-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Forestazione: mentre si attendono i lavoratori aumenta il disservizio ''

4/06/2025

Non si hanno più tracce dei lavoratori forestali nel territorio di Nemoli. Iniziate lo scorso 5 maggio le attività stagionali, il nuovo assetto organizzativo di competenza del Consorzio di Bonifica ha confermato la soppressione della squadra SAAP di Nemoli (disposta già in agosto 2024), contemplando altresì l’accorpamento della squadra dei FORESTALI di Nemoli a quella di Rivello.
Dopo un brevissimo inizio dell’attività, ormai da oltre 20 giorni non vi è traccia dei lavoratori forestali nel territorio di Nemoli.
NEMOLI E’ L’UNICO COMUNE AD ESSERE PRIVATO DELLE SQUADRE LOCALI!
Tale stato di fatto, certamente penalizzante per il territorio comunale, ha indotto il Sindaco di Nemoli a fare appello alle Autorità preposte chiedendo – con nota del 15.05.2025 indirizzata al Presidente del Consorzio, al Presidente della Giunta Regionale ed agli Assessori regionali con delega alla Forestazione - un loro intervento immediato per rivedere gli assetti organizzativi delle suesposte categorie di lavoratori e garantire l’operatività del servizio all’interno del territorio comunale.
A ben vedere, la grave situazione oggi determinatasi, ha avuto inizio già dall’agosto dello scorso anno con la soppressione della squadra SAAP di Nemoli e l’accorpamento dei lavoratori alle squadre di altri comuni. Ciò veniva reso noto dal Sindaco del Comune di Nemoli alle Autorità preposte (Consorzio e Regione), dapprima con lettera del 12.08.2024, volta a “rivedere la posizione assunta in merito alla posizione organizzativa dei lavoratori operanti su Nemoli e, se del caso, a convocare con urgenza un incontro al fine di meglio definire le criticità emerse nell’ultimo periodo lavorativo” e, successivamente, con lettera di sollecito del 20.08.2024, rimaste entrambe inevase!

Si sperava che, con l’inizio del nuovo anno di lavoro, la questione fosse risolta, con una nuova riorganizzazione interna al Consorzio di Bonifica che non fosse più penalizzante per Nemoli ed il suo territorio ed invece la situazione, come detto, è addirittura peggiorata!
Difatti il territorio comunale è sporco, la vegetazione ed i rovi spontanei invadono la quasi totalità delle sedi stradali, con inevitabile pericolo per la SICUREZZA e l’INCOLUMITA’, pubblica e privata, nonché ripercussioni anche dal punto di vista della SALUTE e dell’IGIENE PUBBLICA.
La località Lago Sirino, fiore all’occhiello dell’intera area sud della Basilicata per le sue spiccate e note bellezze paesaggistiche, location a forte vocazione turistica, inserita all’interno del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val D'Agri-Lagonegrese, ad oggi non è stata interessata da alcun intervento da parte del CONSORZIO DI BONIFICA, tant’è che si è dovuti intervenire con disponibilità proprie dell’Ente comunale per far fronte alle situazioni di estrema urgenza e non più differibili.
L’incresciosa situazione è divenuta davvero intollerabile e di dominio pubblico, segnalata anche dalla minoranza in seno al Consiglio Comunale e della stampa locale.
Pertanto, si invita chi di competenza ad intervenire con immediatezza per scongiurare che la situazione possa ulteriormente peggiorare con danno e disagio per l’intera comunità nemolese, mediante la ricostituzione delle squadre nel territorio comunale.

Nemoli, lì 03.06.2025
Il Sindaco di Nemoli Carlomagno Domenico



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo