-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

11/05/2025

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del settore con orizzonte temporale al 2035.

Lo si legge nell’Allegato “Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica” del Documento di economia e finanza pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, presentato pochi giorni fa dal ministro Matteo Salvini.

Il piano affronta numerosi ambiti strategici: dalla qualità dell’abitare al ponte sullo Stretto, passando per sistema idrico, edilizia pubblica, concessioni autostradali, ferrovie, porti, strade e, naturalmente, aeroporti. Un disegno ambizioso per ridisegnare il Paese. Ma la Basilicata dov’è?

L’aviazione civile – si legge nel documento – è considerata un comparto strategico per l’economia nazionale. Per scongiurare crisi future dovute alla crescita del traffico e all’esaurimento di capacità, il Governo punta su una politica policentrica, valorizzando gli scali meno congestionati, ma investendo soprattutto su Fiumicino, Malpensa, Venezia e Catania come hub principali. Cargo e passeggeri, inoltre, viaggeranno sempre più “a braccetto”.

Il Piano Nazionale Aeroporti mira a razionalizzare la rete esistente, superando la logica degli scali autonomi e dei bacini di traffico, a favore di sistemi aeroportuali integrati e gestiti in modo sinergico. Nessun nuovo aeroporto verrà costruito, salvo casi eccezionali dimostrati da una chiara analisi di benefici ambientali e sociali. Piuttosto, si punterà sull’efficientamento, l’adozione di tecnologie avanzate e le best practice internazionali.

Tradotto: niente nuovi scali per la Basilicata. E mentre il sistema aeroportuale nazionale evolve per “accompagnare la crescente voglia di volare”, a noi potrebbe restare solo quella voglia. Con i piedi per terra e il naso all’insù.

Vincenzo Diego




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo