-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A Rionero in Vulture incontro con il portavoce della campagna nazionale "Sbilanciamoci!"

27/05/2025

Si terrà domani 28 maggio alle 18, al Palazzo Fortunato di Rionero in Vulture, l’ncontro con lo scrittore, saggista e portavoce della campagna “Sbilanciamoci!” Giulio Marcon, promosso dalla Cgil di Potenza tra gli appuntamenti della campagna per il referendum dell’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza. Partrciperà la segretaria Cgil nazionale Daniela Barbaresi.

La Campagna Sbilanciamoci! riunisce dal 1999 cinquantuno organizzazioni e reti della società civile italiana impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica, con un’attenzione particolare alle questioni del lavoro, fisco, pace e disarmo, ambiente, scuola, università e ricerca, inclusione e accoglienza dei migranti, finanza etica, cooperazione internazionale, commercio equo, economia sociale e solidale. In vent’anni di attività, Sbilanciamoci! ha prodotto moltissime iniziative, strumenti di analisi e proposte di intervento, con l’obiettivo di costruire un’economia fondata sui principi di giustizia economica e sociale, sostenibilità ambientale, pace e solidarietà.

“Raggiungere il quorum del cinquanta percento più uno dei votanti sarà molto arduo. Serve veramente un grande impegno per riuscirci. Il fatto che il Parlamento (e poi il governo) possa essere eletto con il 30 per cento dei voti e che 6 milioni di “italiani” residenti all’estero (una parte della quale non parla nemmeno la nostra lingua e nemmeno paga qui le tasse) rendano di fatto quel quorum molto più alto (quasi nessuno di loro andrà a votare) deve sollecitare una riflessione profonda”. Queste le parole di Marcon nell’editoriale “Democrazia è partecipazione” pubblicato sul portale “Sbilanciamoci!” in riferimento al referendum dell8 e 9 giugno.

“La democrazia rappresentativa è malata – scrive Marcon - e non serve fare molti esempi per avvalorare questa affermazione. Nel frattempo si rende vacua la democrazia diretta o la si impedisce, come è il caso delle barriere quasi insormontabili poste all’esercizio di un diritto costituzionale, come il referendum abrogativo. La legge attuativa del referendum deve essere cambiata: alzino pure il numero delle firme necessarie per indire un referendum, ma tolgano il quorum. Alle ultime elezioni europee hanno votato meno del 50 per cento degli italiani e quelle elezioni sono valide. Sia così anche per il referendum”, sul quale aggiunge: “La partecipazione è dunque un valore fondamentale. A differenza delle elezioni politiche dove eleggiamo i nostri rappresentanti, senza sapere poi cosa accadrà, nel caso del referendum esercitiamo un diritto molto concreto: decidiamo se una legge debba rimanere ancora in vigore o debba essere cancellata. Nel referendum abbiamo la concretezza della democrazia, il nostro voto conta veramente”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo