-->
La voce della Politica
Formazione di Protezione Civile ai Sindaci e alle scuole della Regione Basilicata |
---|
19/05/2025 | Si terrà il 21 maggio a Matera, presso la Sala Consiliare della Provincia, e il 22 maggio a Potenza, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario, la prima sessione del percorso formativo rivolto ai Sindaci e agli istituti scolastici delle rispettive province.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio di Protezione Civile della Regione Basilicata in collaborazione con le Prefetture di Matera e Potenza, ha una durata di sei ore per ciascuna giornata e mira a rafforzare la cultura della prevenzione e della gestione del rischio nelle comunità locali.
L’obiettivo principale è accrescere la consapevolezza sui temi della protezione civile, con particolare attenzione agli strumenti di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi – in particolare quelli connessi agli incendi boschivi – e alle procedure per la gestione e il superamento delle emergenze.
Una specifica attenzione sarà rivolta al mondo della scuola, con l’intento di diffondere le buone pratiche comportamentali da adottare in caso di emergenza, contribuendo così alla costruzione di comunità sempre più informate, preparate e resilienti.
Tra i temi affrontati durante la sessione formativa figurano il Piano Provinciale di Protezione Civile e le ulteriori pianificazioni relative ai territori dei Campi Flegrei e del Vesuvio, aree a elevato rischio vulcanico. Particolare rilievo sarà dato al ruolo e alle responsabilità dei Sindaci, figure centrali nel sistema di protezione civile, nonché alle indicazioni operative per la pianificazione degli interventi a favore delle persone con specifiche necessità, al fine di garantire inclusività e tempestività nelle azioni di emergenza.
Ulteriori approfondimenti riguarderanno la pianificazione comunale di protezione civile, gli indirizzi regionali e le attività di supporto agli enti locali, con focus sulla campagna antincendio boschivo, la comunicazione del rischio e le strategie di divulgazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini.
Infine, sarà dedicato spazio al tema dell’edilizia scolastica e della cultura della sicurezza, con l’obiettivo di promuovere sinergie tra scuole, amministrazioni comunali e protezione civile. Tali collaborazioni sono essenziali per costruire percorsi educativi orientati alla prevenzione, alla responsabilizzazione e alla resilienza delle nuove generazioni.
Il percorso formativo, articolato in due giornate di sei ore ciascuna, prevede un secondo appuntamento nel mese di ottobre. Gli eventi si inseriscono nell’ambito delle attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Ufficio di Protezione Civile della Regione Basilicata, l’ANCI Basilicata e l’Ufficio Scolastico Regionale.
"Il percorso formativo – dichiara l’ingegnere Giovanni Di Bello, Dirigente dell’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata - è pensato per rafforzare la preparazione operativa e la capacità di risposta degli attori locali, in particolare dei Sindaci, che rivestono un ruolo centrale nella gestione delle emergenze. L’attenzione alla scuola è altrettanto fondamentale: formare i giovani significa costruire una cultura della sicurezza destinata a durare nel tempo. I contenuti affrontati spaziano dalla pianificazione comunale alla comunicazione del rischio, con un focus tecnico su strumenti, procedure e responsabilità operative. Si tratta di un investimento concreto sulla resilienza dei nostri territori."
"La sicurezza dei cittadini – dichiara l’Assessore alle Infrastrutture e Protezione Civile, Pasquale Pepe - rappresenta una delle priorità strategiche dell'azione regionale. In un contesto in cui i cambiamenti climatici e i fenomeni estremi mettono a dura prova i territori, la formazione dei Sindaci e delle scuole assume un valore cruciale. Stiamo costruendo un modello di protezione civile che punta sulla conoscenza, sulla prevenzione e sulla collaborazione istituzionale. È nostro compito mettere le amministrazioni locali nelle condizioni di agire con efficacia, responsabilità e consapevolezza. La Regione continuerà a investire in programmi strutturati e partecipati, perché una comunità informata è una comunità più forte e più sicura." |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|