-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: preoccupa chiusura Banca Intesa a Latronico

14/05/2025

“L’annunciata chiusura della filiale di Latronico della Banca Intesa Sanpaolo accresce la preoccupazione sulla ‘desertificazione bancaria’ in corso in Basilicata già da anni”. A sostenerlo è l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo in riferimento alla manifestazione di protesta promossa oggi a Latronico dalla Uil e dalla Uil bancari con l’adesione dell’Amministrazione comunale del centro del Lagonegrese. “Abbiamo piena consapevolezza che la chiusura continua degli sportelli bancari – aggiunge - produce disagi ed effetti negativi soprattutto nelle aree interne e nei piccoli Comuni peraltro penalizzati da inadeguate infrastrutture viarie e di collegamento oltre che da infrastrutture digitali insufficienti. Credo che siano dunque maturi i tempi per l’istituzione dell’Osservatorio regionale sul credito, come richiesto dai sindacati, per il quale allo scadere della precedente legislatura si sono pronunciati favorevolmente Commissioni Consiliari e consiglieri. Gli obiettivi dell’Osservatorio possono essere così sintetizzati: monitorare l’evoluzione del fenomeno della desertificazione bancaria, raccogliere e analizzare i dati aggiornati sulle chiusure degli sportelli, promuovere soluzioni per garantire la presenza dei servizi nelle aree più svantaggiate. Con l’Osservatorio regionale vogliamo raccogliere dati aggiornati, analizzare l’evoluzione della situazione e individuare possibili soluzioni, coinvolgendo tutti gli attori interessati, dalle banche alle istituzioni locali, i sindacati, fino alle associazioni di categoria. L’obiettivo è garantire che le imprese e i cittadini possano continuare ad avere un accesso adeguato ai servizi bancari. Quanto alla decisione di Intesa Sanpaolo trovo singolare che – continua Cupparo – da una parte si chiudano sportelli e dall’altra si firmi ieri a Matera un nuovo accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo, che prevede due miliardi di euro alle imprese della Basilicata per investimenti, innovazione e credito”.

In proposito, nel ricordare l’intesa sottoscritta tra Mediocredito Centrale e Sviluppo Basilicata con il sostegno della Regione, l’assessore sottolinea che “i nostri imprenditori prima di partecipare a bandi ed avvisi pubblici ci pensano due volte nel senso che sono scoraggiati perché anche nelle misure che prevedono la concessione del 50% di contributi a fondo perduto devono reperire l’altro 50% per realizzare l’investimento. Per questa ragione siamo intervenuti per favorire nuova liquidità immediata per le piccole e medie imprese lucane che, secondo l’intesa, è fatta principalmente di finanziamenti a breve termine (con scadenza in una unica soluzione), finalizzati a supportare la fase di avviamento del progetto per la concessione del contributo a fondo perduto. Finanziamenti ai quali saranno applicate condizioni economiche di maggior favore rispetto a quelle ordinarie. Per la situazione complessa del credito, soprattutto in questa fase di turbolenza sui mercati borsistici internazionali, c’è bisogno comunque di misure del governo nazionale e della Banca d’Italia, ma anche di azioni sinergiche tra tutti i soggetti interessati”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo