-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Continua la mobilitazione dei lavoratori ex TIS e RMI: la lotta per la stabilizzazione non si ferma

26/05/2025

Nonostante l'abbandono della tenda da parte della CUB, la USB - tramite una nota stampa - conferma la sua presenza e il suo impegno al fianco dei lavoratori, che rifiutano di rinunciare a un simbolo concreto della loro battaglia. Il presidio resta, in attesa di una soluzione definitiva e di contratti di lavoro ancora mancanti. La USB ribadisce la necessità di un piano più ampio rispetto al solo progetto idraulico forestale, sollecitando il coinvolgimento di istituzioni locali e nazionali per garantire diritti e continuità occupazionale.

Di seguito la nota stampa

Continua la lotta dei lavoratori ex TIS e RMI : la tenda resta al suo posto, è stata montata per accogliere i lavoratori e presidiata per arrivare alla soluzione definitiva e per assicurare a tutti un contratto di lavoro. Cosa che ancora non si è data. La decisione della CUB di abbandonare la tenda non può coinvolgere la USB e tantomeno i tanti lavoratori che oggi non possono e non vogliono perdere un simbolo della loro battaglia per la stabilizzazione.
Dall'inizio la USB ha denunciato come non si potesse puntare sul solo progetto idraulico forestale per risolvere una vertenza così complessa.
Abbiamo presentato le nostre proposte: Coinvolgimento dei parlamentari lucani per la richiesta di una normativa nazionale che permettesse ai comuni l'assunzione dei lavoratori della platea al di là della pianta organica e dei tetti di spesa così come fatto per i tirocinanti calabresi.
Riconoscimento del lavoro prestato nella scuola e in altri enti ministeriali per una stabilizzazione che coinvolgesse i diretti utilizzatori.
Coinvolgimento dei sindaci che non hanno in alcun modo partecipato né ci risulta essere stati sentiti anche rispetto al progetto ASA che comunque lascia i comuni privi dell'apporto di 920 persone.
La regione ha già dato indicazioni sulla formulazione di un nuovo progetto che assicuri ai lavoratori che non abbiano aderito all'avviso per il progetto idraulico forestale di continuare a restare presso i comuni, a partire dallo stesso mese di giugno. Comunque nella definizione del nuovo progetto non ci sembra che le richieste avanzate in ordine alla mancata trattenuta del sussidio per malattia e ricoveri ospedalieri certificati siano state accolte. Anche per questo è mancata la convocazione da parte dell' assessore.
C'è un tavolo tecnico sospeso, per definire le regole d'ingaggio nel progetto ASA che deve vedere la partecipazione dei sindacati che hanno sostenuto la lotta dei lavoratori per arrivare a questo risultato e l'attuazione delle ipotesi alternative allo stesso progetto contenute nella delibera di giunta del 28 ottobre 2024.
Invitiamo i lavoratori a riprendere l'iniziativa. Mercoledì 28 alle ore 16,00 è indetta un'assemblea sia in presenza presso la tenda sia on line in preparazione delle prossime iniziative di lotta.
Potenza,26.5.2025
La coordinatrice regionale USB Basilicata Rosalba Guglielmi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo