-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cia-Agricoltori: su carenza idrica una strategia europea

6/06/2025

Tutte le aree agricole del Sud necessitano di maggiori apporti idrici in occasione della grande campagna di prodotti ortofrutticoli ma devono fare i conti con le esigue riserve disponibili e con le conseguenze delle temperature africane, che specie nella valle del Bradano accelerano il fenomeno dell'evapotraspirazione, riducendo ulteriormente la disponibilità d'acqua. In Basilicata, in una settimana, si è registrata una riduzione dei volumi negli invasi pari a 3,57 milioni di metri cubi; rimangono 271,5 milioni di mc, cioè quasi 46 milioni in meno dello scorso anno. In questo scenario la comunicazione di una strategia europea per la resilienza idrica da parte della Commissione è un’azione positiva che Cia-Agricoltori aspettava da anni e pone l’acqua in cima all’agenda politica Ue.

Al centro dell’iniziativa della Commissione c’è l’obiettivo, non vincolante, di migliorare l’efficienza del 10% al 2030 e di dare piena attuazione alle leggi esistenti, come la Direttiva quadro sulle acque. Tuttavia – rileva la Cia - manca una visione strategica per l’agricoltura, che viene chiamata alla doppia sfida di ridurre l’impatto sull’acqua in termini di qualità e quantità. Inoltre, la comunicazione non definisce una strategia comune che dia il via a quelle politiche infrastrutturali necessarie al comparto, partendo dalla messa in sicurezza delle aree più esposte al rischio di alluvione o siccità. E, soprattutto, non prevede nuove risorse Ue dedicate per investimenti e infrastrutture idriche sostenibili, come viene da anni richiesto dall’organizzazione.

Cia ricorda che l’Italia vive nell’obsolescenza delle infrastrutture idriche, per il 60% vecchie di 30 anni, con capacità di contenimento all’11%, mentre Spagna e altri Paesi Ue sono al 35%. Se questa era un’occasione storica per avviare una governance dell’idrosfera per 420 milioni di cittadini europei, occorre ora implementare la strategia con finanziamenti mirati per la resilienza idrica, al fine di modernizzare le infrastrutture, promuovere una gestione sostenibile delle risorse e creare soluzioni basate su tecnologie innovative.

Un altro tema chiave è il riuso dell’acqua. Attualmente, solo il 2,4% delle acque reflue viene riutilizzato nell’UE, con una grande variabilità: si va da zero all’80%, a seconda del paese. La Commissione si impegna a promuovere il riuso sicuro nell’agricoltura, nell’industria e nella produzione energetica, fornendo orientamenti e supporto tecnico. La normativa sul riuso dell’acqua sarà riesaminata nel 2028. Anche le perdite nella rete pubblica, responsabili di gran parte dello spreco idrico (la fornitura pubblica incide per il 13% dei consumi totali), saranno affrontate attraverso strumenti digitali come il monitoraggio in tempo reale e sistemi predittivi di manutenzione.

Per Cia tre gli obiettivi principali: ripristinare e proteggere il ciclo dell’acqua come base per un approvvigionamento idrico sostenibile; costruire un’economia basata sull’uso intelligente dell’acqua insieme ai cittadini e agli attori economici, in primo luogo gli agricoltori, in modo da sostenere la competitività dell’Ue, attrarre investitori e avere un settore idrico europeo fiorente; garantire acqua pulita e servizi igienico-sanitari accessibili a tutti, responsabilizzando i cittadini sulla resilienza idrica.

In tutto il mondo “i disastri legati all’acqua hanno causato lo sfollamento di 40 milioni di persone e danni per oltre 480 miliardi di euro nel 2024”. La Strategia riconosce che “non esiste una soluzione unica per tutti” per via di differenti disponibilità idriche e vulnerabilità allo stress idrico”. Tuttavia, la Strategia dovrebbe aiutare “a migliorare la gestione dei propri corpi idrici, contrastare la scarsità e rafforzare il vantaggio competitivo e innovativo del settore idrico”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo