-->
La voce della Politica
UIL FPL : Fuga dalla sanità pubblica anche in Basilicata |
---|
23/05/2025 | La sanità pubblica italiana sta vivendo una crisi sempre più profonda, con segnali allarmanti che emergono dai dati ufficiali e dalle testimonianze dei territori. Lo dichiara Il Segretario Regionale aggiunto UIL FPL Verrastro Giuseppe tramite una nota stampa. A fronte di liste d’attesa interminabili e di crescenti difficoltà economiche, un numero sempre maggiore di cittadini rinuncia a curarsi, mentre il sistema sanitario pubblico arranca sotto il peso di carenze strutturali e di personale. In questo scenario, anche la Basilicata non fa eccezione: i dati confermano una realtà preoccupante, aggravata da organici ridotti e condizioni di lavoro insostenibili per il personale sanitario. La UIL FPL lancia l’allarme e chiede interventi urgenti per difendere il diritto alla salute e la dignità dei lavoratori del settore.
Di seguito il Comunicato stampa.
Si aggrava la fuga dalla sanità pubblica a causa delle liste d'attesa sempre più lunghe e dell'impossibilità economica per molti cittadini di accedere alle cure. Secondo il Rapporto annuale 2025 dell’Istat, nel 2024 quasi un italiano su dieci (9,9%) ha rinunciato a visite o esami specialistici, in crescita rispetto al 2023 (7,5%) e ai livelli pre-pandemici del 2019 (6,3%). Le motivazioni principali sono le liste d'attesa (6,8%) e le difficoltà economiche (5,3%).
L’Istat segnala che il problema delle attese è diventato l’ostacolo più pesante all’accesso alle cure, superando anche i limiti economici. La rinuncia colpisce in modo particolare le donne e le persone tra i 45 e i 54 anni, ma cresce anche tra i cittadini del Nord e tra i più istruiti, a dimostrazione di un progressivo appiattimento dei vantaggi sociali e territoriali. In parallelo, cresce il ricorso al settore privato: nel 2024, il 23,9% della popolazione ha pagato interamente di tasca propria l’ultima prestazione sanitaria, contro il 19,9% dell’anno precedente.
La situazione in Basilicata riflette pienamente questo quadro nazionale. Secondo l’Osservatorio Gimbe, nel 2023 circa il 6,7% dei lucani ha rinunciato a curarsi. Un dato che, pur rimanendo sotto la media nazionale, resta preoccupante e stabile rispetto al 7,5% rilevato da Cittadinanzattiva nel 2022. Le cause principali sono le stesse: difficoltà economiche, attese troppo lunghe e scarsità di servizi sanitari accessibili sul territorio.
A peggiorare ulteriormente la situazione vi è una grave carenza di personale medico e infermieristico nelle strutture sanitarie regionali. In Basilicata, molti ospedali e ambulatori operano con organici ridotti, mettendo a rischio la qualità e la tempestività delle prestazioni sanitarie. Il personale medico è sottodimensionato e spesso costretto a turni estenuanti, mentre il numero di infermieri è ben al di sotto degli standard raccomandati.
Come UIL FPL, abbiamo più volte denunciato i turni massacranti a cui sono sottoposti medici, infermieri e operatori sanitari. Una condizione insostenibile che compromette non solo la salute degli stessi lavoratori, ma anche la qualità dell’assistenza ai cittadini. Vigileremo con attenzione e ci attiveremo in ogni sede possibile affinché gli operatori siano tutelati e venga garantita loro la dignità professionale che meritano. Non è più tollerabile che la mancanza di programmazione e di interventi concreti gravi interamente sulle spalle dei professionisti della sanità.
In questo contesto, è evidente come la sanità pubblica in Basilicata stia affrontando una crisi profonda e trascurata, con un impatto diretto sulla salute e sui diritti fondamentali della popolazione. È urgente un cambio di passo che metta al centro i bisogni delle persone e il rispetto di chi ogni giorno lavora per garantire cure e assistenza.
Potenza,23/05/2025
Il Segretario Regionale aggiunto UIL FPL
Verrastro Giuseppe |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|