-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

SIFUS Basilicata: tutelare l'acqua con giustizia e trasparenza

19/06/2025

La Basilicata è tra le regioni più ricche d’acqua d’Italia, con invasi strategici come Monte Cotugno, Pertusillo, Camastra e altri. Tuttavia, la gestione di queste risorse vitali non è affatto trasparente né giusta, né per i cittadini lucani, né per l’equilibrio ambientale del territorio.

Le acque delle dighe lucane sono gestite da un intreccio di enti, spesso con ruoli poco chiari e scarsamente coordinati:

L’EGRIB , L’Acquedotto Lucano S.p.a , Il Consorzio di Bonifica della Basilicata, Le multinazionali dell’energia, come ENEL, che sfruttano le dighe per fini idroelettrici;
E l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, che coordina dal centro senza un reale coinvolgimento territoriale lasciandoci spesso a secco.
Risultato? Grandi quantitativi d’acqua vengono convogliati verso la Puglia e la Campania, con compensazioni economiche ridicole, mentre i cittadini lucani devono fare i conti con reti colabrodo, tariffe in aumento, e un sistema idrico che non restituisce valore al territorio.

A questo si aggiunge la minaccia costante della privatizzazione dell’acqua, imposta a livello nazionale contro la volontà popolare espressa nel referendum del 2011. Una legge che rischia di trasformare definitivamente l’acqua – bene vitale e diritto universale – in una merce da profitto, consegnata a soggetti privati che nulla hanno a che fare con la tutela dell’ambiente o degli interessi locali.

Il SIFUS denuncia:

Il disallineamento totale tra chi governa la risorsa e chi la vive sul territorio.

L’assenza di un controllo pubblico effettivo sulla gestione idrica.

Il saccheggio silenzioso dell’acqua lucana a vantaggio di altri territori e soggetti economici.

La mancanza di piani di manutenzione forestale e ambientale, essenziali per la tenuta del sistema.

Trasparenza totale nella gestione delle dighe.

Particolarmente grave è l’emergenza irrigua che sta colpendo il Metapontino uno dei poli agricoli più importanti dell’intera regione. In un momento cruciale per le coltivazioni stagionali, centinaia di aziende agricole stanno affrontando razionamenti, interruzioni delle forniture e incertezze gestionali. Questo compromette la produzione agricola, mette a rischio migliaia di posti di lavoro stagionali e aggrava la crisi economica del comparto.
È inaccettabile che un territorio così produttivo, da cui dipendono intere filiere alimentari, venga sacrificato in nome di una gestione inefficiente e centralizzata delle risorse idriche.

Riteniamo inaccettabile che, in piena emergenza climatica e con una siccità sempre più ricorrente, la programmazione idrica venga decisa fuori dalla Basilicata, senza un reale coinvolgimento delle comunità locali e senza trasparenza negli accordi tra Regione Basilicata, Regione Puglia, Acque del Sud S.p.A., Acquedotto Lucano S.p.A. e gli altri soggetti gestori.
Il SIFUS sostiene l’azione del Comitato Agro-Sinni nel chiedere maggiore trasparenza, controllo popolare e giustizia territoriale nella distribuzione e nella governance della risorsa idrica lucana.

CHIEDIAMO
- Un piano straordinario per affrontare l’emergenza irrigua del Metapontino e Senisese con interventi urgenti di ripristino delle reti, utilizzo prioritario della risorsa idrica locale e sostegno alle aziende colpite.

- Rivalutazione del ruolo di Acque del Sud S.p.A., affinché non diventi un ulteriore strumento di centralizzazione e spoliazione delle risorse lucane.
- Investimenti immediati sulla rete idrica lucana, per ridurre le perdite, migliorare la qualità del servizio e garantire la priorità dell’uso umano e agricolo locale.

SIFUS chiede che l’acqua torni ad essere bene comune, gestito pubblicamente e con equità, al servizio delle comunità e non degli interessi esterni o di logiche aziendaliste.

La Basilicata non può essere solo la cisterna d’acqua del Sud Italia: è tempo di dignità, trasparenza e rispetto per il nostro territorio.

SIFUS Regionale BASILICATA
Pina De Donato



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo