-->
La voce della Politica
"Lista Socialisti e +Matera” a sostegno del candidato sindaco Cifarelli |
---|
14/05/2025 | Una città che vuole guardare al futuro non può trascurare le sue radici rurali. È da questa consapevolezza che parte il pieno sostegno della Lista Socialisti e +Matera alle dieci proposte avanzate dalla CIA – Confederazione Agricoltori Italiani di Matera, indirizzate ai candidati sindaco della città. Un pacchetto articolato e concreto che punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi nelle zone rurali e riconoscere il ruolo strategico dell’agricoltura per il benessere collettivo.
«Riteniamo queste proposte non solo condivisibili, ma necessarie – dichiara in una nota la lista Socialisti e +Matera” – perché tracciano una via chiara per mettere a sistema il contributo del mondo agricolo nella manutenzione del territorio, nella sicurezza ambientale e nello sviluppo economico sostenibile».
Tra i punti salienti, la riattivazione della Consulta Agricola Comunale, uno strumento di partecipazione che permetterebbe agli agricoltori di interloquire direttamente con l’amministrazione. Ma anche l’idea di convenzioni tra aziende agricole e Comune per prestazioni agromeccaniche – dalla pulizia dei canali alla manutenzione delle strade extraurbane – rappresenta un modo intelligente per valorizzare risorse e competenze locali.
«Le campagne non sono un mondo a parte – prosegue la lista – ma parte integrante della nostra città, e devono essere trattate come tali, sia quando si parla di viabilità, che di servizi essenziali come l’acqua potabile o l’energia rinnovabile».
Altri punti chiave riguardano la regolamentazione della vendita diretta, con spazi dedicati alle aziende agricole, e la possibilità di destinare aree del demanio pubblico a progetti produttivi, educativi e ricreativi. Misure, queste, che favorirebbero l’agricoltura di prossimità e l’inclusione sociale.
Non mancano le proposte legate alla sostenibilità: dalle piccole strutture di accumulo idrico per orti e giardini, al patrocinio del potenziamento della rete idrica rurale insieme ad Acquedotto Lucano, fino al sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili nelle campagne.
Infine, una richiesta fondamentale: procedure semplificate per gli interventi nei terreni agricoli, in particolare quelli che riguardano muretti, recinzioni e accessi lungo la viabilità rurale.
«Un'agricoltura forte e ben integrata nel tessuto urbano è la garanzia per uno sviluppo equilibrato e duraturo. Come lista – conclude il comunicato – ci impegneremo affinché tutte queste proposte diventino parte integrante del programma di governo della città».
Le proposte della CIA non sono solo una richiesta: sono una visione. E Matera, città della cultura e della terra, ha l’occasione di dimostrare che sviluppo e ruralità possono – e devono – camminare insieme.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/05/2025 - Libera Val d'Agri su blitz antidroga
Nel ringraziare la DDA di Potenza e l’Arma dei Carabinieri per il duro colpo inferto con l’operazione del 13 maggio scorso al traffico di droga anche in Val d’Agri, il presidio della Val d’Agri “Ottavia De Luise” di Libera Basilicata esprime tutta la propria preoccupazione p...-->continua |
|
|
14/05/2025 - 'Disturbi alimentari: approvata legge necessaria. Da M5S contributo concreto'
Siamo soddisfatte per l’approvazione della proposta di legge sulla prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, un tema troppo spesso marginalizzato e occulto, ma che coinvolge sempre più giovani e famiglie anche nella nostra regio...-->continua |
|
|
14/05/2025 - Cavallo (Cisl) e Bollettino (Cisl Fp): 'Su nomine ex Oiv ancora incompatibilità'
La Cisl esprime forte preoccupazione per le recenti nomine all’interno della istituenda Autorità regionale per la valutazione e il merito (ex Oiv), effettuate dal presidente della Giunta regionale Vito Bardi. La Cisl chiede anche la revoca degli incarichi e l'...-->continua |
|
|
14/05/2025 - Sit-In Uil e Uilca a Latronico: a Latronico non chiude solo una banca
A Latronico non chiude solo una banca (Intesa Sanpaolo) che si aggiunge ai 55 sportelli bancari “cancellati” in Basilicata in cinque anni (meno 24,9% ), con una diminuzione di 17 comuni serviti da banche (meno 18,8%) e un calo di 133 unità (meno 12,4%). Con la...-->continua |
|
|
14/05/2025 - Braccianti extracomunitari, Europa Verde: 'Situazione ancora allarmante'
Alla luce della nuova campagna estiva per i lavoratori extracomunitari del Vulture Alto Bradano e di conseguenza anche del resto del territorio Lucano, esprimiamo, a nome di Europa verde Basilicata, ancora una volta tutte le perplessità nelle mancanze struttur...-->continua |
|
|
14/05/2025 - Pipponzi: giunta di Colobraro senza quota di genere
Nella giunta comunale di Colobraro nominata dal sindaco con decreto n. 11 del 24 aprile scorso è assente la componente femminile. In una nota la consigliera di parità della Regione Basilicata, Ivana Pipponzi, ha diffidato l’amministrazione comunale ad annullar...-->continua |
|
|
14/05/2025 - Crisi idrica, Cupparo: ristori per l’area di Senise
La risoluzione sulla crisi idrica e sulla gestione strategica della risorsa acqua, approvata ieri all’unanimità dal Consiglio regionale della Basilicata, tra i tanti elementi significativi, contiene un altro aspetto certamente non meno rilevante: per la prima ...-->continua |
|
|
|