-->
La voce della Politica
Screening oncologici della Regione: Basilicata ai primi posti del Sud |
---|
21/05/2025 | “La Regione Basilicata conferma impegno concreto nella prevenzione oncologica, distinguendosi non solo per risultati superiori alla media nazionale ma anche per l’avvio di nuovi programmi di screening che ampliano l’offerta ai cittadini”. Lo dichiara l’assessore alla salute, politiche per la persona e PNRR, Cosimo Latronico commentando i dati del Report 2023 dell’Osservatorio Nazionale Screening (ONS). Il dossier certifica come la Basilicata sia tra le prime regioni del Sud per adesione ai principali screening oncologici gratuiti in Regione: il 34,9% delle donne ha aderito allo screening mammografico (contro una media nazionale del 49,3%), il 57% a quello cervicale, per il tumore del collo dell'utero, (media nazionale 46,9%) e il 34 % a quello per il colon-retto (superiore al dato italiano del 32,5%). A questi risultati, già significativi, si aggiunge un’ulteriore novità. La Basilicata è tra le prime Regioni in Italia ad avviare uno screening strutturato per il tumore alla prostata, un programma coordinato dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza che prevede il coinvolgimento degli uomini fino ai 70 anni, con particolare attenzione a chi ha familiarità con la malattia già a partire dai 45 anni.
Questo percorso è reso possibile dall’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale per la lettura dei dati, con l’obiettivo di rendere la diagnosi sempre più precisa ed evitare sovra-diagnosi e trattamenti non necessari. A questo si aggiunge l’adozione di protocolli innovativi, certificati ISO 9001, e l’accesso a trattamenti all’avanguardia.
“L’analisi nazionale conferma che la Basilicata sta facendo la sua parte negli screening oncologici. Nonostante i limiti strutturali del nostro territorio, abbiamo buoni tassi di adesione e nettamente superiori a quelli del Mezzogiorno. Questo non è scontato”, ha dichiarato l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico. “Abbiamo dato il via allo screening per il tumore alla prostata perché vogliamo offrire una risposta in più, basata su dati e innovazione tecnologica. È un programma che guarda avanti e che abbiamo costruito con l’obiettivo di intercettare precocemente una malattia che riguarda molti uomini, ma per la quale non esiste ancora uno screening nazionale strutturato.
Con il Piano Nazionale Equità nella Salute (PNES) 2021–2027, l’assessore ha fatto inoltre sapere che la Regione Basilicata ha stanziato oltre 2 mln di euro per rafforzare i programmi già attivi e avviare nuove iniziative che aumentino la copertura della popolazione, con un’attenzione specifica a quelle fasce più difficili da raggiungere: cittadini con disabilità, residenti in aree interne o presenti in strutture a carattere comunitario (CAS, strutture socio sanitarie a carattere residenziale e semi-residenziali, Case Circondariali, etc.), ovvero che presentano barriere linguistico-culturali (le lavoratrici straniere impegnate nei servizi di cura ad anziani, disabili e famiglie).
È un investimento necessario per garantire equità – ha concluso Latronico -. Non si tratta solo di aumentare i numeri, ma di rendere accessibile e utile un servizio pubblico fondamentale a soggetti (cosiddetti invisibili) che rimanendo fuori dagli screening rischiano di sviluppare una patologia oncologica. Continueremo a lavorare in questa direzione, in modo pragmatico e concreto”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|