-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il caso Vietri è la goccia che fa traboccare il vaso. La Regione regala vento e sole a chi saccheggia il territorio

9/06/2025

Quanto accaduto nella Conferenza dei Servizi per l’impianto eolico tra Vietri di Potenza e Savoia di Lucania segna un punto di non ritorno. Sembrerebbe, infatti, che il progetto in questione sia stato approvato nonostante l’assenza di documentazione fondamentale, con il sindaco di Vietri, Christian Giordano, costretto a chiamare la Polizia per denunciare la chiusura forzata dell’istruttoria: pareri mancanti, elaborati tecnici assenti, verbali mai resi disponibili e un dott. Busciolano, buono per tutte le stagioni, fin troppo assertivo. Una gestione opaca, arrogante, che calpesta le istituzioni e il buon senso.

Non è più tollerabile. La Regione Basilicata continua a distribuire autorizzazioni a investitori privati, senza alcuna visione strategica, senza pianificazione, senza garantire benefici reali per i cittadini e, soprattutto, ancora in assenza di un piano paesaggistico. Vento e sole vengono regalati a imprenditori privati, mentre il territorio viene consumato pezzo dopo pezzo. Nessun modello di sviluppo, nessuna transizione giusta, nessuna tutela per i Comuni, nessun coinvolgimento delle comunità.

Il caso Vietri, ma anche quello di Muro Lucano e di Grottole, non sono eccezioni. Sono la punta dell’iceberg di un sistema autorizzativo fuori controllo. Da anni denunciamo l’assenza di un piano energetico regionale aggiornato, la mancanza di trasparenza nelle procedure, l’uso distorto della PAS, l’assenza di controlli sugli impatti ambientali e paesaggistici.

Nel frattempo, la Basilicata è diventata la regione con la più alta densità di pale eoliche d’Italia. Un giro d’affari miliardario per pochi, mentre le comunità locali restano a mani vuote: né lavoro stabile né compensazioni né programmazione.

Si sta ripetendo lo stesso errore già fatto con il petrolio. Anche allora si è parlato di opportunità e ricchezza, e invece abbiamo lasciato che i privati facessero profitti miliardari, mentre le comunità locali raccoglievano briciole e inquinamento (i cui numeri restano ignoti). Oggi la storia si ripete con il vento e con il sole. E mentre gli operatori privati fanno cassa con la transizione energetica, noi gettiamo anche quei pochi proventi del petrolio nella spesa corrente e nel Bonus Gas, senza costruire nulla che resti, nulla che generi valore, nulla che duri nel tempo.

Condividiamo e sosteniamo l’azione del deputato Arnaldo Lomuti, che ha presentato un’interrogazione parlamentare per chiarire la legittimità della procedura di Vietri e Savoia di Lucania. Anticipiamo, inoltre, che anche a livello regionale presenteremo un’interrogazione per far luce sulla vicenda e sul ruolo giocato da alcuni degli “uomini del presidente Bardi”, tra cui il dott. Busciolano.

Serve un’inversione di rotta. Chiediamo la sospensione immediata delle nuove autorizzazioni e l’altrettanto immediata condivisione del piano paesaggistico regionale: se si attenda ancora un po’, non ci saranno più aree da salvaguardare e tutelare. È necessario costruire un modello lucano della transizione che metta al centro le comunità, l’ambiente e il lavoro.

Il centrodestra deve scegliere: o continua a piegarsi agli interessi di pochi o comincia finalmente a difendere i territori e chi li abita.

Per citare un maestro napoletano, l’impressione che si ha è che “E chiste invece ‘e dà na mano, s’allisciano, se vattono, se magnano ‘a città”.

Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/06/2025 - Costruiamo insieme il futuro della salute in Basilicata

Al via in Basilicata la campagna “Partecipiamo tutti alla costruzione del Piano regionale integrato della salute e dei servizi alla persona e alla comunità 2026-2030”, un’iniziativa che invita cittadini, operatori del settore, enti e associazioni a contribuire attivamente al...-->continua

12/06/2025 - Basilicata. Approvato il nuovo Atto aziendale dell’Aor San Carlo

Con l’approvazione da parte della giunta regionale e l’adozione formale da parte del direttore generale, Giuseppe Spera, entra in vigore il nuovo Atto aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale “San Carlo” di Potenza.



Il documento rappres...-->continua

12/06/2025 - Biogas ed eolico. Bardi: la Regione primo difensore dell’integrità del nostro territorio

Il Presidente Bardi ha raccolto le comprensibili preoccupazioni delle comunità locali interessate dalle richieste di insediamento di impianti di biogas ed eolici. “La Regione – ha detto Bardi - vuole essere il primo difensore della integrità e del rispetto del...-->continua

12/06/2025 - Irsina, il Sindaco Candela presenta la nuova Giunta Comunale

Il Sindaco di Irsina, Giuseppe Candela, ha ufficialmente comunicato la composizione della nuova Giunta Comunale, formata a seguito della recente elezione amministrativa.

Ha reso noto che Gaetano Garzone assume l’incarico di Vicesindaco, oltre a riceve...-->continua

12/06/2025 - Tavolo della Trasparenza Total: Tortorelli (UIL), ''Su attività petrolifera e transizione serve un cambio di passo''


“Quanto accaduto oggi al Tavolo della Trasparenza è la prova evidente che sull’attività petrolifera, e ancor più sulla fase della transizione post-petrolio, si continuano a registrare ritardi gravi e ormai ingiustificabili”.
È quanto dichiara Vincenzo...-->continua

12/06/2025 - Inaugurato questa mattina il nuovo Centro Prelievi ASM a Marconia di Pisticci

Questa mattina alle ore 10 è stata inaugurato il nuovo Centro Prelievi dell'Azienda Sanitaria Locale a Marconia di Pisticci, un importante step verso il rafforzamento dei servizi sanitari sul territorio e l’efficienza delle prestazioni offerte ai cittadini. -->continua

12/06/2025 - Il cordoglio del Presidente Giordano per la scomparsa di Enrico Torlo

“Apprendiamo con profondo dolore della scomparsa di Enrico Torlo, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Potenza.
La sua dedizione al ruolo, mantenuta con grande senso del dovere fino all'ultimo, rappresenta un insegnamento per tutti noi.
A nome de...-->continua




















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo