-->
La voce della Politica
Latronico: ''Con LucAS costruire una vigilanza sanitaria ed ambientale permanente'' |
---|
21/05/2025 | Si è tenuto ieri pomeriggio, presso Palazzo Ricciardulli a Rotondella, l’incontro pubblico nell’ambito del progetto Lucas – Lucania Ambiente e Salute, promosso dalla Regione Basilicata e curato dalla Fondazione Farbas. L’iniziativa rientra tra le attività di coinvolgimento delle comunità locali previste nella prima fase del progetto, dedicata all’epidemiologia geografica e alla sorveglianza epidemiologica.
A concludere i lavori è stato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, che ha ribadito l’impegno della Regione Basilicata verso un approccio scientifico e partecipativo alla tutela ambientale e sanitaria:
“La fase nascente di Lucas – ha dichiarato Latronico – si pone l’obiettivo di spingere verso un’analisi profonda e sistematica delle ricadute ambientali e sanitarie delle attività produttive presenti sul territorio. Non possiamo più affidarci a stime episodiche o a valutazioni astratte. È nostra responsabilità utilizzare le risorse disponibili per costruire una vera e propria banca epidemiologica, uno strumento duraturo che ci permetta di monitorare nel tempo la salute delle persone e delle matrici ambientali, come aria, acqua e suolo”.
Nel corso dell’incontro, il professor Annibale Biggeri – docente di statistica medica all’Università di Padova e componente del Comitato tecnico scientifico di Lucas – ha illustrato i quesiti di ricerca che guideranno lo studio, sottolineando l’importanza della partecipazione delle comunità nel definire priorità e implicazioni di sanità pubblica.
“Il progetto Lucas – ha aggiunto Latronico – è un’operazione etica prima ancora che tecnica. Si punta a raccogliere dati significativi, reali, che orientino le scelte strategiche della Regione in ambito sanitario, sociale e produttivo. La salubrità ambientale e la sicurezza sanitaria devono diventare punti fermi delle nostre politiche. Coinvolgere strutture sanitarie, aziende ospedaliere e il Crob significa valorizzare competenze già attive e fare della Basilicata un modello di integrazione tra ricerca, prevenzione e partecipazione”.
L’incontro di Rotondella ha fatto seguito a quello svoltosi a Melfi il 19 maggio e rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di una governance condivisa della salute ambientale, in linea con i principi di trasparenza, partecipazione e responsabilità che animano il progetto Lucas.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|