-->
La voce della Politica
Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio |
---|
12/05/2025 | La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo regionale. E’ quanto dichiara il Presidente della seconda commissione regionale Roberto Cifarelli.
E’ il caso di alcune iniziative progettuali ricadenti nei Comuni di Tricarico e, soprattutto Grottole, dove ricadono i terreni di storiche aziende agricole della zona che, da sempre, hanno svolto attività di agricoltura biologica, fattorie didattiche e agrituristiche generando attività di economia circolare con importanti ricadute occupazionali.
Ebbene, - continua il Consigliere regionale - in questi giorni, le suddette aziende sono destinatarie di comunicazioni di pubblica utilità indifferibili ed urgenti e di avvio del procedimento di emanazione del provvedimento di occupazione ed urgenza preordinata alla espropriazione/asservimento e occupazione di urgenza.
L’inevitabile conseguenza dei provvedimenti di esproprio sarà la chiusura definitiva delle aziende con le conseguenze nefaste di perdita di posti di lavoro, deprezzamento dei terreni utilizzati nonché di desertificazione dei territori coinvolti, per non parlare poi dell’impatto sull’equilibrio dell’ambiente , sulla bellezza del paesaggio nonché sulla tenuta sociale delle comunità.
Le associazioni ambientaliste e civiche, - puntualizza Cifarelli - i cittadini e (alcuni)
rappresentanti delle Istituzioni locali hanno manifestato forti preoccupazioni tanto da
interessare i mass –media locali e nazionali che, nel trattare pubblicamente l’argomento,
hanno evidenziato criticità, rischi e mancato coinvolgimento del territorio nonché scarsa
comprensibilità delle iniziative progettuale e mancanza di informazioni certe sull’iter
autorizzativo.
In virtù di tutto ciò – conclude il Presidente Cifarelli – ho ritenuto indifferibile chiedere al Presidente della Regione e all’Assessora all’Ambiente di precisare il reale stato dell’arte
dell’iter procedurale delle istanze, se intendano assumere ogni utile provvedimento in
autotutela finalizzato all’approfondimento e alla eventuale revoca degli atti amministrativi e, in conclusione, quali iniziative intendano attivare per coinvolgere le Istituzioni locali, le associazioni ed i cittadini dei territori interessati al fine di chiarire quanto accaduto e socializzare tutte le informazioni necessarie. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/06/2025 - Forestazione lucana: i nuovi precari, Sifus denuncia il paradosso
Parte nella nostra regione un nuovo progetto denominato ASA ( Area Servizi Agro - Ambientali) per i 888 ex TIS e ex RMI i quali diventeranno dipendenti del Consorzio di Bonifica di Basilicata. Un primo passo importante, che il SIFUS Confali accoglie con apprezzamento, per...-->continua |
|
|
22/06/2025 - Informazione in Basilicata: il giornalismo tra crisi, AI e perdita di fiducia
Il giornalismo in Basilicata attraversa una fase di profonda crisi, caratterizzata da precarietà lavorativa, compensi insufficienti e una crescente perdita di fiducia da parte dei cittadini. È quanto emerge dal “Report sullo stato dell’informazione”, presentat...-->continua |
|
|
22/06/2025 - San Severino Lucano: lettera aperta ai cittadini del sindaco Ciminelli
Dopo le sterili esternazioni dei tre consiglieri di minoranza, sono costretto a rivolgermi alla popolazione di San Severino Lucano su tre punti sui quali da primo cittadino è doveroso fare chiarezza.
I progetti in essere nel nostro comune hanno subito un e...-->continua |
|
|
21/06/2025 - Chiorazzo: ''Negare l’emergenza idrica è grave. Servono verità e azioni urgenti per salvare l’agricoltura lucana''
“È sconcertante che mentre centinaia di agricoltori del Metapontino scendono in piazza per denunciare la carenza d’acqua e chiedere misure urgenti per salvare le colture di qualita, gli enti gestori della risorse idrica diffondono una nota in cui affermano che...-->continua |
|
|
21/06/2025 - Insieme per il Congo”: solidarietà, diplomazia e impresa per il primo centro medico in memoria di Nevidie Makieleka
Per sostenere la raccolta fondi finalizzata alla costruzione del primo centro medico in Congo, in memoria di Nevidie Makieleka, una bambina di sette anni tragicamente scomparsa nei mesi scorsi per la mancanza di cure mediche tempestive, si è tenuta a Napoli la...-->continua |
|
|
21/06/2025 - Finanziata la riapertura della Galleria De Lorenzo: 663.000 euro dalla Provincia di Potenza
È stato presentato il nuovo Piano straordinario pluriennale per la sicurezza della viabilità provinciale. Un passo importante per Lagonegro: la Provincia di Potenza ha accolto la richiesta dell’Amministrazione Comunale finanziando con 663.000 euro la riapertur...-->continua |
|
|
21/06/2025 - Latronico: dentro e oltre la disabilità tra riforma e approccio culturale
“La vera rivoluzione culturale della riforma sulla disabilità è che la persona con disabilità non è più destinataria passiva di interventi, ma protagonista attiva del proprio progetto di vita. Questo è il cuore della nuova visione che stiamo costruendo anche i...-->continua |
|
|
|