-->
La voce della Politica
Crisi idrica, Cupparo: ristori per l’area di Senise |
---|
14/05/2025 | La risoluzione sulla crisi idrica e sulla gestione strategica della risorsa acqua, approvata ieri all’unanimità dal Consiglio regionale della Basilicata, tra i tanti elementi significativi, contiene un altro aspetto certamente non meno rilevante: per la prima volta si interverrà a ristoro dei danni provocati alle colture agricole dai cosiddetti mutamenti microclimatici nell’area di Senise, a ridosso della diga Montecotugno come delle altre dighe ed invasi lucani che determinano in troppi casi i mutamenti microclimatici”. A riferirlo è l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo che ha presentato un emendamento specifico raccogliendo le sollecitazioni diffuse degli agricoltori di Senise che, proprio a causa dei continui mutamenti microclimatici, subiscono danni a colture pregiate in primo luogo ortive.
“Ringrazio il presidente Bardi, i colleghi della Giunta e tutti i consiglieri di maggioranza ed opposizione per il consenso e il voto favorevole espresso – afferma l’assessore -. Abbiamo deciso insieme un nuovo ristoro a favore della comunità di Senise che si aggiunge a quello previsto di recente (emendamento Aliandro) con interventi da realizzare attraverso il Programma Speciale Senise, che sarà rifinanziato, anche in materia di politiche sociali e di miglioramento della qualità della vita delle comunità locali, interventi in precedenza esclusi. Ricordo che la legge regionale 10/2020, da me proposta e sostenuta – afferma Cupparo – in attuazione dell’Accordo di Programma per la gestione condivisa delle risorse idriche sottoscritto nel 1999 dalla Regione Basilicata, dalla Regione Puglia e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo principale di compensare una comunità che ha pagato un prezzo altissimo in termini di terreni ed aziende agricole ‘sacrificati’ per realizzare la diga Montecotugno. Pertanto – conclude Cupparo -, anche il nuovo ristoro agli agricoltori testimonia l’impegno e l’attenzione dovuti nei confronti di una comunità che è principalmente agricola”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/05/2025 - Confcooperative e Legacoop:“Bene la Regione su modello a sostegno dei territori'
Le cooperative di comunità sono incontestabilmente il modello di impresa più resiliente nelle aree in cui gli indicatori demografici ed economici sono esplicativi di un disagio sociale, dove quindi è necessario creare i presupposti per presidiare il territorio e salvaguardar...-->continua |
|
|
14/05/2025 - Assemblea Eni a porte chiuse: opposizione del Comitato Aria Pulita
Per l’assemblea odierna (14.05.2025) dei soci di Eni spa, che i vertici societari hanno voluto nuovamente convocare a “porte chiuse”, il Comitato Aria Pulita Basilicata Onlus ha espresso voto contrario al bilancio 2024 e ha chiesto alla presidenza assembleare ...-->continua |
|
|
14/05/2025 - Visita Alberto II di Monaco, Morea (Azione): 'Un evento storico'
«Irsina ha vissuto oggi una giornata straordinaria, accogliendo con emozione e orgoglio Sua Eccellenza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco. Un evento dal profondo valore simbolico e culturale – dichiara il consigliere regionale Nicola Morea – che rian...-->continua |
|
|
14/05/2025 - Al via i lavori di rinaturalizzazione del Bosco Pantano di Policoro
Alla presenza dell’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, è stato firmato il verbale di avvio ai lavori di rinaturalizzazione del Bosco Pantano di Policoro, un progetto finanziato nell’ambito del program...-->continua |
|
|
14/05/2025 - Bardi accoglie il Principe Alberto di Monaco a Irsina
Le traiettorie della storia uniscono Montecarlo alla Basilicata. Il comune di Irsina, nel 2023, ha aderito all’associazione “Siti Storici Grimaldi di Monaco”, ente che unisce i Comuni legati alla dinastia dei Grimaldi: il paese lucano, in particolare, fu feudo...-->continua |
|
|
14/05/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “Un anno in Consiglio regionale''
“A quasi un anno dall’inizio del mandato in Consiglio Regionale, sento il dovere di condividere con tutti i cittadini lucani il senso del lavoro svolto, le sfide affrontate e le proposte avanzate insieme al gruppo consiliare di Basilicata Casa Comune. È stato ...-->continua |
|
|
14/05/2025 - Libera Val d'Agri su blitz antidroga
Nel ringraziare la DDA di Potenza e l’Arma dei Carabinieri per il duro colpo inferto con l’operazione del 13 maggio scorso al traffico di droga anche in Val d’Agri, il presidio della Val d’Agri “Ottavia De Luise” di Libera Basilicata esprime tutta la propria p...-->continua |
|
|
|