-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crisi idrica, Consiglio approva risoluzione

13/05/2025

Approvata dal Consiglio regionale, in un clima di collaborazione e condivisione di intenti, la risoluzione sulla crisi idrica e sulla gestione strategica della risorsa acqua. Nel documento si sottolinea, tra l’altro, che la crisi idrica in Basilicata ha carattere strutturale e ricorrente; la resilienza idrica è fondamentale per lo sviluppo sostenibile del territorio, per la coesione sociale e per la competitività del sistema produttivo.

Con la risoluzione il Consiglio impegna la Giunta regionale a istituire “una Cabina di Regia Regionale per la Gestione Strategica della Risorsa Idrica, con funzioni di coordinamento tra Regione, Acque del Sud, Acquedotto Lucano, Consorzi di Bonifica, Autorità di Bacino, centri di ricerca e stakeholder; a concludere l'accordo istituzionale con la Regione Puglia, garantendo certezza sui flussi idrici, riequilibrio tariffario e giusta compensazione per i territori fornitori; ad attivare un Piano di Interconnessione degli Schemi Idrici, valutando la fattibilità tecnica ed economica e superando l'isolamento funzionale di bacini strategici come il Camastra; a predisporre il Censimento Regionale delle Sorgenti, Pozzi e Acquiferi, aggiornato e interoperabile; a richiedere un Piano di Verifica e Riduzione delle Perdite Idriche, con obiettivi differenziati, incentivi e rendicontazione pubblica; a dotare l'EGRIB delle risorse necessarie per la redazione dell'Atlante Scientifico delle Risorse Idriche Lucane; a trasmettere annualmente al Consiglio regionale una Relazione sullo Stato della Risorsa Idrica; a sostenere, con fondi PNRR, FSC e POR, progetti integrati con modelli predittivi, simulazioni idrogeomorfologiche e bilanci idrici; a valorizzare i Comuni macrofornitori, rifinanziando il Programma Speciale Senisese (art.39 L.R. 26/2014) e l'art.7 della L.R. 10/2020 sulla quota per il riequilibrio territoriale, anche con risorse vincolate da introiti tariffari, anche per effetto di mutamenti microclimatici; a rifinanziare la L.R. 36/2018 "Ecomusei, case di comunità" nei bacini idrografici di Monte Cotugno e Pertusillo; a riferire ciclicamente sullo stato della diga del Rendina e sul completamento dello schema Basento-Bradano; a valutare l'estensione dello stato di emergenza idrica a tutta la Basilicata, e non solo al Bacino Basento-Camastra; a dare indicazioni tempestive ai Consorzi e agli agricoltori sui piani colturali in base alla disponibilità idrica; a predisporre misure straordinarie di sostegno economico per le imprese colpite, anche mediante strumenti emergenziali compatibili con la normativa UE sugli aiuti di Stato; a valutare la semplificazione e la rivisitazione del Regolamento Irriguo del Consorzio di Bonifica, con: estensione della stagione irrigua, snellimento delle procedure per vasche e pozzi aziendali, promozione dell'irrigazione intelligente e del risparmio idrico; a verificare l'efficacia della governance e dell'assetto societario di Acquedotto Lucano, riferendo in Consiglio anche sul relativo Piano Industriale; a riferire sui tempi della procedura pubblica per l'ingresso di soci in Acque del Sud S.p.A., e sugli orientamenti da assumere come soci pubblici; ad approvare quanto prima il Piano di Tutela delle Acque (PTA), con individuazione delle aree di salvaguardia; a monitorare e riferire periodicamente al Consiglio regionale sull'attuazione degli interventi idrici finanziati e programmati, inclusi quelli a valere sul FESR 2021-2027 (16 mln di euro per le acque reflue); a promuovere entro l'anno una Conferenza nazionale sul futuro dell'acqua, con focus sul Mezzogiorno; a valorizzare la Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo, attraverso attività educative nelle scuole”.

Sono intervenuti al dibattito in Aula i consiglieri Lacorazza (Pd), Araneo (M5s), Marrese (Bd), Napoli (Fdi) i quali hanno sottolineato, pur in una articolazione delle posizioni, lo sforzo comune messo in campo sul documento. Prima del voto è intervenuto anche l’assessore all’agricoltura Cicala che ha ringraziato tutte le forze politiche che hanno lavorato ad un documento che trova condivisione anche da parte del Governo regionale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo