-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

I Tarantolati di Tricarico compiono 50 anni, mozione di Morea

18/06/2025

Nel corso della seduta del Consiglio Regionale di ieri, il Consigliere di Azione Nicola Morea ha presentato una mozione per promuovere e sostenere le celebrazioni del cinquantesimo anniversario de I Tarantolati di Tricarico, gruppo simbolo della cultura musicale lucana.

«I Tarantolati di Tricarico – ha dichiarato Morea – rappresentano da cinquant’anni la voce più autentica e potente della nostra tradizione popolare, un ponte tra la memoria e l’innovazione che ha saputo portare la Basilicata sui palcoscenici internazionali. È doveroso che la Regione riconosca formalmente il loro valore, non solo artistico, ma anche culturale, sociale e identitario».

Nati nel 1975, I Tarantolati di Tricarico hanno reinterpretato con originalità i canti rituali della civiltà agro-pastorale lucana, dando vita a un linguaggio musicale capace di emozionare pubblici di ogni età e provenienza. La loro carriera è costellata da importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, tour in Europa, Sud America e Asia, collaborazioni con artisti del calibro di Dario Fo, Francesco Guccini, Jovanotti e partecipazioni a eventi di risonanza mondiale come il Concertone del Primo Maggio e il WOMEX di Copenaghen.

«Il cinquantesimo anniversario – ha aggiunto Morea – è un’occasione preziosa per valorizzare e rilanciare il patrimonio immateriale lucano, rafforzando il senso di appartenenza e promuovendo la Basilicata come terra di cultura, di radici vive e di visioni contemporanee. La mia mozione mira a sostenere iniziative celebrative, eventi culturali, attività formative e divulgative che coinvolgano le comunità, le scuole e i giovani, in un percorso di riscoperta e di condivisione».

Morea ha sottolineato come la ricorrenza possa diventare anche un volano per politiche di rigenerazione territoriale, sviluppo del turismo esperienziale e nuove forme di partecipazione culturale, in linea con gli obiettivi del Programma Operativo Regionale FESR-FSE+ 2021–2027.

«È fondamentale – ha concluso – che la Regione Basilicata continui a sostenere chi, come I Tarantolati di Tricarico, custodisce le nostre radici e al tempo stesso le proietta nel mondo. Cinquant’anni di musica, di ricerca, di passione meritano di essere celebrati e tramandati alle future generazioni».




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo