-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

"Lista Socialisti e +Matera” a sostegno del candidato sindaco Cifarelli

14/05/2025

Una città che vuole guardare al futuro non può trascurare le sue radici rurali. È da questa consapevolezza che parte il pieno sostegno della Lista Socialisti e +Matera alle dieci proposte avanzate dalla CIA – Confederazione Agricoltori Italiani di Matera, indirizzate ai candidati sindaco della città. Un pacchetto articolato e concreto che punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi nelle zone rurali e riconoscere il ruolo strategico dell’agricoltura per il benessere collettivo.
«Riteniamo queste proposte non solo condivisibili, ma necessarie – dichiara in una nota la lista Socialisti e +Matera” – perché tracciano una via chiara per mettere a sistema il contributo del mondo agricolo nella manutenzione del territorio, nella sicurezza ambientale e nello sviluppo economico sostenibile».
Tra i punti salienti, la riattivazione della Consulta Agricola Comunale, uno strumento di partecipazione che permetterebbe agli agricoltori di interloquire direttamente con l’amministrazione. Ma anche l’idea di convenzioni tra aziende agricole e Comune per prestazioni agromeccaniche – dalla pulizia dei canali alla manutenzione delle strade extraurbane – rappresenta un modo intelligente per valorizzare risorse e competenze locali.
«Le campagne non sono un mondo a parte – prosegue la lista – ma parte integrante della nostra città, e devono essere trattate come tali, sia quando si parla di viabilità, che di servizi essenziali come l’acqua potabile o l’energia rinnovabile».
Altri punti chiave riguardano la regolamentazione della vendita diretta, con spazi dedicati alle aziende agricole, e la possibilità di destinare aree del demanio pubblico a progetti produttivi, educativi e ricreativi. Misure, queste, che favorirebbero l’agricoltura di prossimità e l’inclusione sociale.
Non mancano le proposte legate alla sostenibilità: dalle piccole strutture di accumulo idrico per orti e giardini, al patrocinio del potenziamento della rete idrica rurale insieme ad Acquedotto Lucano, fino al sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili nelle campagne.
Infine, una richiesta fondamentale: procedure semplificate per gli interventi nei terreni agricoli, in particolare quelli che riguardano muretti, recinzioni e accessi lungo la viabilità rurale.
«Un'agricoltura forte e ben integrata nel tessuto urbano è la garanzia per uno sviluppo equilibrato e duraturo. Come lista – conclude il comunicato – ci impegneremo affinché tutte queste proposte diventino parte integrante del programma di governo della città».
Le proposte della CIA non sono solo una richiesta: sono una visione. E Matera, città della cultura e della terra, ha l’occasione di dimostrare che sviluppo e ruralità possono – e devono – camminare insieme.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo