-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Latronico: ''Con LucAS costruire una vigilanza sanitaria ed ambientale permanente''

21/05/2025

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso Palazzo Ricciardulli a Rotondella, l’incontro pubblico nell’ambito del progetto Lucas – Lucania Ambiente e Salute, promosso dalla Regione Basilicata e curato dalla Fondazione Farbas. L’iniziativa rientra tra le attività di coinvolgimento delle comunità locali previste nella prima fase del progetto, dedicata all’epidemiologia geografica e alla sorveglianza epidemiologica.

A concludere i lavori è stato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, che ha ribadito l’impegno della Regione Basilicata verso un approccio scientifico e partecipativo alla tutela ambientale e sanitaria:

“La fase nascente di Lucas – ha dichiarato Latronico – si pone l’obiettivo di spingere verso un’analisi profonda e sistematica delle ricadute ambientali e sanitarie delle attività produttive presenti sul territorio. Non possiamo più affidarci a stime episodiche o a valutazioni astratte. È nostra responsabilità utilizzare le risorse disponibili per costruire una vera e propria banca epidemiologica, uno strumento duraturo che ci permetta di monitorare nel tempo la salute delle persone e delle matrici ambientali, come aria, acqua e suolo”.

Nel corso dell’incontro, il professor Annibale Biggeri – docente di statistica medica all’Università di Padova e componente del Comitato tecnico scientifico di Lucas – ha illustrato i quesiti di ricerca che guideranno lo studio, sottolineando l’importanza della partecipazione delle comunità nel definire priorità e implicazioni di sanità pubblica.

“Il progetto Lucas – ha aggiunto Latronico – è un’operazione etica prima ancora che tecnica. Si punta a raccogliere dati significativi, reali, che orientino le scelte strategiche della Regione in ambito sanitario, sociale e produttivo. La salubrità ambientale e la sicurezza sanitaria devono diventare punti fermi delle nostre politiche. Coinvolgere strutture sanitarie, aziende ospedaliere e il Crob significa valorizzare competenze già attive e fare della Basilicata un modello di integrazione tra ricerca, prevenzione e partecipazione”.

L’incontro di Rotondella ha fatto seguito a quello svoltosi a Melfi il 19 maggio e rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di una governance condivisa della salute ambientale, in linea con i principi di trasparenza, partecipazione e responsabilità che animano il progetto Lucas.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/05/2025 - Vertenza Iscot, Cupparo: continuità occupazionale per i 110 lavoratori

L’impegno a garantire la continuità occupazionale per tutti i 110 lavoratori Iscot (Cantieri Stellantis Melfi) è stato ribadito dall’assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro Francesco Cupparo al Tavolo Iscot che si è tenuto nel pomeriggio in aggiornamento alla precedente r...-->continua

21/05/2025 - Screening oncologici della Regione: Basilicata ai primi posti del Sud

“La Regione Basilicata conferma impegno concreto nella prevenzione oncologica, distinguendosi non solo per risultati superiori alla media nazionale ma anche per l’avvio di nuovi programmi di screening che ampliano l’offerta ai cittadini”. Lo dichiara l’assesso...-->continua

21/05/2025 - Amministrative Senise, nota di Giovanna Di Sanzo (FI)

Quando i contenuti scarseggiano, si ci aggrappa agli specchi.
Questo è ciò che sta accadendo a Senise, nel corso dell’attuale campagna elettorale
che vede la comunità impegnata nella scelta della propria amministrazione, il 25 e il
26 maggio prossi...-->continua

21/05/2025 - Candidatura del Vulture a Città del Vino 2026, Morea (Azione): ''Volano di crescita e coesione per l’intera Basilicata'

«La III Commissione consiliare permanente ha oggi espresso sostegno unanime alla candidatura del Vulture a Città del Vino 2026, dimostrando una volontà concreta di investire su un territorio straordinario, ricco di risorse naturali, culturali e produttive. Com...-->continua

21/05/2025 - Giornata dei Lucani nel Mondo, Pittella: ''Una comunità globale''

“La Giornata dei Lucani nel Mondo è molto più di una ricorrenza simbolica: è un’occasione per rinsaldare il legame con chi ha radici lucane e continua a farle vivere anche lontano, portandone ovunque i valori, la cultura, la dignità del lavoro e l’orgoglio del...-->continua

21/05/2025 - Esposito (Cgil) su accoglienza migranti impiegati in agricoltura

"Bene lo stanziamento dei fondi della Regione Basilicata per l'affidamento al terzo settore per la gestione del centro di accoglienza temporanea dei migranti impiegati in agricoltura come lavoratori stagionali all'ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio così ...-->continua

21/05/2025 - Sciopero lavoratori sanità privata

Domani giovedì 22 maggio le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata e delle RSA scioperano in tutta Italia per ottenere il rinnovo del contratto nazionale della sanità privata Aiop e Aris, bloccato da 6 anni e per il contratto unico delle RSA fermo da ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo