-->
La voce della Politica
Screening oncologici della Regione: Basilicata ai primi posti del Sud |
---|
21/05/2025 | “La Regione Basilicata conferma impegno concreto nella prevenzione oncologica, distinguendosi non solo per risultati superiori alla media nazionale ma anche per l’avvio di nuovi programmi di screening che ampliano l’offerta ai cittadini”. Lo dichiara l’assessore alla salute, politiche per la persona e PNRR, Cosimo Latronico commentando i dati del Report 2023 dell’Osservatorio Nazionale Screening (ONS). Il dossier certifica come la Basilicata sia tra le prime regioni del Sud per adesione ai principali screening oncologici gratuiti in Regione: il 34,9% delle donne ha aderito allo screening mammografico (contro una media nazionale del 49,3%), il 57% a quello cervicale, per il tumore del collo dell'utero, (media nazionale 46,9%) e il 34 % a quello per il colon-retto (superiore al dato italiano del 32,5%). A questi risultati, già significativi, si aggiunge un’ulteriore novità. La Basilicata è tra le prime Regioni in Italia ad avviare uno screening strutturato per il tumore alla prostata, un programma coordinato dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza che prevede il coinvolgimento degli uomini fino ai 70 anni, con particolare attenzione a chi ha familiarità con la malattia già a partire dai 45 anni.
Questo percorso è reso possibile dall’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale per la lettura dei dati, con l’obiettivo di rendere la diagnosi sempre più precisa ed evitare sovra-diagnosi e trattamenti non necessari. A questo si aggiunge l’adozione di protocolli innovativi, certificati ISO 9001, e l’accesso a trattamenti all’avanguardia.
“L’analisi nazionale conferma che la Basilicata sta facendo la sua parte negli screening oncologici. Nonostante i limiti strutturali del nostro territorio, abbiamo buoni tassi di adesione e nettamente superiori a quelli del Mezzogiorno. Questo non è scontato”, ha dichiarato l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico. “Abbiamo dato il via allo screening per il tumore alla prostata perché vogliamo offrire una risposta in più, basata su dati e innovazione tecnologica. È un programma che guarda avanti e che abbiamo costruito con l’obiettivo di intercettare precocemente una malattia che riguarda molti uomini, ma per la quale non esiste ancora uno screening nazionale strutturato.
Con il Piano Nazionale Equità nella Salute (PNES) 2021–2027, l’assessore ha fatto inoltre sapere che la Regione Basilicata ha stanziato oltre 2 mln di euro per rafforzare i programmi già attivi e avviare nuove iniziative che aumentino la copertura della popolazione, con un’attenzione specifica a quelle fasce più difficili da raggiungere: cittadini con disabilità, residenti in aree interne o presenti in strutture a carattere comunitario (CAS, strutture socio sanitarie a carattere residenziale e semi-residenziali, Case Circondariali, etc.), ovvero che presentano barriere linguistico-culturali (le lavoratrici straniere impegnate nei servizi di cura ad anziani, disabili e famiglie).
È un investimento necessario per garantire equità – ha concluso Latronico -. Non si tratta solo di aumentare i numeri, ma di rendere accessibile e utile un servizio pubblico fondamentale a soggetti (cosiddetti invisibili) che rimanendo fuori dagli screening rischiano di sviluppare una patologia oncologica. Continueremo a lavorare in questa direzione, in modo pragmatico e concreto”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|