-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UIL FPL : Fuga dalla sanità pubblica anche in Basilicata

23/05/2025

La sanità pubblica italiana sta vivendo una crisi sempre più profonda, con segnali allarmanti che emergono dai dati ufficiali e dalle testimonianze dei territori. Lo dichiara Il Segretario Regionale aggiunto UIL FPL Verrastro Giuseppe tramite una nota stampa. A fronte di liste d’attesa interminabili e di crescenti difficoltà economiche, un numero sempre maggiore di cittadini rinuncia a curarsi, mentre il sistema sanitario pubblico arranca sotto il peso di carenze strutturali e di personale. In questo scenario, anche la Basilicata non fa eccezione: i dati confermano una realtà preoccupante, aggravata da organici ridotti e condizioni di lavoro insostenibili per il personale sanitario. La UIL FPL lancia l’allarme e chiede interventi urgenti per difendere il diritto alla salute e la dignità dei lavoratori del settore.

Di seguito il Comunicato stampa.

Si aggrava la fuga dalla sanità pubblica a causa delle liste d'attesa sempre più lunghe e dell'impossibilità economica per molti cittadini di accedere alle cure. Secondo il Rapporto annuale 2025 dell’Istat, nel 2024 quasi un italiano su dieci (9,9%) ha rinunciato a visite o esami specialistici, in crescita rispetto al 2023 (7,5%) e ai livelli pre-pandemici del 2019 (6,3%). Le motivazioni principali sono le liste d'attesa (6,8%) e le difficoltà economiche (5,3%).

L’Istat segnala che il problema delle attese è diventato l’ostacolo più pesante all’accesso alle cure, superando anche i limiti economici. La rinuncia colpisce in modo particolare le donne e le persone tra i 45 e i 54 anni, ma cresce anche tra i cittadini del Nord e tra i più istruiti, a dimostrazione di un progressivo appiattimento dei vantaggi sociali e territoriali. In parallelo, cresce il ricorso al settore privato: nel 2024, il 23,9% della popolazione ha pagato interamente di tasca propria l’ultima prestazione sanitaria, contro il 19,9% dell’anno precedente.

La situazione in Basilicata riflette pienamente questo quadro nazionale. Secondo l’Osservatorio Gimbe, nel 2023 circa il 6,7% dei lucani ha rinunciato a curarsi. Un dato che, pur rimanendo sotto la media nazionale, resta preoccupante e stabile rispetto al 7,5% rilevato da Cittadinanzattiva nel 2022. Le cause principali sono le stesse: difficoltà economiche, attese troppo lunghe e scarsità di servizi sanitari accessibili sul territorio.

A peggiorare ulteriormente la situazione vi è una grave carenza di personale medico e infermieristico nelle strutture sanitarie regionali. In Basilicata, molti ospedali e ambulatori operano con organici ridotti, mettendo a rischio la qualità e la tempestività delle prestazioni sanitarie. Il personale medico è sottodimensionato e spesso costretto a turni estenuanti, mentre il numero di infermieri è ben al di sotto degli standard raccomandati.

Come UIL FPL, abbiamo più volte denunciato i turni massacranti a cui sono sottoposti medici, infermieri e operatori sanitari. Una condizione insostenibile che compromette non solo la salute degli stessi lavoratori, ma anche la qualità dell’assistenza ai cittadini. Vigileremo con attenzione e ci attiveremo in ogni sede possibile affinché gli operatori siano tutelati e venga garantita loro la dignità professionale che meritano. Non è più tollerabile che la mancanza di programmazione e di interventi concreti gravi interamente sulle spalle dei professionisti della sanità.

In questo contesto, è evidente come la sanità pubblica in Basilicata stia affrontando una crisi profonda e trascurata, con un impatto diretto sulla salute e sui diritti fondamentali della popolazione. È urgente un cambio di passo che metta al centro i bisogni delle persone e il rispetto di chi ogni giorno lavora per garantire cure e assistenza.



Potenza,23/05/2025



Il Segretario Regionale aggiunto UIL FPL

Verrastro Giuseppe



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo