-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Antonio Cefola-Segretario Generale Uiltrasporti Basilicata

18/06/2025

Come Uiltasporti abbiamo sempre sostenuto e continueremo a farlo con dovuta pressione che gli investimenti della mobilità su binari con la dovuta attenzione sul rinnovamento delle infrastrutture che nei settori di maggior capacità devono essere adeguate agli standard di alta velocità e l’interconnessione tra lunga percorrenza e trasporto pubblico locale, nell’insieme, ottimizzano i trasporti in funzione delle reali esigenze dei lucani dando cosi la possibilità di muoversi con un trasporto collettivo all’altezza delle aspettative di chi vive, lavora e viaggia in Basilicata.



Certo che in questo ultimo periodo si sono riscontrati inevitabili disagi dovuti alla sospensione del servizio FS sulle linee interessate da interventi di efficientamento per elevare il comfort di viaggio e garantire una reale efficacia dei servizi ma va comunque riconosciuto l’impegno del Gruppo FS che con Trenitalia, con Rete Ferroviaria Italiana e la collaborazione dell’Assessorato ai trasporti della Regione Basilicata hanno comunque garantito la mobilità con servizi sostitutivi su gomma.



A causa di un cedimento strutturale che ha reso inagibile la galleria “Capraia 2” e fino al completamento dei lavori di ripristino e di rifacimento, dal 15 giugno per agevolare la mobilità regionale è stato attivato un servizio ferroviario parziale, con una riduzione di circa il 40% dell’offerta, tra Potenza e Melfi (distanza di 50 km) mentre vengono regolarmente garantiti i servizi Ferrovie Appulo Lucane tra Avigliano e Potenza Superiore e i servizi merci Stellantis diretti a San Nicola di Melfi da Foggia-Rocchetta.



Forse, in un momento come l’attuale, dove la crisi dell’Automotive e del suo indotto, le guerre in atto, i dazi più volte dichiarati dal sistema della politica internazionale mettono in grande difficoltà il sistema produttivo della nostra regione, è bene considerare seppure con qualche disagio l’impegno di società come RFI e Trenitalia che, in sintonia con l’assessorato regionale di riferimento, investono portando nuovi posti di lavoro.

Abbiamo sempre auspicato che i trasporti in Basilicata fossero confacenti alla mobilità regionale e nazionale dei Lucani e che nella loro complessità potessero svolgere anche un’importante ruolo di incremento occupazionale dando speranza a tanti giovani che continuano ad abbandonare la nostra regione.

Riteniamo importante che grosse aziende come Trenitalia e RFI investano nel miglioramento del trasporto ferroviario per diminuire il divario dei collegamenti con la rete nazionale.

Resta da confrontarsi e possibilmente avere risposte sulla situazione del TPL che nonostante le problematiche gestionali va affrontato con la massima premura per sopperire agli sprechi del passato accelerando l’indizione della nuova gara per il TPL Basilicata e completare il rinnovo del parco rotabile con l’acquisto di ulteriori bus per garantire ai lavoratori del settore e ai lucani una mobilità in sicurezza e comfort.

Di tutto ciò chiederemo risposte nella riunione dell’Osservatorio permanente convocato dall’Assessore Regionale ai Trasporti per il 23 giugno prossimo.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo