-->
La voce della Politica
Latronico: “Il nucleare tra innovazione e sostenibilità, una sfida che interpella anche la salute pubblica'' |
---|
20/06/2025 | Si è svolto questa mattina, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata a Matera, il convegno “Il nucleare tra Innovazione, Ricerca, Sicurezza e Sostenibilità”, promosso dal Cluster Energia Basilicata ETS, Confindustria Basilicata e dall’Università degli Studi della Basilicata. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto su una delle sfide più complesse del nostro tempo: garantire fonti energetiche sicure e sostenibili, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute delle persone.
Cinque i focus tematici affrontati durante la mattinata: stato dell’arte del nucleare, filiere industriali italiane, aspetti regolatori, innovazione tecnologica e formazione del capitale umano. Un dibattito che ha coinvolto esponenti istituzionali, rappresentanti del mondo scientifico e accademico, oltre a operatori del settore industriale, chiamati a riflettere sul ruolo che l’energia nucleare può assumere nella transizione energetica del Paese.
Presente all’evento, l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha sottolineato come la discussione sull’energia nucleare non possa prescindere da una valutazione attenta dell’impatto sulla salute dei cittadini, sulla sostenibilità ambientale e sulla coerenza con i processi di innovazione in corso.
“Siamo in un momento cruciale – ha dichiarato Latronico – in cui le scelte energetiche devono coniugare la sicurezza degli approvvigionamenti con l’imperativo della decarbonizzazione e della sostenibilità. In questo scenario, il nucleare rappresenta una tecnologia che va analizzata con rigore scientifico, trasparenza e partecipazione pubblica, nel rispetto del principio di precauzione. La Regione Basilicata è pronta a contribuire a questo dibattito con un approccio pragmatico, orientato alla salute pubblica e alla tutela del territorio”.
L’assessore ha poi ribadito l’importanza di un approccio integrato alle politiche pubbliche, in cui transizione ecologica, sanità e innovazione camminano insieme, nell’interesse delle generazioni presenti e future. Una visione che punta a superare le logiche settoriali, per costruire un modello di sviluppo sostenibile che tenga insieme salute delle persone, qualità ambientale e crescita scientifica e tecnologica.
“La salute pubblica – ha aggiunto – non può essere disgiunta dalla qualità dell’ambiente in cui viviamo. Investire in ricerca, tecnologia e sicurezza energetica significa anche prevenire malattie, proteggere il benessere delle comunità e promuovere modelli di vita più sani. La salute inizia dalla qualità dell’aria che respiriamo, dell’acqua che beviamo e dei territori che abitiamo”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|