-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Venosa celebra il successo della Fiera dei Sapori del Sud Italia e del Festival ''Borgo d’Autore''

3/06/2025

Venosa (PZ), 3 giugno 2025 – Si è conclusa con straordinario successo la quattro giorni che ha visto protagonista Venosa, trasformata in una vibrante vetrina del gusto e della cultura grazie alla Fiera dei Sapori del Sud Italia e al Festival del libro “Borgo d’Autore”. Dal 30 maggio al 2 giugno circa 10.000 visitatori hanno animato il centro storico della città lucana, partecipando con entusiasmo a degustazioni, incontri letterari, performance artistiche e momenti di approfondimento culturale. Dati, questi, forniti dal Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” per gli accessi e dalla società Valica S.p.a. per accesso ai ticket acquistati per la Fiera dei Saperi e dei sapori.

La Fiera dei Sapori del Sud Italia, voluta dal Comune di Venosa e con il supporto di “Regione Basilicata - Basilicata Tipica”, ha offerto un percorso enogastronomico coinvolgente, celebrando le eccellenze culinarie del Mezzogiorno: dalle arancine siciliane alla parmigiana campana, dal caciocavallo lucano agli arrosticini abruzzesi, il pubblico ha potuto assaporare i piatti più rappresentativi delle regioni del Sud, accompagnati da una prestigiosa selezione di vini DOC e DOCG.
In parallelo, il Festival “Borgo d’Autore”, giunto alla sua quinta edizione, ha saputo coinvolgere lettori di ogni età con oltre quaranta appuntamenti tra presentazioni, dibattiti, mostre, concerti e laboratori. Grandi ospiti come Vladimir Luxuria, Michele Ainis, Davide Giacalone, Giancarlo Marzano e don Marcello Cozzi hanno arricchito un programma denso di contenuti e riflessioni, affrontando temi cruciali quali i diritti civili, la democrazia, la giustizia sociale e la memoria del territorio. Tra le sezioni più apprezzate dal pubblico: Parole d’Autore, Sguardi Altrove e Borgo Junior.
“Questa edizione rappresenta un momento di orgoglio per la nostra comunità. Abbiamo dimostrato che Venosa è in grado di coniugare sapientemente promozione culturale, valorizzazione enogastronomica e accoglienza turistica. I numeri parlano chiaro: con oltre 10.000 presenze, il pubblico ha risposto con entusiasmo, confermando Venosa come punto di riferimento per eventi di qualità nel Sud Italia.” è quanto dichiara Rosa Centrone Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Venosa.
Infine, il Sindaco di Venosa Francesco Mollica ha espresso la propria soddisfazione: “Venosa ha dato ancora una volta prova di essere una città viva, accogliente e culturalmente proiettata verso il futuro. Abbiamo ospitato due manifestazioni di straordinario valore che hanno saputo attrarre migliaia di visitatori da tutta Italia. Un risultato che premia il lavoro di squadra tra istituzioni, organizzatori e associazioni locali. La nostra città, con la sua storia, i suoi sapori e la sua identità, è pronta ad accogliere nuove sfide e a diventare sempre più un punto di riferimento per il turismo culturale ed esperienziale del Sud e a diventare hub della cultura e del turismo nel Vulture – Alto - Bradano.”
Con questa doppia manifestazione, Venosa si conferma sempre più come capitale culturale e gastronomica del Mezzogiorno, aprendo nuovi scenari per la valorizzazione turistica e per la promozione del patrimonio immateriale del territorio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo