-->
La voce della Politica
Latronico: “Il nucleare tra innovazione e sostenibilità, una sfida che interpella anche la salute pubblica'' |
---|
20/06/2025 | Si è svolto questa mattina, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata a Matera, il convegno “Il nucleare tra Innovazione, Ricerca, Sicurezza e Sostenibilità”, promosso dal Cluster Energia Basilicata ETS, Confindustria Basilicata e dall’Università degli Studi della Basilicata. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto su una delle sfide più complesse del nostro tempo: garantire fonti energetiche sicure e sostenibili, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute delle persone.
Cinque i focus tematici affrontati durante la mattinata: stato dell’arte del nucleare, filiere industriali italiane, aspetti regolatori, innovazione tecnologica e formazione del capitale umano. Un dibattito che ha coinvolto esponenti istituzionali, rappresentanti del mondo scientifico e accademico, oltre a operatori del settore industriale, chiamati a riflettere sul ruolo che l’energia nucleare può assumere nella transizione energetica del Paese.
Presente all’evento, l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha sottolineato come la discussione sull’energia nucleare non possa prescindere da una valutazione attenta dell’impatto sulla salute dei cittadini, sulla sostenibilità ambientale e sulla coerenza con i processi di innovazione in corso.
“Siamo in un momento cruciale – ha dichiarato Latronico – in cui le scelte energetiche devono coniugare la sicurezza degli approvvigionamenti con l’imperativo della decarbonizzazione e della sostenibilità. In questo scenario, il nucleare rappresenta una tecnologia che va analizzata con rigore scientifico, trasparenza e partecipazione pubblica, nel rispetto del principio di precauzione. La Regione Basilicata è pronta a contribuire a questo dibattito con un approccio pragmatico, orientato alla salute pubblica e alla tutela del territorio”.
L’assessore ha poi ribadito l’importanza di un approccio integrato alle politiche pubbliche, in cui transizione ecologica, sanità e innovazione camminano insieme, nell’interesse delle generazioni presenti e future. Una visione che punta a superare le logiche settoriali, per costruire un modello di sviluppo sostenibile che tenga insieme salute delle persone, qualità ambientale e crescita scientifica e tecnologica.
“La salute pubblica – ha aggiunto – non può essere disgiunta dalla qualità dell’ambiente in cui viviamo. Investire in ricerca, tecnologia e sicurezza energetica significa anche prevenire malattie, proteggere il benessere delle comunità e promuovere modelli di vita più sani. La salute inizia dalla qualità dell’aria che respiriamo, dell’acqua che beviamo e dei territori che abitiamo”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|