-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Una delegazione ANED a Potenza per sollecitare l’assessore Latronico

16/06/2025

Il prossimo 9 giugno, alle ore 10:30, una delegazione di ANED, insieme a famiglie con disabilità gravi, si recherà presso il Dipartimento Sanità della Regione Basilicata a Potenza per sollecitare l’assessore Latronico ad ascoltare le istanze dei pazienti dializzati. La malattia renale cronica impone gravi disagi, e l’assenza di risposte istituzionali rischia di aggravare ulteriormente la già fragile situazione sanitaria lucana.
Di seguito il comunicato dell'ANED
Giovedì 19 giugno prossimo, alle ore 10,30, una delegazione ANED insieme a famiglie portatrici di disabilità importanti, si presenterà a Potenza presso il dipartimento sanità della Regione Basilicata per sollecitare l’assessore Latronico perché ascolti i tanti problemi che vivono quotidianamente i dializzati. La malattia impone un totale condizionamento delle loro vite e delle famiglie, un carico di rinunce, fatiche, sacrifici non facile da sopportare. I pazienti subiscono l’insorgenza di complicanze e di nuove patologie a cui si accompagna inevitabilmente l’emarginazione e una complessità di vicissitudini difficili da catalogare.
Ma l’assessore Latronico ha un altro impegno a cui non può sottrarsi: quello di convocare e presiedere il Gruppo di lavoro di Nefrologia – Dialisi e Trapianto, istituito dalla Regione Basilicata, di cui fanno parte una rappresentanza di nefrologi lucani e ANED, insieme ai Direttori generali dell’azienda ospedaliera “San Carlo”, dell’azienda sanitaria di Potenza, dell’azienda sanitaria di Matera e dell’IRCCS CROB di Rionero in Vulture.
Ad oggi non abbiamo ricevuto nessuna risposta nonostante le nostre innumerevoli richieste presentate anche negli anni scorsi e le rassicurazioni ricevute dalla sua segreteria nelle poche interlocuzioni che è stato possibile ottenere.
Per tali motivi, questa volta, siamo stati costretti a fissare un appuntamento all’assessore Latronico: un tentativo che non è detto vada a buon fine, non certo per nostra responsabilità.
Vorremmo far comprendere all’assessore Latronico che la malattia renale cronica (MRC) è un problema di salute pubblica e rappresenta una vera epidemia, con una prevalenza davvero allarmante.
È inoltre strettamente associata con altre malattie croniche quali diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari con le quali contribuisce in maniera importante all’aumento della mortalità nella popolazione generale e alla crescita progressiva dei costi dei sistemi sanitari nazionali.
In particolare i pazienti con MRC hanno un rischio cardiovascolare e di essere colpiti da un evento infartuale maggiore rispetto alla popolazione generale.
Se a ciò aggiungiamo la drammatica carenza di specialisti e infermieri nella nostra piccola realtà lucana, che rischia di compromettere qualsiasi programmazione e cura e vanificare la disponibilità di nuove terapie particolarmente efficaci nel rallentare la progressione della gran parte delle malattie renali, come si può pretendere di gestire un problema così vasto e complesso con semplici soluzioni tampone, vivendo alla giornata.
Occorre lavorare al più presto su una revisione del modello organizzativo sanitario, che preveda “la rete nefrologica”, che dia enfasi all’ambito territoriale e renda possibili e circolari le azioni diagnostiche, terapeutiche, informative e organizzative delle attività nefrologiche.
Il primo aspetto da mettere in evidenza è che abbiamo a disposizione numerosi importanti strumenti di lavoro: Piano Nazionale della Cronicità, DPCM sui LEA, Documento di Indirizzo per la Malattia Renale Cronica aggiornato, linee guida ISS “ Identificazione, prevenzione e gestione delle malattia renale cronica nell’adulto”, il PDTA regionale sull’insufficienza renale e tanto altro ancora.
Ora si tratta di implementare ciò che è stato scritto per orientarci verso l’obiettivo della prevenzione delle malattie renali e della riduzione delle persone che ogni anno arrivano alla dialisi garantendo le buone pratiche mediche e i migliori percorsi di cura.
E’ tempo che le Istituzioni locali e la politica facciano la loro parte.
Matera, 16/06/2025
Il Segretario Regionale
Donato Andrisani



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo