-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Credito: accordo Confcommercio Basilicata e Intesa Sanpaolo

19/06/2025

Confcommercio Basilicata e Intesa Sanpaolo, facendo seguito all’accordo siglato il 25 febbraio tra il presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli, e il responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, hanno firmato oggi a Potenza nella sede di Confcommercio un accordo che si rivolge alle migliaia di imprese lucane associate alla confederazione.

Alla firma hanno partecipato Angelo Lovallo in rappresentanza di Confcommercio Basilicata e Alessandra Modenese direttrice regionale Puglia, Basilicata e Molise di Intesa Sanpaolo.

L’accordo mette a disposizione delle imprese associate 5 miliardi di euro di nuovo credito per finanziamenti a favore della competitività e delle transazioni innovative in linea con gli obiettivi collegati al Pnrr, per i quali il Gruppo bancario ha previsto complessivamente 410 miliardi di euro, di cui 120 per le pmi. Il plafond destinato alle migliaia di associati a Confcommercio Basilicata, con un’attenzione particolare al territorio lucano, è di 100 milioni di euro. Sono previste per l’intero 2025 commissioni agevolate sui pagamenti Pos e commissioni azzerate sui micropagamenti Pos, una misura di grande attenzione verso gli esercenti che la Banca aveva già attivato nel 2022 e che oggi conferma per l’intero 2025 rispondendo così a una esigenza manifestata a più riprese soprattutto dalle realtà commerciali più piccole, con l’obiettivo di favorire la diffusione dei pagamenti digitali.

Con l’accordo si rinnova la partnership che da circa un decennio si prefigge l’obiettivo di accompagnare le piccole e microimprese del settore in programmi di crescita e di rafforzamento. Nel periodo 2020-2024, infatti, Intesa Sanpaolo ha erogato circa 18 miliardi di euro alle aziende italiane del commercio al dettaglio e all’ingrosso.

L’iniziativa si rivolge dunque alle imprese associate a Confcommercio con soluzioni finanziarie e condizioni dedicate, servizi di consulenza e iniziative congiunte sul territorio. Viene agevolato l’accesso al credito delle imprese di minori dimensioni grazie a soluzioni completamente digitali: i finanziamenti a breve termine saranno direttamente accessibili dal canale Internet dedicato - sia in fase di domanda che in fase di perfezionamento – con la possibilità di mantenere la consulenza del proprio gestore bancario e potendo al contempo amministrare l’operatività dalla propria azienda.

Tra i fondamenti dell’accordo:

soluzioni e strumenti di pagamento multicanale ed evoluti (ad esempio SmartPOS) che abilitano molteplici servizi (come le mance);
accesso a un innovativo processo del credito dematerializzato e digitalizzato;
supporto ai progetti di investimento in digitalizzazione ed energie rinnovabili;
definizione di modelli di business in chiave sostenibile, anche grazie ai Laboratori ESG di Intesa Sanpaolo;
strumenti per facilitare la nascita di nuove attività e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile.


Per Angelo Lovallo, in rappresentanza di Confcommercio Basilicata, “alla luce del Rapporto annuale di Banca Italia che definisce “stagnante” l’andamento” dell’economia lucana nel 2024 e ancor più la segnalazione che il credito bancario a famiglie e imprese (settore privato non finanziario) residenti in regione ha registrato una contrazione, che si è intensificata rispetto all’anno precedente (-2,3 per cento), l’accordo con Intesa Sanpaolo è una vera e propria iniezione di fiducia dell’istituto bancario a favore delle nostre imprese. Prevediamo un maggiore ricorso al credito per le nostre microimprese che parteciperanno agli Avvisi Pubblici alcuni già approvati ed altri in fase di approvazione da parte della Regione, tra i quali gli A.P. commercio (3 milioni) e turismo (15 milioni). L’intesa e l’incontro alla presenza dei dirigenti, direttori di filiali e consulenti – ha aggiunto Lovallo – consentirà di avvicinare maggiormente la banca al territorio. Nello specifico, l’accordo offre una serie di soluzioni molto richieste dalle nostre imprese nel settore dei pagamenti, cruciale per tutte le imprese del terziario nel loro quotidiano rapporto con i clienti/consumatori. Apprezziamo, in particolare, l’attenzione di Intesa Sanpaolo alla digitalizzazione e ai temi ESG dei nostri associati, argomenti che orientano la competitività presente e futura delle filiere e delle singole imprese”.

“L’accordo siglato con Confcommercio Basilicata punta a rispondere alle esigenze delle aziende e ad aiutarle nel cogliere le opportunità che il nostro Gruppo mette a disposizione - spiega Alessandra Modenese direttrice regionale Puglia, Basilicata e Molise di Intesa Sanpaolo - Vogliamo attivare una collaborazione tangibile e concreta che accompagni le imprese sia nei loro progetti di sviluppo, digitalizzazione e sostenibilità, sia offrendo soluzioni particolarmente richieste sul fronte dei pagamenti, cruciale per il settore terziario”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo