-->
La voce della Politica
La giunta regionale ha nominato i nuovi direttori generali |
---|
20/06/2025 | Si tratta di Donato Del Corso (Presidenza della giunta regionale), Giuseppina Lovecchio (Sviluppo Economico e Lavoro) e Canio Santarsiero (Ambiente, Territorio ed Energia). Nella stessa seduta la giunta regionale ha nominato Michele Busciolano, già alla guida della direzione Ambiente, alla direzione Amministrazione digitale.
Si affiancano ad Antonio Altomonte (Infrastrutture e Mobilità), Alfonso Morvillo (Programmazione), Domenico Tripaldi (Salute e Politiche della Persona) e Vittorio Restaino (Politiche agricole e forestali).
Ecco un breve curriculum
Michele Busciolano, laureato in giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Economica e finanziaria, abilitato alla professione di avvocato, fino al 2005 ha prestato servizio nella Guardia di Finanza con il grado di Maggiore Tenente Colonnello. Ha svolto poi, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, attività di intelligence in ambito nazionale ed internazionale ed è stato dirigente a tempo indeterminato del gruppo Enel. Dal 2019 ad oggi ha ricoperto ruoli di vertice nella Regione Basilicata, con le funzioni di direttore generale del Dipartimento Ambiente, Commissario straordinario dell’Arpab e capo di gabinetto della Presidenza della Giunta con la dirigenza degli uffici speciali.
Donato Del Corso, avvocato della Regione abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre Magistrature superiori, ha maturato un’esperienza professionale trentennale nell’Ente con attribuzione, tra gli altri, dei seguenti incarichi: dirigente e Direttore generale di vari Dipartimenti (Politiche agricole, Stazione unica appaltante e ad interim Presidenza della Giunta, Sanità e Infrastrutture), segretario generale della Giunta regionale, dirigente dell’Ufficio Organizzazione e Risorse Umane, dirigente dell’Ufficio Controllo Fondi Europei, responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione, Autorità di Audit, Ufficio Provveditorato e Patrimonio, Ufficio Progetti Speciali PO Val d'Agri e Senisese.
Giuseppina Lovecchio, ingegnere e Dottore di Ricerca in Ingegneria per l’Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile, ha maturato oltre venticinque anni di attività nella pubblica amministrazione, ricoprendo incarichi di vertice nell’ambito della programmazione e attuazione dei fondi strutturali europei (FESR, FSE, FSC e delle royalties) della politica industriale, dell’innovazione, della ricerca, dell’internazionalizzazione e del sostegno alle imprese. Già responsabile di numerosi strumenti di incentivazione alle Pmi, ha coordinato interventi strategici a livello regionale e nazionale, tra cui programmi di reindustrializzazione, contratti di sviluppo, misure straordinarie per emergenze economiche e progetti infrastrutturali complessi. È stata inoltre referente tecnica in sede di comitati interregionali, comitati di sorveglianza e gruppi di lavoro della Conferenza delle Regioni.
Canio Santarsiero, architetto, vanta esperienza come progettista nei settori dell’urbanistica e della sicurezza. Da libero professionista e responsabile di una società di servizi ha svolto attività di pianificazione, redazione di piani e programmi, studi di fattibilità, progettazione e direzione lavori di opere e infrastrutture pubbliche e private. Dal 2017 è docente del corso “Disegno assistito al calcolatore” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata. Dal 22 novembre 2019 è amministratore unico dell’Egrib, l’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|