-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Green Digital Hub di Tito bloccato dalla Regione: il Comune denuncia immobilismo e chiede il rispetto degli impegni

20/05/2025

Il Comune di Tito esprime forte preoccupazione per lo stallo del progetto Green Digital Hub, nonostante la candidatura approvata e finanziata nell’ambito dell’avviso dell’Agenzia per la Coesione Territoriale. A distanza di anni, la Regione Basilicata non ha ancora avviato alcuna azione concreta, sollevando dubbi sulla realizzabilità dell’opera in contrasto con pareri tecnici e impegni già assunti. L’amministrazione comunale annuncia tramite una nota stampa - iniziative per tutelare il territorio e non perdere un’opportunità strategica per sviluppo e occupazione.

Di seguito la nota stampa dell'amministrazione comunale di TITO

A distanza di anni dalla candidatura proposta dal C.N.R. (appoggiata da numerosi patners pubblici e privati tra cui il Comune di Tito) – e successiva ammissione a finanziamento – all’avviso promosso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale per la candidatura di idee progettuali finalizzate al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno, ad oggi nulla è stato posto in essere – in termini di atti e attività – dal Governo Regionale.
A fronte dei numerosi solleciti e dei continui rinvii di un incontro richiesto più volte dal Comune di Tito, la Regione continua a rimanere vaga ed anzi a contraddire atti e procedure laddove - solo oggi - ritiene il progetto del Green Digital Hub presumibilmente non più realizzabile. Difatti, secondo la recente tesi della Regione Basilicata, il sito dove andrebbe realizzato (ricadendo su di un’area inquinata) non sarebbe assoggettabile ad alcuna opera sino al termine delle attività di bonifica. Tale asserzione, tuttavia, contrasta non solo con quanto già posto in essere dal C.N.R. sul tema, ma contrasta altresì con il parere del Ministero dell’Ambiente che, anzi, a mezzo dell’ISPRA, ed in sede di Conferenza di Servizi, ha rilasciato nulla osta al progetto preliminare, ritenendo che i lavori del Lotto 1 non interferiscono con le attività di bonifica in corso mentre quelli del Lotto 2 tengono conto della presenza di impianti connessi con il sistema di bonifica in corso.
Lo stesso tenore letterale dell’avviso, del resto, ha ritenuto il ricadere dell’opera in un sito sottoposto a bonifica come una “premialità” del progetto.
Peraltro, la mancata presunta fattibilità dell’opera (il progetto è stato validato con utilizzo di risorse pubbliche), contrasta con gli impegni presi dalla stessa Regione Basilicata. Quest’ultima, difatti, dapprima con preciso accordo del 22.04.2022 stipulato con il C.N.R., e successivamente con conferenze stampa ed articoli di stampa, ha sempre “vantato” la realizzazione del progetto come un’attività essenziale alla riqualificazione di un sito strategico per la Regione Basilicata tutta.
In un momento in cui la chiusura di aziende importanti, in un momento caratterizzato dalla cassa integrazione di molti lavoratori dell’area, di manifestazioni dei numerosi precari/ricercatori dello stesso C.N.R., verso i quali non abbiamo mai fatto mancare il nostro sostegno, l’Amministrazione Comunale di Tito (che peraltro resta l’unico Ente competente in materia urbanistica come da parere dello stesso RUP della Regione) non si sottrarrà dal porre in essere tutti gli atti e le azioni utili a consentire all’area Industriale di Tito di beneficiare di una grande opportunità in termini di rigenerazione ed occupazione e a scongiurare delocalizzazioni che assumerebbero caratteristiche di un vero e proprio “scippo” per il nostro territorio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo