ripetere che la transizione va accompagnata con investimenti pubblici mirati, formazione continua, con una contrattazione che metta al centro la persona e la qualità del lavoro. Noi non possiamo accettare che le trasformazioni in atto si traducano in disuguaglianze e in precarietà. E’ questa un’idea che – ha detto ancora Piras – ha una sua valenza strategica perché lanciata dalla Basilicata hub energetico - oltre un miliardo di metri cubi di gas naturale (il 36% del totale italiano, la più alta tra tutte le regioni), 3,5 milioni di tonnellate di olio greggio - che ha un forte potenziale specie per le rinnovabili e per nuova occupazione. La strada scelta dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, di tenere in stand-by le nostre centrali a carbone – ha concluso – è un buon inizio che necessita di una visione di programmazione complessiva del lungo cammino che ci attende tutti. Esiste il bisogno di risposte certe e coraggiose, a partire da realtà come il Sud , per ritrovare la strada della crescita in questa fase di profondo cambiamento, caratterizzata da alti costi energetici, dalla difficoltà sul mercato delle materie prime e, per ultimo, dalla competizione sui dazi”




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo