-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Noscorie. Nucleare in Basilicata: convegno a Matera mentre la Regione tace su scorie e bonifiche

20/06/2025

L’associazione NoScorie denuncia che nel programma POC della Regione Basilicata compare il patrocinio a un convegno sul nucleare previsto il 20 giugno a Matera, promosso da Confindustria, Università della Basilicata e Cluster Energia. In una regione che da decenni combatte contro il rischio di diventare deposito nazionale di scorie e che ancora attende la bonifica dell’Itrec, NoScorie si interroga sul senso di un evento sul “nucleare sostenibile”, mentre mancano trasparenza, bonifiche e politiche energetiche inclusive. Chi pagherà il nuovo nucleare e a quale futuro porterà?

Di seguito il comunicato stampa:

In una nota stampa l'associazione NoScorie fa notare che nel programma POC della Regione Basilicata si sponsorizza un convegno a Matera il 20 giugno prossimo sul nucleare, mentre si è ancora alla ricerca di un sito per stoccare le scorie nucleari nazionali. In attesa di delucidazioni da parte della Regione Basilicata, la città di Matera è stata scelta da Confindustria, Università di Basilicata e Cluster Energia Basilicata per un convegno sul nucleare tra innovazione, ricerca, sicurezza e sostenibilità.

In una regione martoriata dalle politiche industriali degli ultimi 30 anni, che vanta primati negativi come la discarica più grande d’Europa, il maggior numero di trivelle d’Italia (con tonnellate di reflui tossici e radioattivi), tra le prime per installazioni eoliche e con aree SIN mai bonificate, Matera e altri siti lucani sono indicati come potenziali sedi per il deposito nazionale di scorie nucleari. Questo nonostante le recenti dichiarazioni del Ministero dell’Ambiente che vorrebbe utilizzare i siti esistenti. Ci chiediamo: cosa ne pensa il nuovo sindaco di Matera, Nicoletti?

In una regione che da oltre 40 anni si oppone allo stoccaggio di scorie (dal 1978 a Trisaia/Stigliano, al 2003 a Scanzano, all’Itrec nel 2006, fino ai siti indicati nel 2023 come Matera/Irsina/Montalbano/Bernalda/Genzano), si organizza un convegno sul nucleare mentre sarebbe più urgente affrontare il problema della crisi idrica. L’acqua è la vera energia della Basilicata e senza di essa non si produce nulla, nemmeno energia nucleare.

Nel frattempo la Regione Basilicata tace sulle bonifiche dell’Itrec, non convoca i tavoli di trasparenza sul nucleare e non fornisce risposte sull'autorizzazione al trattamento di reflui petroliferi radioattivi. Nell’ultima procedura VAS sul deposito nazionale, non ha nemmeno dichiarato l’inidoneità del sito Itrec, al contrario del Piemonte che ha colto l’occasione per difendere il proprio territorio.

In una regione già abbondantemente produttrice di energia per il resto del Paese, il nucleare che valore aggiunto porterebbe? O si pensa ancora di relegare qui le scorie nucleari come è accaduto per altri rifiuti tossici? Petrolio e rifiuti ci hanno lasciati più poveri e inquinati. La Basilicata resta agricola, turistica, culturale e agroindustriale. L’industria dell’automotive, unica realtà produttiva significativa, è in fase di smantellamento senza una reale proposta di riconversione.

Sul “nucleare sostenibile”, va detto chiaramente che oggi tale tecnologia non esiste ancora. Anche se si investisse oggi, il primo kW sarebbe prodotto tra 10 anni, senza garanzie su uranio o gestione delle scorie. E chi lo paga questo nucleare? I cittadini, come già accade da decenni col decommissioning delle vecchie centrali.

Nel frattempo Arera conferma che nel mercato libero il costo del kW è aumentato (fonte). Intanto, anche all’interno di Confindustria si sollevano critiche verso i produttori di energia rinnovabile per il mancato vantaggio economico derivante dai bassi costi produttivi.

Forse è tempo di iniziare a parlare di energia rinnovabile come bene comune, con prezzi equi per tutti, e bollette realmente azzerate per i lucani produttori. Nessuno è contrario al progresso scientifico sul nucleare: quando sarà realmente sostenibile e sicuro, saremo i primi a promuoverlo con fondi nostri, come facciamo da 20 anni, senza contributi pubblici o privati.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo