-->
La voce della Politica
M5S, Contaminazione acque Centro Trisaia di Rotondella: depositata interrogazione urgente |
---|
15/05/2025 | Nel corso degli anni gli studi e i monitoraggi condotti dall'ARPAB, insieme alle ordinanze sindacali emesse dal Comune di Rotondella – l’ultima a fine gennaio 2025 – hanno evidenziato la persistenza di criticità ambientali nell’area circostante il Centro ricerche ENEA di Rotondella.
Lo stesso incontro del 7 febbraio 2025, con la partecipazione di ENEA, ARPAB e ASM, ha confermato la presenza nelle falde acquifere di inquinanti chimici (cromo esavalente, tricloroetilene e manganese) oltre i limiti di legge, indicando che la contaminazione risale a decenni fa e che, probabilmente, è legata ad attività industriali pregresse. Infine, il Tavolo Tecnico Regionale, riunitosi l'11 marzo scorso, pur mantenendo il divieto di emungimento e riducendo le restrizioni sulla coltivazione, ha preso atto delle iniziative di Sogin ed ENEA di monitoraggio e mitigazione della contaminazione.
La situazione appare, quindi, critica e tutt'altro che risolta, mentre la popolazione locale continua a convivere con un clima di forte incertezza e preoccupazione.
Per queste ragioni abbiamo ritenuto doveroso depositare un'interrogazione urgente, al fine di ottenere maggiori chiarimenti e informazioni circa le aree colpite dall’inquinamento e i potenziali rischi per la salute; lo stato dell’arte delle attività di bonifica, gli interventi di rimozione delle acque contaminate e le misure di smaltimento adottate; le misure per garantire la sicurezza dei lavoratori e i controlli sanitari per la popolazione; le iniziative intraprese da ENEA e Sogin per mitigare l'inquinamento nonchè i risultati ottenuti; le ulteriori misure per individuare la fonte dell'inquinamento e garantire un monitoraggio trasparente. Infine, abbiamo chiesto a gran voce la convocazione urgente e periodica di un Tavolo della Trasparenza per informare circa lo stato della contaminazione e l’attività di bonifica in corso con il coinvolgimento della comunità locale e delle associazioni del territorio.
Riteniamo impellente che su questa vicenda si continui a tenere alta l’attenzione, al fine di ottenere risposte e azioni concrete per la tutela dei cittadini, del comparto agricolo e dell’intero territorio, soprattutto alla luce del possibile cambio di strategia annunciato dal Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin rispetto all’individuazione di un deposito unico per i rifiuti nucleari.
Ricordiamo che per l’ubicazione del deposito erano stati individuati diversi potenziali siti nella nostra regione per cui, se da un lato accogliamo positivamente il ripensamento del Governo sul deposito unico, a favore dell'utilizzo dei 22 siti temporanei di stoccaggio esistenti, dall’altro esprimiamo forte preoccupazione per le implicazioni che potrebbero riguardare il Centro ENEA di Rotondella, e questo rende ancora più urgente la risposta alle nostre richieste di chiarimento circa le evidenziate criticità ambientali dell’area.
Viviana Verri, Alessia Araneo (Consigliere regionali M5S Basilicata) |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|