-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Al via i lavori di rinaturalizzazione del Bosco Pantano di Policoro

14/05/2025

Alla presenza dell’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, è stato firmato il verbale di avvio ai lavori di rinaturalizzazione del Bosco Pantano di Policoro, un progetto finanziato nell’ambito del programma Inngreenpaf dei fondi Poc – Fesr Basilicata.

Erano presenti, per il Dipartimento DAFE dell’Unibas, il professor Francesco Ripullone e le professoresse Simonetta Fascetti e Nicla Mirauda; per il WWF Italia, il dottor Luigi Agresti, mentre per il WWF ‘Heraclion Policoro’, Antonio Colucci. Per il Dipartimento regionale all’Ambiente, infine, era presente il Rup del progetto, Carlo Gilio e la dottoressa Antonella Logiurato dell’Ufficio Parchi.

L’iniziativa rientra nel primo stralcio del più ampio progetto di rivitalizzazione e valorizzazione dell’importante biotopo del Bosco Pantano, ultimo lembo di foresta planiziale dell’Italia meridionale, considerato un vero e proprio fossile ambientale scampato alle bonifiche selvagge e all’intensificazione agricola del secolo scorso. Si tratta di un’importantissima area naturale protetta nella provincia di Matera, istituita nel 1999 e sito della Rete Natura 2000, nella duplice veste di Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS).

Le attività prevedono il ripristino della funzionalità degli habitat, mitigando gli effetti delle attività antropiche. Particolare attenzione verrà dedicata alla ricostituzione ecologica del bosco igrofilo, sia in termini vegetazionali che faunistici. Ulteriore attenzione sarà dedicata anche alla fruizione e all’ampliamento dell’offerta didattica, in relazione alla crescita esponenziale dei numerosi visitatori che affluiscono per interessi esclusivamente didattici o ludici nei diversi periodi dell’anno.

L’assessore Mongiello, esprimendo soddisfazione, dichiara: “Il Bosco Pantano è un’area di grande interesse scientifico e paesaggistico che va necessariamente preservata in un quadro più complessivo di tutela del capitale naturale lucano. Da azioni come queste passa il futuro del nostro pianeta e delle future generazioni”. “Oltretutto, investire nella rinaturalizzazione e nella tutela di questi luoghi significa anche generare vantaggi sociali ed economici, valorizzando il bene comune in quanto patrimonio inalienabile”, conclude l’assessore.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo