-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Formazione di Protezione Civile ai Sindaci e alle scuole della Regione Basilicata

19/05/2025

Si terrà il 21 maggio a Matera, presso la Sala Consiliare della Provincia, e il 22 maggio a Potenza, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario, la prima sessione del percorso formativo rivolto ai Sindaci e agli istituti scolastici delle rispettive province.

L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio di Protezione Civile della Regione Basilicata in collaborazione con le Prefetture di Matera e Potenza, ha una durata di sei ore per ciascuna giornata e mira a rafforzare la cultura della prevenzione e della gestione del rischio nelle comunità locali.

L’obiettivo principale è accrescere la consapevolezza sui temi della protezione civile, con particolare attenzione agli strumenti di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi – in particolare quelli connessi agli incendi boschivi – e alle procedure per la gestione e il superamento delle emergenze.

Una specifica attenzione sarà rivolta al mondo della scuola, con l’intento di diffondere le buone pratiche comportamentali da adottare in caso di emergenza, contribuendo così alla costruzione di comunità sempre più informate, preparate e resilienti.

Tra i temi affrontati durante la sessione formativa figurano il Piano Provinciale di Protezione Civile e le ulteriori pianificazioni relative ai territori dei Campi Flegrei e del Vesuvio, aree a elevato rischio vulcanico. Particolare rilievo sarà dato al ruolo e alle responsabilità dei Sindaci, figure centrali nel sistema di protezione civile, nonché alle indicazioni operative per la pianificazione degli interventi a favore delle persone con specifiche necessità, al fine di garantire inclusività e tempestività nelle azioni di emergenza.

Ulteriori approfondimenti riguarderanno la pianificazione comunale di protezione civile, gli indirizzi regionali e le attività di supporto agli enti locali, con focus sulla campagna antincendio boschivo, la comunicazione del rischio e le strategie di divulgazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini.

Infine, sarà dedicato spazio al tema dell’edilizia scolastica e della cultura della sicurezza, con l’obiettivo di promuovere sinergie tra scuole, amministrazioni comunali e protezione civile. Tali collaborazioni sono essenziali per costruire percorsi educativi orientati alla prevenzione, alla responsabilizzazione e alla resilienza delle nuove generazioni.

Il percorso formativo, articolato in due giornate di sei ore ciascuna, prevede un secondo appuntamento nel mese di ottobre. Gli eventi si inseriscono nell’ambito delle attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Ufficio di Protezione Civile della Regione Basilicata, l’ANCI Basilicata e l’Ufficio Scolastico Regionale.

"Il percorso formativo – dichiara l’ingegnere Giovanni Di Bello, Dirigente dell’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata - è pensato per rafforzare la preparazione operativa e la capacità di risposta degli attori locali, in particolare dei Sindaci, che rivestono un ruolo centrale nella gestione delle emergenze. L’attenzione alla scuola è altrettanto fondamentale: formare i giovani significa costruire una cultura della sicurezza destinata a durare nel tempo. I contenuti affrontati spaziano dalla pianificazione comunale alla comunicazione del rischio, con un focus tecnico su strumenti, procedure e responsabilità operative. Si tratta di un investimento concreto sulla resilienza dei nostri territori."

"La sicurezza dei cittadini – dichiara l’Assessore alle Infrastrutture e Protezione Civile, Pasquale Pepe - rappresenta una delle priorità strategiche dell'azione regionale. In un contesto in cui i cambiamenti climatici e i fenomeni estremi mettono a dura prova i territori, la formazione dei Sindaci e delle scuole assume un valore cruciale. Stiamo costruendo un modello di protezione civile che punta sulla conoscenza, sulla prevenzione e sulla collaborazione istituzionale. È nostro compito mettere le amministrazioni locali nelle condizioni di agire con efficacia, responsabilità e consapevolezza. La Regione continuerà a investire in programmi strutturati e partecipati, perché una comunità informata è una comunità più forte e più sicura."



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo