-->
La voce della Politica
Il caso Vietri è la goccia che fa traboccare il vaso. La Regione regala vento e sole a chi saccheggia il territorio |
---|
9/06/2025 | Quanto accaduto nella Conferenza dei Servizi per l’impianto eolico tra Vietri di Potenza e Savoia di Lucania segna un punto di non ritorno. Sembrerebbe, infatti, che il progetto in questione sia stato approvato nonostante l’assenza di documentazione fondamentale, con il sindaco di Vietri, Christian Giordano, costretto a chiamare la Polizia per denunciare la chiusura forzata dell’istruttoria: pareri mancanti, elaborati tecnici assenti, verbali mai resi disponibili e un dott. Busciolano, buono per tutte le stagioni, fin troppo assertivo. Una gestione opaca, arrogante, che calpesta le istituzioni e il buon senso.
Non è più tollerabile. La Regione Basilicata continua a distribuire autorizzazioni a investitori privati, senza alcuna visione strategica, senza pianificazione, senza garantire benefici reali per i cittadini e, soprattutto, ancora in assenza di un piano paesaggistico. Vento e sole vengono regalati a imprenditori privati, mentre il territorio viene consumato pezzo dopo pezzo. Nessun modello di sviluppo, nessuna transizione giusta, nessuna tutela per i Comuni, nessun coinvolgimento delle comunità.
Il caso Vietri, ma anche quello di Muro Lucano e di Grottole, non sono eccezioni. Sono la punta dell’iceberg di un sistema autorizzativo fuori controllo. Da anni denunciamo l’assenza di un piano energetico regionale aggiornato, la mancanza di trasparenza nelle procedure, l’uso distorto della PAS, l’assenza di controlli sugli impatti ambientali e paesaggistici.
Nel frattempo, la Basilicata è diventata la regione con la più alta densità di pale eoliche d’Italia. Un giro d’affari miliardario per pochi, mentre le comunità locali restano a mani vuote: né lavoro stabile né compensazioni né programmazione.
Si sta ripetendo lo stesso errore già fatto con il petrolio. Anche allora si è parlato di opportunità e ricchezza, e invece abbiamo lasciato che i privati facessero profitti miliardari, mentre le comunità locali raccoglievano briciole e inquinamento (i cui numeri restano ignoti). Oggi la storia si ripete con il vento e con il sole. E mentre gli operatori privati fanno cassa con la transizione energetica, noi gettiamo anche quei pochi proventi del petrolio nella spesa corrente e nel Bonus Gas, senza costruire nulla che resti, nulla che generi valore, nulla che duri nel tempo.
Condividiamo e sosteniamo l’azione del deputato Arnaldo Lomuti, che ha presentato un’interrogazione parlamentare per chiarire la legittimità della procedura di Vietri e Savoia di Lucania. Anticipiamo, inoltre, che anche a livello regionale presenteremo un’interrogazione per far luce sulla vicenda e sul ruolo giocato da alcuni degli “uomini del presidente Bardi”, tra cui il dott. Busciolano.
Serve un’inversione di rotta. Chiediamo la sospensione immediata delle nuove autorizzazioni e l’altrettanto immediata condivisione del piano paesaggistico regionale: se si attenda ancora un po’, non ci saranno più aree da salvaguardare e tutelare. È necessario costruire un modello lucano della transizione che metta al centro le comunità, l’ambiente e il lavoro.
Il centrodestra deve scegliere: o continua a piegarsi agli interessi di pochi o comincia finalmente a difendere i territori e chi li abita.
Per citare un maestro napoletano, l’impressione che si ha è che “E chiste invece ‘e dà na mano, s’allisciano, se vattono, se magnano ‘a città”.
Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata) |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|